

.
8TO~IE
D:ELLA MONARCHIA
(Pubblici tributi)
Si, cita questo
liuro
percbé
il
traduttore anonimo
(il
celebre conte Federico
SCLOPIS)
vi premise una prefazione
storica che riguarda i paesi nostri continentali.
Carlo Bahbage. celebre matematico inglese, inventò una
macchina calcolatrice fatta conoscere in Italia dal Gene–
rale
,iL.F.
Menabrea. Nacque nel
1790.
1921. - CARPI (Leon). Alcune considera–
zioni economiche sulle imposte, sul de–
bito pubblico, sulla tassa delle rendite,
e sulle ritenzioni ne' stipendii, sulla inu–
tilità di un prestabilito sistema di am–
mortizzazione e suoi danni; da servire
allo studio del Bilancio dello Stato.
=
Torino 1850, coi tipi dei fratelli Can–
fari, 8° (196 pp.
Economista israelita, emiliano, vivente; che sta racco–
gliendo i materiali per una vasta biografia italiana con–
temporanea.
1922. - PETITTI (Carlo Ilarione). Conside–
razioni sopra la p.ecessità d'una riforma
'de' tributi con alcuni cenni su certe
spese dello Stato; studi sopra
il
Bilancio
del 1850.
=
Torino, Gianini e Fiore successori
.
Pomb~,
1850 (Tipografia Nazionale, via
del Fieno, n. 8), 8
v
(171
pp. - 2 csn. - tab.
1923. -
*
DELLA RIFORMA DAZIARIA negli
Stati Sardi e della sua influenza nell'a–
gricoltura. - Memoria popolare redatta
per cura della direzione dell'associazione
agraria.
=:;
Torino, Tipografia G.
B.
Paravia,
1851, 8
0
(54 pp.
1924. - PETITTI DI RORETO (conte Carlo
Ilarione). Del giuoco del lotto, conside–
rato ne' suoi effetti morali, politici ed
economici.
Opera postuma, preceduta da una no–
tizia della Vita e degli Studi dell'autore
del professore Pasquale Stanislao Man–
cini.
=
Torino, Stamperia Reale, 1853, 8"
(XIX pp. - 1 c. 735 pp.
1925. - TROSSARELLI (Geometra Giovenale)
da Savigliano. - Conguaglio dell' im–
posta fondiaria, ovvero dell'estimazione
censuaria del catasto stabile. Omaggio
al Parlamento nazionale.
=
Fossano, 1853, tipografia di Giuseppe
Saccone, 8
0
(25
pp.
1926. - SERRA (Bartolomeo). Del riordina–
mento delle imposte.
=
Torino, Tipografia Arnaldi, 1855, 16°,
(77 pp.
1927.. -
*
DELL'IMPOSTA SULLA RENDITA.
Due parole di un anonimo.
=
Intra, 1858, tipografia e litografia
Gaetini, diretta da Barberis, 8° (24 pp.
1928. - GIBELLINI-TO,RNIELLI (Giovanni).
Consigliere provinciale di Novara. - La,
perequazione dell' imposta fondiaria, in
rarticolare
nel~a
zona novarese, lomel–
lina, alessandrma. Avvertenze. '
=
Novara, tipografia di Pasquale ' Ru-
sconi, 1863, 4° (16 pp.
.
1929. - BOCCARDO (Gerolamo). Memoria
sul contingente assegnato alla Liguria
dal progetto di Legge pei conguaglio
della imposta fondiaria, per incarico
della Giunta municipale di Genova.
=
Genova, Regia tipografia di Tom–
maso Ferrando,
tipogr~fo
del Municipio
(1863), 4°(32 pp.
1930. - RELAZIONE della Commissione
eletta dal Consiglio provinciale di To–
rino nella sua ultima tornata ordinaria
dell'H settembre 1863 per gli studi sul
progetto di Legge:
Il
conguaglio dell'
Imposta fondiaria... (FERRATI Relatore) .
=
Torino, tipografia G. Favale e Comp .,
(1863), 4° (51 pp.
1931. - POSSENTI, Commissario.- Memoria
a dilucidazione del riparto del nuovo con–
tingente d'imposta fondiaria '. assegnato
al compartimento di Piemonte con Li–
guria fra
i
suoi tre gruppi di circondari.
=
('l'orino, tipo Dalmazzo 1863), 4" (29
pagine -
l
c.
Cf. n.
1964.
1932. - DEPUTAZIONE PROVINCIALE
D.I
CUNEO.
Petizione al Senato intorno al progetto
di Legge sulla perequazione fondiaria.
=
Cuneo, tipografia Galimberti, 1864,
4°
(8
pp.
1933. - PLEBANO (A.). Relazione del Mi–
nistro delle Finanze intorno ai lavori
della Commissione instituita
C011
R.
De–
creto
11
agosto 1861 per la perequazione
dell'imposta fondiaria. Progetto di ,con–
guaglio dell'imposta medesima.
=
Torino, tipografiadi Enrico Dalmazzo,
1863, 4°
(88
pp. - 1 c.
1934. - TARIFFA GENERALE delle Dogane
Sarde, promulgata con R. Decreto 91u–
glio 1859 ed Elenco delle assimilazioni e
spiegazioni di tariffa occorse a tutto di–
cembre 1860.
=
Milano, presso Luigi di Giacomo Pi–
rola, 1865, 8°.
(1935). - CULLET (M. Udit.). Memo'ria sopra
l'origine de' fogaggi che diverse città e
comunità pagano annualmente alla Co–
rona. 1710.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 71,
l° (Mat. Econ.) p. 81, m. 4.