Table of Contents Table of Contents
Previous Page  171 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 171 / 300 Next Page
Page Background

STORIE DELLA MONARCillA

(Debito pubblico, Banchi)

141

(1936). - MARENGO (G. A.) Relazione di

tutto l'operato per la verequazione ge–

nerale dei Regil tributI, fatta alle comu–

nità del Piemonte con altra de' tributi

pagati dal Contado di Nizza e Principato

d'Oneglia (1779).

.

=

{Ms. presso il ·Barone Manno _ f.o–

origino - 126 csI? tabelle .

B.

b

l 9

~

DEBITO PUBBLICO, BANCHI.

~

Cf. B. b

3

s . Si ommettono, ben inteso, le pubbli–

cazioni relative a banchi privati. Vedansi pure le notizie

speciali in (O'). Per le vicende finanziarie ed economiche

degli ullimi tempi della Monarchia, al secolo scorso, e

del tempo dei Francesi si. cerchino notizie anche negli

ANULI

(CII).

1937: - EYDOUX (André Honoré). Confu–

tation de la loi sur les changes et les

endossements,

pu~liée.

à

'f~rin

le 30 aoùt

1797'; servant de JustIfìcatIOn aux négo–

ciants piémontais injustement poursuivis

et persécutés en vertu de la meme loi,

depuis . le

5

janvier 1798, d' ordre de

quelques Ministres et autres satellites

du Tyran Sarde.

=

(Turin) chez Joseph Denasio, 1798,8°.

1938. - BENS (Hubert). Coup d'ooil éco–

nomico-politique sur le Piémont.

=

An VII, imprimé à Turin. par les

citoyens Pane et Barberis, 80

(34

pp.

Sulla carta monetata allnra corrente.

1939. - MAGENTA (Pio). Ricerche storico–

critiche 'sul debito pubblico e sulla carta

monetata del

Piemont~.

Parte prima.

=

Torino, anno 8°, dalla Stamperia del

cittadino Giacorpo Fe:!, 8° (67 pp.

1940. - CLERICO (citt. Vinc.). Alla commis–

sione esecutiva suU'oggetto delle l<.'inanze,

lo.ro

organizzazione e soppressione della

carta di credito di esse con surrogazione

di quella di debito de' cittadini.

=

Torino, anno

IX,

dalla Stamperia

Benfà e Ceresole,

~o

(3

csn.

1941. - REGIO EDITTO col quale S.

M.

co–

stituisce un Debito pubblico diviso in

due classi, redimibile e perpetuo; prov–

vede aU'assegno pel pagamento di pro–

venti, all' estinzione ed all' amministra–

zione del medesimo.

In

data del

24

di–

cembre 1819.

=

Torino, nella Stamperia Reale, f.o,

(32 pp. - 2 csn.

1942. - REGIE PATENTI colle quali S. M.

approva l' annessovi Regolamento per

l'amministrazione del Debito pubblico a

tenore del R. Editto 24 dicembre 1819.

- In data del

22

aprile 1820.

=

Torino, nella Stamperia Reale, f.o,

(24 pp.

1943. - BARRACCO (Giuseppe). Sul prezzo

attuale delle obbli&,azioni del Piemonte

e loro maggior merIto in confronto delle

c~)Il:simili

obbligazioni della città di Pa–

rIgI.

=

'forino, tipo Mussano, 1842,8

0

(12pp.

1944. - BARRACCO (Joseph). Secondième

aperçu sar les obligations de Piémont et

leur mérite supérieur à celui de sem–

blables obligations de la ville de Paris.

=

(Turin, Imprimerie Royale) 1844, 8°,

(12 pp.

1945. - EANDI (Cav. Gio.). Sulle casse di

risparmio stabilite nei

R.

Stati di terra–

ferma, sui loro ris:ultamenti e sui modi

di favorirne l'incremento. Dissertazione.

=

Torino, dalla stamferia Reale, (estr.

Mem. Ace.

Sc.

S.

Il,

V , 261), 1844, 4°,

(55 pp.

1946. - SALMOUR (Conte di). Notizie sopra

l~

principali. inst!tuzioni di Credito agra–

rIO, da serVIre dI base allo studio dell'ap–

plicazione di questo Credito in Italia e

specialmente negli Stati di S. M. il Re di

Sardeg'na.

:=

Torino, Tipografia Chirio e Mina

(estr.

Mem. Associaz. agraria),

1845, 4°

(199 pp. - 2 csn.

1947. - POMARÉ (Cle César de) ancien of–

ficier de cavallerie

rsic).

-

Essai sur un

nouveau système financier, tendant à fa·

. ciliter les emprunts et placements de fonds

sur hypotèque et

à

garantir la rentrée

des capitaux et des entérets

rsic)

à jour

fixe.

=

Turin, imprimerie sociale des artistes,

1847, 8'

(28

pp.

Nel ·1863 se ne pubblicò, con numerazione seguita sino

alla pag.58, la

se~onda

parte.

1948. - REGIS (Conte Giovanni). Discorso

pronunciato dal Direttore generale del·

l'amministrazione del Debito pubblico,

aprendo la sessione del Consiglio gene–

rale della medesima nel giorno I5 di

febbraio 1848 (-1849).

=

Torino, tipo Chirio e ·Mina. 2 p., 8°.

1949. - PROGRAMMA di una Banca ipote–

caria e finanziaria negli Stati di S, M. il

Re di Sardeg'na, proposta dai signori

M.

e A. Prus de Wiszniewski ad un Co–

mitato di promotori in Genova, Torino

e Cagliari. 1851.

:=

(Genova, 1851, tipo e lit. Pellas), 8°,

(47 pp.