

...
136
STORIE DELLA MONARCHIA
(Finanze., Demanio)
1861. - CUNIBERTI (Alessandro). L'agente
di sicurezza pubblica istruito. - Cate–
chismo.
=
Torino; 1856, 8°.
1862.- VERASIS (Francesco). Alcune osser–
vazioni sulla polizia.
=
Torino, Tip. Scolastica di Sebastiano
Franco e figli e Comp., 1858, 8° (47 pp.
Intendasi lavoro del conte Francesco Verasis-Asinari
di Castiglione.
1863. - ASTENGO (C.) e PARENTI (Dott. F.).
Sui regolamenti di polizia urbana e ru–
rale e sul modo di compilarli.
=
Milano, tipo Pirola, 1861, 8°.
1864. - BERTOLOTTI (A.). Convenzioni e
Statuti pell'estirpamento dei bel'rovieri
e ladri dal Monferrato, Canavese, Ver–
celli e Pavese nei secoli
XIII
e XIV.
=
(in
Miscell. St. Ital.,
Tor., 1871,
XII,735.
. B.
b
i7
-
FINANZE, DEMANIO.
1865. - DEL DEMANIO Regali et altri di–
ritti
&
sovventioni spettanti al Principe.
=
(in BORELLI,
Editti;
Torino, 16tH,
p.270.
1866.- DEL DEMANIO, feudi, miniere, boschi,
fiumi, strade e diritti regali diversi.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t. XXIV.
1867. - REGOLAMENTO di S. M. per
il
Go–
verno economico delle Finanze.
=
In Torino, 1730, 4°.
1868. - DELLE MANI MORTE negli Stati del
Re di Sardegna.
=
(in MONTAGNINI (Co. Carlo Ign.).
Dell'antica legislazione italiana sulle mani
morte
nella
Miscell. St. ital.;
Torino,
1880; S. II, IV (XIX) cf. p. 191 - 207.
1869. - HENNET (Cit.). Rapport du . .. com–
missaire extraordinaire du Gouvernement
pour l'organisation des finances. - SUI'
les contributions de la 27
e
Division mi–
litaire
(franc .-ital
ì.
I
=
(Turi~,
de l imprimerie nationale)
(an
X.),
4
(25
pp. - 1 tab.
1870. - REGIE PATENTI colle quali S. M.
stabilisce un Ministero di finanze e ne
appoggia le incumbenze al Controllore
generale delle medesime, colle attribu–
zioni espresse negli ivi divisati articoli.
- ln data deUi
12
marzo 1816.
=
Torino, nella Stamperia Reale, f.o,
(4 csn.
1871. - REGIE PATENTI colle quali S. M.
dà varie provvidenze intorno all'ammi-
nistraziope delle Regie finanze. -
In
data
deUi
31
marzo
1817.
.
=
Torino, dalla Stamperia Reale, f.o,
(22 pp. - 1
c.
Stabilimento della Segreteria di Stato delle Finanze,
del Controllo generale e delle aziende.
Già colle RR. PP.12 marzo 1816 s'era creato un Mini–
stero di tinanze.
1872. - CIBRARIO (Luigi). Delle Finanze
della Monarchia di Savoia nei secoli XIII
e
XlIII.
Discorsi quattro
(giugno e di–
cembre 1831).
=
(in
Mem. Accad.
Se.
Torino,
1~33,
XXXVI, 2", 63,1:57; 1834, XXXVII, 2" ,
155.
=
(a parte),
4° (78 - 125 pp.
=
(in
Opuscoli;
Torino. 184I.
=
(in
Operette varie;
Torino, 1860.
1873. - THAON
DI
REVEL (Conte Ottavio).
Relazione sulle condizioni delle Finanze
dal 1830 al 1846, rassegnata a Sua Maestà
dal Primo Sègretario di Stato delle Fi–
nanze.
=
Torino, dalla Stamperia Reale,
lO
marzo MDOCCXLVIII, 4° (103 pp.
1874. - CIBRARIO (Luigi). Cenni sulla con–
dizione delle Finanze dal 1847 a tutto
il
1852, dati dal. .. Ministro delle Finanze.
=
Torino, dalla Stamperia Reale addl
XXVII
d'ottobre MDCCCLII, 8° (144 pp.
1875. - MENEGHINI (Andrea). I bilanci e la
riforma delle imposte.
. .
:=
Torino, Tip. G. Favale
e
C., 1855,
8° (86 pp. -
l
c.
1876. - BAILLEUX DE MARISY. - Las fi–
nances du Piémont.
=
(in
Revue des deux mondes,
15 oc-
tobre 1857.
.
1877. -
*
IL BILANCIO NAZIONALE degli
Stati Sardi, le considerazioni, i confronti,
le censure, le imposte, l'avvenire.
.
=
Torino, 1858, tipografia Falletti, via
della Basilica, 8° (128 pp. -
l
c.
1878.- COSTA DELLA TORRE (Conte Ignazio)
Deputato di Varazze. - Gli Stati Pon- .
tifici e gli Stati Sardi. Risposta alla let–
tera indirizzatagli dal Cavaliere Marchese
Gioachino Napoleone Pepoli da Bologna.
=
Torino, tipografia Cerutti, Derossi e
Ducco,
~859,
8° (49 pp.
La
parte piemontese riguarda specialmente le finanze.
(1879). - GUiLLANCHE
(J
ehan). Le bien ducaI.
=
(Ms. Bibl. Naz. 'l'or.
. .
Citiamo questo codice per offrire un esempio come fa·
cilmente si storpino le intitolazioni e si snaturino gli aro
gomenti nelle Dotazioni bibliografiche e come gli errori
si moltiplichino e si ricopino.
Il
Bien Ducat,
che
è
segnato fra i trattati di finanza,