

STORIE. DELLA MONARCHIA
(Tariffe e Rapporti)
147
metriche' e
i
pesi adottati dal Governo
francese e le antiche misure e pesi del
Piemonte.
=
Torino,.
1806,. 8°.
2024. -
CARMAGNOLA (Giuseppe). Conti
fatti, ossia tichetta del rapporto delle mi–
sure metriche e {lesi adottati dal Governo
francese, colle mIsure e pesi del Piemonte,
come pure della reciproca corrispondenza
dei loro prezzi in franchi e lire. Appen–
dice seconda alle istruzioni elementari
sopra
il
rapporto vicendevole...
=
Torino,
1806
dalla Stamperia di Vin–
cenzo Bianco accanto a S. Francesco di
Paola e l?resso Michelangelo Morano, li–
braio ViClllO a
S.
Rocco,
4°
(VI -
39
pp.
2025. -
FERRERO (not. e geom. G.
B.)
di Pio–
besi. - Spieg'azione delle denominazioni
e valore dei pesi e misure secondo
il
si–
stema metrico adottato dal Governo fran–
cese, di quelli del Piemonte e dei loro
COrl1posti e ,parti. colle tavole per la fa–
cile riduzione in pratica degli uni negli
altri dei suddetti pesi e misure.
,
=
Carmagnola, MDCCCVI dalla Stamperia
di Pietro Barbiè,
4° (43
pp.
Cf.
n.
2028.
2026. -
ZUCCHI (Areli, Gio. Matteo). Reci–
proca corrispondenza tra il sistema me·
trico e le misure e pesi del Piemonte,
coll'aggiunta de' conti fatti tra
il
raso
ed il metro, sacco ed il hecto-litro e
litro; brenta ed il hecto-litro e litro;
rubo ed
il
kilogramma èalcolata. . .
=
Asti,
1807,
dagli stampatori Zucconi
e Massa,
8° (45
pp.
2027. -
GARASSINI (Angelo). Corso di arit–
metica decimale.
=
Torino,
1809, 8°.
2028. -
FERRERO (G. Battista). Compendio
del sistema metrico.
=
Torino,
1809, 8°.
Cf.
n.
2025.
2029. -
*
[BIDONE (Georges) et PROVANA
(M. Xav.)]. Tables de comparaisan entre
les poids,et mesures du nouveau système
'et les poids et mesures en usage à Turin
et dans les autres communes du dépar–
tement du Po.
=
Turin,
1809,
impr. de Jean Giossi,
4° (415
pp. , ,
2030. -
RE (Francesco). Istruzione sul
nuovo sistema delle misure e dei pesi.
=
Carmagnola,
1809, 8".
2031. -
ENRICI (Giovanni). Proporzione
dei vecchi pesi e mi sure del Piemonte,
colli nuovi.
=
Torino,
1809, 8°.
2032. -
RAMBAUDI (G. Antonio). Spieg'a–
' zione delle denominazioni di pesi metrici.
=
Torino,
1809, 8°.
2033. -
CASTELLANO (Giuseppe). Tavole di
riduzione del trabucco cubo e del tra–
bucco di muro in steri e dello stero in
trabucchi cubi, e in trabucchi di muro,
col ragguaglio in steri di alcune altre
unità che servono in Piemonte per la
misura dei corpi.
=
Torino,
1809,
dalla Stamperia So–
ciale,
8° (35
pp.
2034. -
CASTELLANO (Giuseppe). Tavole di
riduzione del trabucco
III
metri e del
miglia in miriametri e viceversa, prece–
duti da un'idea generale sui pesi e sulle
misure per facilitare l'intelligenza e l'uso
delle tavole di riduzione dei pesi e delle
misure già in uso in Piemonte in pesi
e misure metriche.
=
Torino,
1809,
dalla Stamperia So–
ciale,
8°
(2
csn. -
44
pp.
2035. -
CASTELLANO (GiusePl?e). Tavole di
riduzione del raso in metrI, e del metro
in rasi.
=
Torino,
1809,
dalla Stamperia dipar-
timentale,
8° (25
pp.
,
2036. -
CASTELLANO (Giuseppe). Tavole di
riduzione della giornata in ettare e del–
l'ettara in giornate; del trabucco qua–
drato in metri quadrati e viceversa.
=
Torino,
1809,
dalla Stamperia So–
ciale,
8° (35
pp.
2037 . -
CAST~LLANO
(Giuseppe). Tichetta
di cOliti fatti ossiano tavole di corrispon–
denza del prezzo d'una merce qualunque,
che vendevasi a lire, soldi e denari in
misura o peso piemontese; Cali quello
che deve vendersi a franchi, decimi e
centesimi in misura o peso metrico.
=
Torino,
1810,
dalla Stamperia Sociale;
8° (43
pp .
2038. -
CASTELLANO (Giuseppe). Tavole di
riduzione della tesa éuba, della tesa del
bosco, e della tesa per l'escavazione de '
pozzi in Steri
e
viceversa.
=
Torino,
1810,
dalla Stamperia Sociale,
8° (52
pp.
2039. -
CASTELLANO (Giuseppe). Tavola di
corrispondenza del peso metrico col peso
di Piemonte.
=
Torino,
1810
dalla Stq,mperia Sociale,
8° (88
pp.
2040. -
CASTELLANO (Giuseppe). Tavole di
corrispondenza tra la giornata e l'ettara,
ed il trabucco quadrato ed,il m.etro qua–
drato.
=
Torino,
1811,
dalla Stamperia Sociale,
So
(18
PP.