Table of Contents Table of Contents
Previous Page  168 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 168 / 300 Next Page
Page Background

138

STORIE DELLA. MONA.RCHIA.

(Pubblici tributi)

stituzioni, e contenente la tariffa degli

Emolumenti, e dritti dovuti all' Erario

Regio, ed agli uffiziali di Stato, di Giu–

stizia, del Fisco ed altri.

=

In 'l'orino, MDCCXL, per Gio. Battista

Valetta, stampatore di S. M. e de' Regi

Magistrati, con privilegio di S. M. con–

cesso a Francesco Antonio Gattinara, li–

braio al palazzo dell' illustrissima città,

4° (351

pp.

!lalle somme designate in esso, per registra"e le

Pale1lti,

traevasi la

gradualoria

delle cariche. !londe bizzUl-rie e

slranezze. Cosi il

capo·cuoco

di Corte che pagava

L. I

(j,

era un grado più in su del Professore d'Eloquenza del–

l'Università che non era lassalo che in

L. ·12.

Ed ai sosli–

tuiti dei Magistrati supremi che erano quotati in L. 32,

pigliava

il

passo

il

primo cavallerizzo

(di Corte civile, non

della nobile) che era registrato in

L.481

A

questi inconvenienli si riparò con un nuovo Edillo

del

7

novembre

1770

che approvò la nuova :

TARIFFA DE' DIRITTI dell'Erario reg'io,

della Grande Cancelleria, delle Segreterie

di Stato e di Guerra per le provvisioni

di S. M.; di quelli de' Mag'istrati ed

Uf–

fiziali di giustizia nelle cause civili e cri–

minali, ed altri.

. =

In 'l'orino, nella Stamperia Reale.

MDCCLXX,

4· (2

csn. -

379

pp.

E

questa

è

la

Tariffa

che rimase in vigore sino al ces–

sare del \legno <Ii Sardegna nel

~861 ,

ed in qualclle parte

anche ne' primi anni del nuovo Regno.

Le bizzarrie non erano cessate,

il

barbiere

del Ile, pa–

gando L. 32 prendeva

il

passo

sull'antiquario "egio

(L. 30)

sul

chirurgo consulenle

del Ile (

L. 24),

sul

conservalore

del museo

(L.

30), sul

direttore generale delle posle

(L.

30)

e

sopra lulti i

professori

dell'Università (L.25 e

2(

1).

Le

grazie criminali

erano lassale in ragione invCl·sa

della nobìllà del grazialo; così per la grazia del capo, se

si otteneva, dovevasi gellare nell'Erario u'n

emolumenlo,

fissalo :

A vassallo

. . . . . .

L.

600

A nobile o aUra persona la quale

non faccia arte meccanica . ., 300

Il persona lIi bassa condizione

,,~2;;.

Quesla

Tariffa

fu pubblicata anche in lingua francese:

TARIF DES DROITS dùs aux Finances,

à la Grande Chancellerie, a,UX bureaux

d'État et des Guerres pour les provisions

de

S. M...

=

Turin, de l'imprimerie Royale, MDCC–

LXX,

4

0

(2

csn. -

419

pp.

1892. -

LA REGIA CAMERA DE' CONTI. (Re–

golamento per l'esercizio della Gabella

del Sale;

18

novembre

1776).

=

(In Torino, nella Stamperia Reale),

f.o

(28

e

23 -

lO

pp. per le

Estrazioni.

1893. -

REGIO EDITTO che ristabilisce la

quota comunitativa della Gabella del

Sale, in vece dell' individuale stabilita

con quello de'

26

gennaio

1750...

In

data de'

21

settembre

1781.

=

Torino, dalla Reale Stamparia,

f.u

(27

pp.

1894. -

TARIF comparatif des droits exigés

.pour le transit en Piémont.

.

=

Turin,

1784,

chez Xavier Fontana,

12° (21

pp.

1895. -

*

rRACAGNI (Avv. Intendente

Carlo)]. Delre gabelle.

=

In

Carmagnola, presso Pietro Barbiè

1794 (- 96), 3

tomi in

4

v.

8°.

11 n. dell'A. non apparisce che nella d'edica allomo III .

Il

voI.

I,

p.

I,

per isbaglio

è

numerato lomll

IV.

1896. -

REGIO EDITTO portante un gene–

rale provvedimento per la Gabella della

Carta bollata, e per l'esercizio della me–

desima ne' RegÌl Stati. -

In data deUi

16

luglio

1814.

=

Torino, dalla Stamperia Reale, f. "

(19

pp.

1897. -

REGIO EDITTO per le Gabelle di

carne, corame e foglietta, acquavita

c

birra coi capitoli al medesimo annessi

per l'esercizIO di dette Gabelle in tutti

g li Stati di S.

M.

non compresi li ducati

di Savoia, Aosta, Contado di Nizza

e

Principato d'Oneglia. -

h

data deUi 30

settembre

1814.

=

'l'orino, dalla Stamperia

Real~,

f.

U

(44

pp.

1898. -

REGIO EDITTO con cui

S.

M. rista–

bilisce la Gabella sulle Carte e sui Ta–

rocchi, con i provvedimenti ivi espressi.

- In

data deUi

16

maggio

1815.

=

'l'orino, nella Stamperia Reale,

f.O

(11

pp.

.

,

1899. -

REGIO EDITTO col quale S. M. pre–

scrive l'uniformità Rer l'esercizio delle

Dogane in tutti gli Stati di terraferma

e manda osservarsi il Regolamento a tale

riguardo formato ed annesso al presente.

- In data deUi

4

giugno

1816.

.

=

'l'orino, nella Stamperia Reale,

f." ·

(75

pp.

. 1900. -

REGIO EDITTO 'col quale Sua Maestà

prescrive le regole o cautele da 'osser–

varsi per l'esercizio della Gabella del

Sale e Tabacco. -

In data deUi

25

giugno

1816.

. =

Torino, nella Stamperia Reale, f. o

(24

pp.

1901. -

MANIFESTO CAMERALE portante no–

tificanza della generale Tariffa dei di –

ritti di Dogana da pagarsi per l'entrata,

uscita e transito in tutti gli Stati di S.

M.

di terraferma, ad esclusione del Contado

di Nizza, con altre disposizioni relative.

In

data deUi

14

ma1'ZO

1818.

=

In Torino, nella Stamperia Reale, f."

(VIIl -

66

pp.

1902. -

REGIO EDITTO col quale S. M. sta–

bilisce la qualità e determina

il ·

modo