

STORIE DELLA MONARCHIA
(Metrologia)
145
versa della lira, soldo e' denaro in franchi
e centesimi.
,
, =
Tori~o,
1802,
presso Ignazio Soffietti,
8° (64
pp.
1993. -
MONNAIES des' Eta'ts du Roi de
Sardaigne en Sav'oie èt en Piémont, et
celles qui y ont été fabriquées d'après
les changements politiques de l' Italie.
=
(in IlONNEVILLE (Pierre Fréd.)
Traité
des Monnaies d'or et. d' argent qui circu–
lep,t.chez les di/!ére1,1-ts peuples...: eiCaminées
s~?t$
lés ,rappo,rts du poids, du titre et de
ta;
1)aleùr rcelte, a'Dec leurs di'Derses em-
p;feintes.
, .
=
Par,is, Duménil Lesueur,
1806; 65-72;
tlÌ'V.
1-6:
Cf.
n.
200~.
1994. -
IMPRO~m,
PESO E VALORE di Pie–
monte'
è
di Francia delle monete' d'orò' e
d'argento correnti nel Piemonte,
a:
tenore
d'eli' ordine del giorno delli
12
maggio
1814
di S.
E.
il
sig. Conte Ilubna, riguar–
dante le monete d'Austria e di Prussia,
' é
della Notificanzà del primo giugno
1814
del siS'- cavaliere D: Ignazio Giusiana di
PfiIDeJ, Intendente per S. M. della città
e pròvincia di Torino.
=
Torino,
1814',
dalla Stamperia Sof–
fietti,
12° (31
pp. fig.
1995. -
MANIFESTO CAMERALE portante No–
tificanza, che sopra mezzi scuti, loro du–
plicati e spezzati sarà aggiunto nello
scudo del Regio stemma quello di Genova,
e che tanto nel rovescio di essi, quanto
in ' quelli delle doppie da lire 24 e loro
spezzati
verr~ aggl~lDto
il
~i~o!o
di .Duca:
di
G~n~va,
gIUsta I metodI IVI delIneatI
- In dla/ta' degli
8
gewnaio
1816.
=
Torino, nella Stamperia Reale, f.',
(4
csn.
1996.":'-
*
[NAPIONE (Go. G. Francesco
GALEANI)].
Notizie' storiche riguardanti
la''milizza e la monetazione ordinata da
E.
Filiberto.
1821.
v.
più sotto in B. c
1 •
1997. -
REGOLAMENTO per i saggiatori delle
Regie
Z~cche
(4
ag~sto
1825).
=
TOrIno,
1825,
8'.
1998. -
IMPRONTI, peso e valore delle mo–
nete d'oro e d'argento correnti nelli Stati
di terraferma di
S.
M.
il
Re di Sardegna,
a te'nore ' del Manifesto Camerale
16
gen–
naio
1826;
coll'aggiunta delle monete di
nuovo conio, messe in corso col d,etto
manifesto.
=
Torino,
1826,
coi tipi di Luigi Sof–
fietti,
32° (31
pp. fig.
1999. -
MONETE del Piemonte.
=(in MAZZUCCHELLI (Luigi).
Il monetario
del commercio.
Milano,
1846;
tav. XI, XII.
2000. -
VERTU (Auguste). Cours de chan–
ges et monnaies des principales plàces de
commerce avec les positions de chaque
chanS'e et le résultat; précédés de la
théorle du change, de notions sur les
calculs des changes et d' arbitrages, le
commerce de l'or, de l'argent etc. Pre-
mière édition.
.
=
Turin, imprimé par Henry Mussano,
1846, 8°
,, 224 pp.
2001. -
MONNAIES du Royaume de Sar–
daigne.
=
(in IlONNEVILLE (Alph.)
Ené'ycl. mo–
nétaire, ou nOU'Deau traité des monnaies
d'or et d'argento
Paris',
1849;
p.
117-118;
tav.
1-2.
cr.
D.
~993.
, (2002). -
ORSINI
DI
ORBASSANO (co. Risbaldo
Filippo). Monetazione (da
E.
Filiberto a
Carlo Emanuele III).
.
=
(Ms. Ilibl. Naz. Tor. -
Q.
II,
2,
n.
8
- autogr. incompiuto.
.
(2003). -
NAPIONE (conte Gianfrancesco
GALEANI). Della moneta di rame
(lg16).
=
(Ms.
B. b
U
-
METROLOGIA.
I
•
~
SODO da vedersi le misure ed ·i pesi dei vari
paesi Dei loro speciali articoli, Della parte (C
t ).
b;1 -
Notizie storiche e teoriche.
2004. -
DEI PESI e delle misure.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t. XV,
780.
2005. -
DEL SISTEMA metrico e delle mi·
sure e pesi del Piemonte.
=
Asti,
1807, 8°.
2006. -
RE (Med. Gioanni Francesco). In–
struzione facile e popolare sul nuovo
sistema delle misure e dei pesi.
=
Carmagnola,
1809,
dalla Stamperia
di Pietro Barbiè,
8° (106
pp.
2007. -
IlALBO (Co. Prospero). Parere della
R. Accademia delle Scienze di Torino
intorno alle misure ed ai pesi.
=
(estr.
Mem. Acc.
Se.,
XXV,
419·438),
(Torino
1816,
dalla Stamperia Reale),
8°,
(39
pp.
2008. -
MANIFESTO della Regia Camera
de' Conti, portante D'otificanza del nuovo
Regolamento approvato da S. M. per
li
pesi e misure. -
ln data del
29
luglio
1826.
=
Torino, dalla Stamperia Reale, f.o,
(40
pp.
l.
Bibliogr. &torioa
(Stampato
il
n
,aprile
~882).
~9