

134
STORIE DELLA MONARCHIA
(Statistica, ecc.)
supérieure de statistique du Royaume de
I::lardaigne.
=
Extr. du
Bullet. de la 80ciété de
f/éographie
(aoftt
1840,
Paris),
8
u
(23
pp.
Fu Console francese alle Canarie e scrisse di cose na–
lurali.
1825. -
ENGELHARDT. Statistische Nachri–
chten VOI). dem Konigreich Sardinien
=
(in
N.
Verhandlungen der Gesellscha(t
(ur Erdltunde.
Berlin,
1841,
II,
16.
Notizie statistiche sul regno di Sardegna.
1826. -
DEL CENSIMENTO della popolazione
degli Stati di terraferma di S. M il Re
di Sardeg na. - Estratto da una relazione
fatta dal sig. Villermé.
il
6 d.i giugno .
1840
all'Istituto Reale di FranCia, Classe
delle scienze morali e politiche.
.
=
(in
Calendario genemle
a.
XVII,
1841
j
580-595.
Luigi Kenato Villermé; dell'Istituto di Francia
(~O
maggio
n82 -
~
O novembre
~
863).
1827. -
GIULIO (C. I.). Sulle leggi del mo–
vimento della popofazione negli Stati di
terraferma di S. M.
il
Re di Sardegna.
Osservazioni estratte dal secondo volume
delle informazioni pubblicate dalla Com–
missione superiore di statistica.
=
(Stamperia Reale)
(1843), 4°
(108
pp.
o
tab.
1828.-
CAVALLI (Avv. Giulio) Int. d'Al–
benga. - Delle statistiche officiali del
Piemonte. Cenni critici.
=
Albenga, tipografia Faziola Craviotto,
1850, 8° (116
pp.
1829. _
*
[RAVIOLA (Giuseppe) canon. di
Trino]. I viventi alla metà del secolo
XIX, ossia la statistica particolare ed u–
niversale assicurata dalle mende tipogra–
fiche per mezzo di trentanove regole.
Opera compendiata ed atta a facilitare
l'llltelligenza e lo studio della geografia
e statistica (di C. G.
R.).
=
Vercelli, tipografia Guglielmini,
1853,
8° (190
pp.
1830. -
BORIO (Giuseppe). Lezioni di estimo
censuario e
11
prelezioni del catasto e
del suo ordinamento.
=
Torino, dalla Stamperia Reale,
1854,
4° (2
csn. -
48-390
pp.
1831. -
BORIO (Professore Giuseppe). Del
Catasto e del suo ordinamento.
Prel~zioni
seguite dal programma delle scuole cen–
suarie.
=
Torino, dalla Stamperia Reale,
1854,
80
(48
pp.
1832. -
MYA
(Pietro). Lezioni di geodesia
elementare per servire di norma al rile–
vamento catastale.
=
Torino, Stamperia Reale,
1854,
~o,
(4
csn. .-
368
pp.; VII -
VII
tav. lit.
1833.-
ROBERNIER (Félix de) . Esquisse d'un
cadastre probant automoteur et perpétuel
ou idée d'un grand livre de la propriété
foncière, à l'occasion du projet de loi
soumis au Corps législatlf des États
Sardes.
=
Paris, Victor Dalmont (E. Thunot
impr.),
1855, 8
u
(76
pp.
Era presidente di
~ezione
nella Corte imperiale di Mont–
pellier.
1834. -
ATTI E DISCUSSIONI seguite alla '
Camera dei Deputati, rig'uardanti il pro–
getto di legge per la formazione del Ca–
tasto stabile.
=
Torino, Eredi Botta,
1855, 8°.
1835. -
FERRATI (Camillo) Ingegnere col–
legiato - Catasto stabile. - Commenti
alla relazione del Senatore Carlo Giulio
e note del Senatore Barone Giovanni
Plana sull'ordinamento geometrico.
=
Torino,
1855,
dalla Stam,Reria dell'U–
nione tipografico-editrice;
4°
(~3
pp.-
2
col.
1836. -
RABBINI (Antonio). Dell' accerta·
mento catastale, dell'attuazione e conser–
vazione del catasto. Sunto delle lezioni
dette dal Direttore capo dell' Ufficio ca- .
tastale.
.
=
Torino, Stamperia Reale,
1855, 8°,
(172
pp. - atl.
f.OjIX tav. lit.
1837. -
PORRO
(L)
Maggiore nel Corpo
degli ingegneri militari in ritiro - Sulla
riforma del Cadastro di Piemonte in oc–
casione della discussione della Legge
proposta nella tornata parlamentare del
1855.
=
Parigi, Victor Dalmont editore,
1855
(St. di E. Thunot e C.),
8° (29
pp.
1838. -
STATISTISCHE UEBERSICHTEN uber
den Randel der Schweiz mit dem Au–
slande und besonders mit ihren hachbar–
staaten d. Zollverein, Oesterreich, Sardi–
nien und Frankreich vor und nach d.
Zentralisation des eidgenos. Zollwesens,
vom eidgen. Departement des Innern.
=
Bern, Stampfli,
1858,' 8°.
Prospetti statistici sul commercio della Svizzera con gli
Stati finitimi delta unione doganale, Austria, Sardegp,a e
Francia; prima e dopo la neutralizzazione del regime do–
ganale. Per cura del dipartimento federale dell'interno.
1839. -
MANDOJ ALBANESE (Ing. prof. L.).
Progetto di perequazione proVVIsoria dei
beni stabili rurali per gli Stati Sardi di
terraferma.
=
Torino, tipografia Paravia e Comp.,
1858, 80 (32
pp .
1840. -
CORDOVA (Filippo). Relazione al
Ministro di agricoltura.e commercio (Sta–
tistica). Maggio
1860.
=
'l'orino " Tipografia Letteraria,
4",
(37
pp.