Table of Contents Table of Contents
Previous Page  181 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 181 / 300 Next Page
Page Background

STORIE DELLA MONARCHIA

(Tari ffe e Rapporti)

151

2092. -

ABRATE (Sebastiano). Compendio

metro-decimale. Aritmetica ad uso dei

maestri e studenti.

=

Torino,

1850, 16°.

Cf.

n.

2~96,

2lO8.

2093. -

AUDIFFREDI (Angelo). Libro così

detto dei conti fatti per ogni sorta di

mercanzia.

=

Torino,

1850, 8°.

2094. -

SIROMBO (Pietro). Tavole di ridu·

zione degli antichi pesi e misure in pesi

e misure del nuovo sistema metrico-de–

cimale.

=

Torino,

1850, 8°.

2095. _.

SCALA (Abbé). Peti

t

cours de sys–

tème métrique.

=

Aoste,

1850, 16

u

2096. -

OMNlBUS metrico, istruzione pra–

tica per ogni specie di negozio. Estratto

dall'aritmetica di S. Abrate.

=

Torino,

1850, 16°.

Cf.

n

2092.

2097. -

BORRA (Carlo). Metrologia Torto–

nese o conti fatti pei pesi e misure an–

tiche ragguagliate coi nuovi.

=

Tortona,

1850, 8°.

2098. -

BARBERIS (Carlo). Comparazione

del sistema decimale col sistema antico

piemontese.

==

Alba,

1850, 8°.

209!). -

GIACOMINO (Gaetano). Conti fatti,

ossia tavole di ragg'uaglio dei prezzi tra

le misure e pesi di Piemonte e le misure

e pesi decimali.

=

Torino,

1850, 8°.

Cf.

ti

2065.

2100. -

BRUNO (G.).

Il

filante provveduto

per la compra dei bozzoli a prezzo deci–

male.

=

Torino,

1850, 16°.

2101. -

GAVOSTO (Ingegnere ). Tavole di

rag'guaglio dei pesi e misure del sistema

metrico-decimale coi pesi e misure usate

nelle provincie sarde.

=

Biella,

1850, 8°. .

2102. -

CHAMPION (Louis Victor). Tl'aité

complet des réductions des mesures et

poids anciens en mesures et poids mé–

triques et

viceversa,

ainsi que de · leurs

prix respectifs quelconques pour toute

la province d' Aoste et d'une partie du

Piémont.

=

Aoste,

1850, 8

u

=======

2103. -

BERUTTI (Antonio). Riduzione e

conti fatti dei pesi e misure antiche in

pesi e misure

~etriche-decimali .

=

Alessandria,

1850, 16°.

2104. -

Bosco (d. Giovanni).

Il

sistema

. metrico-decimale ridotto ad uso degli ar–

tigiani.

=

Torino,

1851, 16°.

2105. -

MILANESIO (Antonio). Nuova arit–

metica per apprendere il sistema metrico

decimale.

,

.:: Torino, stabilim. tipodi Al. Fontana,

1851, 16°.

Cf.

D.

2074, 2076.

2106. -

BOSIO (G.).

Il

piccolo emporio me–

trico da tasca, ovvero la Guida tutelare

in compra e vendita.

~

Torino,

1851, 8°.

2107. -

BASSANO (Pietro). Confronto del

peso metrico con quelli del Piemonte di–

sposto a rubrica.

=

Asti,

1852, 8°.

Cf.

n.

2067, 2068.

2i08. -

ABRATE (Sebastiano). Manuale di

aritmetica metro-decimale.

==

Torino,

1853, 16".

Cf.

u.

2092, 2096.

2109. -

RE (Anacleto).

Il

sistema metrico

decimale.

=

Mortara,

1853, 16°.

2110. -

ODDONE (P.). Tavole di riduzione

degli intieri e rotti delle misure agrarie

antiche in misure metriche.

=

Torino,

1853, 4°.

2111. -

BORGHINO (Bern.) liquidatore. -

Nuovo trattato d'istruzione sull' applica–

zione del sistema metrico-décimale . . .. .

seguito dalle Tavole di ragguaglio da un

sistema all'altro dei pesi e misure degli

Stati di S.

M.

di terraferma pubblicate

dal Governo nel

1849,

emendate di

300

e più errori... colle aggiunte e corre–

zioni... pubblicate nel

1851

coll'aggiunta

dell' elenco dimostrativo della pagina e

linea dove esistono gli errori. ..

=

Torino, tipo G. Favale e C.,

1853, 8°

(348

pp .

Cf.

D.

2049, 2050, 2070.

2112. -

RACCOLTA delle Leggi, regola–

menti, istruzioni, circolari .ed altri prov–

vedimenti emanati in materia di contri–

buzioni dirette non che di pesi e misure

dal

14

dicembre

1848

a tutto marzo

1856.

=

Torino,

1854 (- 57),

4

V.

8°.