

STORIE DELLA MONARCHIA
(Polizia, Sicurezza)
135
1841. ..:... RACCOLTA di articoli sul catasto
provvisorio e stabile del Piemonte.
=:
Torino,
1860, 8°.
1842. - MANDOJ-ALBANESE (InS'. prof.
L.).
Sulla possibilità e-necessità di un catasto
provvisorio per le antiche provincie degli
Stati Sardi di terraferma e sul catasto
stabile parcellare; articoli già inserti nel
giornale
L'Unione.
-
=
Torino, Tipografia di G.
B.
Paravia
e
Comp.
1860, 8°
(XII -
104
pp.
1843 -
*
DEL CATASTO e del presente or–
dinamento del personale (di un amico
del catasto).
::: Torino,
1861,
Tipografia Cerutti, De–
rossi e Dusso, via dell' Ippodromo, n.
8,
8°
(31 pp.
1844. -
*
CENNI sulle varie vicende cui
andò soggetta l'operazione catastale nelle
antiche provincie continentali del Regno
e
note spiegative intorno al sistema adot-
tato per. la
medesi~a.
.
=
Tonno,
1862, 4 .
'
1845. -
TAVALLINI (Ingegnere Felice).
Il
catasto fondiario.
=
Vercelli, tipografia di Francesco Gui·
detti,
1882,
4°.
Premette
la
storia dei censimenti territoriali delle pro·
vincie Piemontesi.
(1846). -
DONAUDI DELLE MALLERE (Conte).
Abbozzo ragionato di un cadastro poli–
tico
(1784). .
=
(Ms. BibI. Civ. Tor.
(Catalogo
p.
I,
16.
(1847). -
*
RAGIONAMENTO sovra alcune
osservazioni statistiche intorno lo stato
sanitario della popolazione negli Stati di
terraferma di S: M.
::: (Ms. Bibl. S. M. - St. p.
797 -
sec.
190 .-
f.
o;
58 pp. -
8
tabelle.
B. b
i6
-
POLIZIA, SICUREZZA.
1848. ....:.
DEGLI ORDINI o bandi politici.
=.
(in DUBOIN,
Racc.;
t. XI,
1006.
1849. -
LEGGI ed ordini di polizia.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t . XIII,
571.
1850. -
DELLE LEGGI suntuarie e dei lutti.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
VIII, 298.
1851. -
DEI TEATRI.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t. XIII, 853.
1852. -
REGIE PATENTI portanti la
~aria
zione dello stabilimento dell'ispezione ge–
nerale del buon Governo. -
In data deUi
18
gennaio 1815.
=
Torino, nella Stamperia Reale, f.
o ,
(4 csn.
1853. - REGIO EDITTO col quale S. M. or–
dina che tutti i Francesi stabilitisi ne'
suoi Stati dopo
il
1792
debbano uscirne
nel termine di giorni
20;
e prescrive
quanto ai forastieri sudditi di altri do–
minii l'esecuzione delle provvidenze pub–
blicatesi dalla generale Ispezione del
buon Governo coi Manifesti delli primo
e quattro prossimò passato aprile. -
In
data deUi
27
giugno 1815.
=
In Torino, nella Stamperia Reale,
f.o
(2
csn.
1854. -
REGIE PATENTI colle quali S. M.
stabilisce un Ministero di polizia. -
In
. data delli
15
ottobre 1816.
=
Torino, nella Stamperia Reale, f.
°
(16
pp.
1855, -
REGIE PATENTI .colle quali S. M.
approva un Regolamento di polizia, col–
l'annessa Tariffa, che stabilisce alcuni
diritti a favore della medesima. -
In
data àelli
24
settembre 1817.
=
Torino, dalla Stamperia Reale, f.
0,
(19
pp.
1856. - REGIE PATENTI colle quali S. M.
dà alCune provvidenze addizionali a quelle
del 15 ottobre
1816
intorno alle funzioni
degli uffiziali di ,polizia. -
In data del
14
ottobre 1817.
=
Torino, dalla Stamperia Reale, f.o,
(4
csn.
1857. -
REGIE PATENTI colle quali S. M.
approva l'annesso regulamento di polizia
sovra gli alberghi, le osterie ed altri si–
mili luoghi pubblici. -
I~
data delli
9
diCembre
1818.
:: Torino, nella Stamperia Reale,
f.o,
(20
pp. -
2
csn.
1858. - REGIE PATENTI colle quali S. M.
sopprime il Ministero di polizia, ne af–
fida le incumbenze alla Regia Segreteria
di Stato per gli affari interni e ne de–
termina il modo d'amministrazione. -
In data del
30
di ottoòre 1821.
=
Torino, dalla Stamperia Reale,
f.
o ,
(lO
pp. -
1
c.
1859. -
ASSOCIAZIONI RICREATIVE istituite
nei Regi Stati con autorizzazione del Go–
verno.
=
(in
Calendario generale;
a.
XVIII
j'
18il, p. 604-609.
1860. -
CHIAPUSSI (Giacinto). Alcuni cenni
sull'amministrazione di sicurezza pubblica
e sul progetto di
le~ge
presentato alla
Camera dei Deputati il'
15
maggio
1851
dall'avvocato Smeo, relatore della Com–
missione.
=
Torino, 1851,
8°.