

142
STORIE DELLA MONARCHIA
(Debito p2tbblico, Banchi)
1950. -
HENRY, fondateur et directeur. -
Recours de la Société Royale d'assurance
mutuelle contre l'incendie, à messieurs
les membres de la Chambre des députés
SUl'
le projet de loi qui leur a été pré–
senté par M. le Ministre des iinances le
19
mars
1852.
=
(Turin,
1852,
imprimerie de Ferrero
et ·Franco),
8° (46
pp.
1951. -
SIMONDI (Cav. Leopoldo). Relazione
fatta dal Direttore generale dell'ammi–
nistrazione del Debito pubblico al Con–
siglio generale della medesima aprendo
la sessione ordinaria di febbraio
1852
(- 53),
corredata da alcuni stati di situa–
zione alla g'ennaio
ùi
detto anno.
=
Torino, Tipografia Chirio e Mina,
1852 (- 53), 2
v.,
8°.
1952, -
GARGINI (Riccardo). Memoria pre–
sentata alla Camera dei Deputati dal Di–
rettore della Cassa paterna negli Stati
Sardi sul progetto di Legge proposto dal
signor Ministro delle Finanze li
19
marzo
1852.
=
(Torino,
1853,
tipografia nazionale di
G. Biancardi e C.),
8
0
(16
pp.
1953. -
STATUTI del Credito mobiliare degli
Stati Sardi, Società generale Anglo-Ita–
liana, costituita in accomandita con atto
6
dicembre
1853,
rogato dal notaio AI-
basio.
'
=
Torino, tipografia di G. Favale e C.
]853, 8
0
(14
pp.
1954. -
SCIALOJA (Avv. A.). Brevi note sulle
Tontine e sull'articolo
II
del prog'etto di
Legge risguardante le Associazioni mu–
tue, ecc.
=
'forino,
1853,
tipografia nazionale di
G. Biancardi e Compagnia, via del Fieno
n°
8, 8° (31
pp.
Economista napolilano (n. presso a Napoli
1817 -
Roma
14
ottobre
1877)
allora emigrato e professore a 'l'orino.
Già Ministro a Napoli, poi della Dittatura, quindi del
Regno d'Italia.
1955. -
RIASSUNTO delle operazioni delle
casse di risparmio al
31
dicembre
1853.
=
Torino,
1855, 4
0
•
1956. -
GIULIO (C. L) Senatore del Regno.
La Banca ed il Tesoro. Considerazioni.
=
Torino, ·dalla Stamperia Reale, di–
cembre
1853, 8
0
(132
pp.
1957. -
*
SUL DIVIETO di vendersi i ti–
toli degli imprestiti di cui le estrazioni
si operano in via di premi e di vincite,
inserito nella Legge proposta contro lo
smercio de' biglietti delle lotterie estere.
Osservazioni che si rassegnano al Senato
in sostegno dei reclami in proposito.
- . :=
Torino,
1854!
tipografia del Progresso
rlmpetto alla chiesa della Madonna deg'li
Angeli,
8° (15
pp.
1958. -
OYTANA (G.
B.).
Situazione del
Debito pubblico a tutto il
1855
presèn–
tata al Consiglio generale d'amministra–
zione
il
15
febbraio
]856.
=
Torino, Stamperia Reale,
1856, 4°.
1959.
~
'fROGLiA (Cav. Avv. Michelangelo).
Rendiconto del Direttore generale del–
l'amministrazione del Debito pubblico
alla Commissione di vigilanza della me–
desima sulla gestione dell'annata
1859
e
'sulla situazione del Debito allO gennaio
1860.
=
Torino, Stamperia Reale,
1860, 4
0 ,
(35
pp. -
7
tab.
1960. -
MARTINENGO (Michele Antonio).
Sopra gli stabilimenti di Credito.
=
Torino, Tip. S. Franco e C.,
1862,
8°
(x-
212
pp.
1961. -.
~ERVA
(Luigi) .Ispettore generale
nel Mlllistero delle Flllanze. - Pensieri
intorno al riordinamento della Banca
N
a–
zionale.
=
Torino,
1863,
Tipog rafia G. Favale
e
Comp.
8° (41
pp.
]962. -
BOCCARDO (Gerolamo). La Banca '
d' Italia. - ' Considerazioni.
=
Genova, tipografia e litografia dei
fratelli Pellas,
1863, 8
0
(38
pp. .
1963. -
CAMERA DI COMMERCIO ed arti della
provincia di Alessandria: - ' Rilievi sul
progetto d'ordinamento della Banca d'I–
talia dal Ministro d'agricoltura, industria
e commercio, presentati al Senato del
Regno il
3
agosto
1863.
::: Alessandria, tipografia Gazzotti e C.,
1863, 8° (15
pp .
'
1964. -
POSSENTI (C.) e RABBiNI
(A.).
Me–
moria riguardo ad un nuovo riparto del
contingente d'imposta assegnato alle pro·
vincie piemontesI e liguri.
=
Torino, tipografia di Enrico Dal–
mazzo,
1863, 4" (19
pp .
Cf. 11.1931.
1965. -
BANCA NAZIONALE. - Esposizione
fatta agli azionisti, a nome del Consiglio
superiore dal Direttore generale all' as–
semblea generale convocata straordina–
riamente in Torino pel
7
ottobre
1863,
sul progetto di Statuti della Banca d'I–
talia presentato al Senato del Regno dal
Ministro d'agricoltura, industria e com–
mercio in tornata
3
agosto
1863.
=
Torino, tipo scolastica di
S.eb.Franco
efig'li,
4°
(24 pp.
"