

R
b~8
S'FORIE DELLA MONARCHIA
(Pubblici tributi)
137
ci viene cortesemente e leggiadramente descritto a questo
modo dal collega egregio" Comm. Bernardino Peyron', 'bi.
bliotecarlo onorario della, Nazionale' Torinese :
'
• Questo codice francese
è
oggidi segnato
L, V.
56, ed
.. è
poco esattamente descritto nel catalogo del Pasini,
• tomo Il, pago496 sotto
il
nO
CXLVIII
(si corregga
CXLIX)
• K••
f.
36.
o
E cartaceo, in 4° piccolo, di carte numerate 26, oltre
.. una non numerata in principio, che contiene
il
titolo,
, ed 'una vuola in tine. Appartiene al secolo XV, ossia
il
.. dell'età stessa, In cui scriveva l'autore, dacchè appa–
, risce
originale.
Contiene un poema
fran~ese
in lode del
.. Duca di Savoja Filiberto
II,
col titolo:
Le bien duca l,
• titolo che si legge nel retto della prima carta non nu–
.. merata. N'el rovescio di essa
il
l'imagine colorata del–
.. l'autore , che scrive. Segue la dedica deil' opera al
o
Duca, ove si legge
il
nome dell'autore così :
Moy iehan
, guillocM nati( de bourdeaula; notaire et seeretaire de
,.
mondit .eigneur le Dne, .,
Narra l'autore che essendo
, inchiodato In un lelto per malanni, volle trovar un
, refr.igerio alle sue pene nel cantar le prodezze del Duca
, Filibp.rto, &perando fargli cosa gradita ed anche far pia–
• fere alle dame
e
damigelle gentili. Comincia
il
poema
.. In ottava rima, ma poi si camhia in un polimetro, in
.. cui piuttosto che le gesta del Duca, si cantano le sue
.. lodi. In fine
il
disposto lo stemma sabaudo entro tigure
.. allegoriche,.,
(Lettera del Comm. Bernardino Peyron
, ad Antonio Manno, da Torino il
25
marzo
t
882) '.
B.
bIS -
PUBBLICI 'l'RIBU1'I.
t!I=ì"
Non abbiamo creduto opportuno di suddividere
più minutamente questa multiforme e variata materia, Vi
supplirà molto agevolmente l'INnlcE
GBNERALE
nELl,E
MA–
TERIE
di tutta l'opera , che distinguerà i tributi, i dazi
l
le gabelle, le dogane, le lolterie e tuUa la svariata serie
delle entrale ed imposizioni direlte od indirelte dello Stato..
1880. -
DÉI PUBBLICI tributi e ùel debito
dello Stato, Perequazione - catasto - cen–
simento - tasso - sussidio militare - sussidi
dei tre Stati - tributi - imposte - comparti
- alloggi - cavalcate - redditi feudali - co–
tizzi - macinato - gabelle - monopoli - dazi
- dogana - tratta - tributi - prestiti - monti
- poste.
:: (in DUBOIN,
Racc.,.
t. XX, XXI, XXII,
XXIII.
, 1881. -
CONSTITUTIONE di commissario et
sopraintendente sopra la gabella della
carne
&
del suino con linstruttion di
quanto s'haura da osservare.
=
Stampato in Turino per Martino Cra–
uoto nell'ano delN. Signor
1568, 4° (...
1882. -
TA$SA DEGLI
I
EMOl.UMENTI
I
del
sigillo,
si~natura,
&
scrittura
I
della can–
celleria di
I
S. .Altezza.
=
(In Torino.
I
Appresso Francesco
Dolce.
I
MDLxxvrn), f.
u
(27
pp.
1883. -
ORDINEdelli utensili della caval–
leria,
li
16
luglio
1611.
=
(s.
1.
a.), f.O (3 csn. -
1
cb. -
180
pp.
1
C.
Nella Bihl. Naz, 'l'or,
I).
Il, 51, e 72,
Sono. ordini specialmente di
eOlizzi,
tasse, requisiziDni
militari, debllure e sussidi dal ItH
t
al 1623 con un or-
dine del
H07.
,
1884. -
EDITTO di Sua Maestà riguardante
la Gabella del Tabacco. -
In data de'
28 di febbraio
1752.
'
=
In 'l'orino, nella Stamperia Reale,
f.
0
(12
pp.
1885. -
CAPITOLI ordini e provisioni per
l'accensa della carta bollata,
=.)n 'l'orino, nella. stampa di Melchior
Garimberti, 1704, 4
u
(44
pp. -
1
tav. di
disegni delle
filigrane.
I
1886. -
TASSA dell' Emolumento, e della
Scrittura della Gran Cancellaria di Sua
Maestà,
=
In 'l'orino, MDCcxvij. Per Gio:Battista
Valetta, stampatore di S. M. f.O
(30
pp.
1887. -
CAPITOLI di dogana, entranea, di
grassina, tratta foranea e transito; da–
cito grande e piccolo di Susa;
di~itto
, d' un per cento; dacito di Vercelli; ga- .
bella di carne, corame e foglietta,
&
altri
uniti, con luoro respettive tariffe. (14
gennaio 1720).
=
In 'rorino, 1721, 'per Gio. Battista
Valetta, etampatore di Sua Maestà,
4°,
ti
(13& - 26
pp.
-
1888, -
TARIFFE degli Emolumenti e diritti
per li Magistrati, Tribunali ed Uffiziali
de' Stati di Sua Maestà.
=
Torino, nell'Accademia Reale, MDCC–
XXIX, appresso Gio. Battista Chais, stam–
patore di S. S. R. M.
4°
(1~
pp. '-
3
csn.
Tradolta pure in francese.
TAXE des émolumens et des droits pour
les magistrats, tribunaux
&
officiers des
États de Sa Majesté.
:: À
Turin, dans l'Académie Royale,
MDCCXXIX, chez Jean Baptiste Chais, im–
primeur
&
libraire de S. M"
4° (199
pp.
- 4
csn.
1889. -
EDITTO di Sua Maestà per la pere–
quazione generale de' tributi del Pie–
monte.
In data de' cinque maggio
1731.
:: Torino, nella Regia Università ap–
presso Gio. Battista Chais...
f.o
(15
pp.
1890. -
REGOLAMENTO dato dall'Intendenza
di Torino alle Città e Comunità della
. Provincia per l'esecuzione del Regio
Editto della generale perequazione deUi
5
maggio
1731.
=
In Torino, MDCCXXXI, per Gio. Bat–
tista Valetta, Stampatore di S. M.,
f.o
(14
pp.
Dell' intendente di 'l'QrinQ Giacomo Filippo Chiaveroli,
signore di Montolivo.
1891. -
EDITTO
Dl
S. M. riguardante al–
cune dichi arazioni sopra le generali co-
l.
Bibtiogr, storica
(Stamp~to
il
17
aprile
f
882).
l8