

154
STORIE DELLA MONARCHIA
(Fen'ovie)
2146. - PASSAGLIA (Quirino). La Legge
30 agosto 1868 ed i valichi ruotabili del–
l'appennino ligure, parmense e piacen-
tino.
.
=
Chiavari, tipo Ligure, 1877, 8° (32 pp.
(2147). - TERRANEO (G. T.). Descrizione
della strada romana da Ivrea alla Taran–
tasia.
=
(Ms.
Ace. Sc. Tor .
(copia del Gazzera),
r.o,
Il
csn.
.
u::r-
Si cerchino le pubblicazioni speciali a qualche
ferrovi a nei pap-si dalle quali partono o donde prendono
maggiore importanza. in (0
1 ).
2148. - RELAZIONE dei lavori e delle opi–
nioni della
R.
commissione
sopra~e
strade
di ferro.
=
Torino, dalla tipografia di Giuseppe
Fodratti, 1837, 4° (51 pp.
2149. - RELAZIONE dei lavori e delle opi–
nioni della Commissione nominata da S.M.
per l' esame dei progetti rassegnati al suo
Governo per la formazione d' una strada
ferrata da Genova al Piemonte.
=
(in
Calenda1'io Generale;
a.
XVI ;
1839, p. 560-580.
Rela.tor~,
Giuseppe !\fanno.
2150. - PIOLA (conte Antonio). Delle strade
ferrate e della loro futura influenza in
Europa. Pensieri.
=
Torino, dalla Stamperia Reale, 1838,
8°
(XIV -
232 pp.
2151. - GONELLA (Ing. Gio. Batt.). Osser–
vazioni sulle strade in ferro progettate
nel Piemonte.
=
(Torino, maggio 1842) (s. n.), 8° (32
pp. - 2 csn.
.
2152. - CENNI sul progetto della strada
ferrata Ligure-Piemontese.
=
(in
Calendario Generale;
a. XIX,
1842; 593-606.
2153. - REALIS (S.). Memorie sulla costru–
zione delle strade ferrate.
=
Torino, stamperia Reale, 1844, 8°,
(128 pp. - 1 tav. ht.
2154. - PETITTI
DI
RORETTo (Conte Carlo
Ilarione). Delle strade ferrate italiane e
del mis-liore ordinamento di esse. Cinque
discorsI.
=
Capolago, tipografia Elvetica, 1845,
8° (652 pp. - 1
C.
corogr.
Vedine una critica in BALnASSBRONI (Giovanni)
Leo–
poldo Il
e
i
suoi tempi.
Firenze, 1871
j
154.
2155. - PARIS (Luigi). L'instituzione delle
strade ferrate provlllciali, esaminate nel–
l'interesse delle classi inferiori della so- '
cietà e ne' suoi rapporti coll'agricoltura,
col commercio e col ben comune dell'u–
mana famiglia. Dissertazion·e.
=
Pinerolo dalla Tip. e Libr. di Paolo
Ghighetti, 1845, 8° (20 pp.
Questo opuscolo, di ben poco conto, levò rumore.
Cf.
GUALTERIO,
Ultimi rivolgimenti italiani;
I, 123. -
BOGGIO (P.
C.),
Chiesa e Stato;
I,
179.
Cf.
i numeri
2160, 2161.
2156. - CHIRON (M.) Architecte. - Essai
sur la politique commerciale et agricole
de la Savoie, dans ses rapports avec 1es
chemins de fer.
=
Chambéry, de l'impr. de Puthod, 184.."),
8· (29 pp ..- 1 tav.
2157. - MAus
(H.);
SISMONDA (A.); So–
BRERO (A.). Sopra un nuovo forno fumi–
voro e su l'impiego dei carboni fossili del
Piemonte (ligniti di Noceto e di Cadibona)
pel servizio delle macchine locomotive.
=
Torino, Stamperia Reale, 1846, 8"
(24
pp. - 1 tav.
Ve n'ha pure una
edizion~,
affatto simile, .in lingua
rrancese.
2158. - PORRO (Ignazio). Cenni, sul pro–
getto della strada ferrata ligure-piemon–
tese.
=
(estr. da..... ) 8°, (14 pp. - 1 tav.
2159. - PARIS (Luigi ). Nuove considera- '
zioni sull'instituzione delle strade ferrate
provinciali.
=
Pinerolo, dalla Tip. di Paolo Ghi–
ghetti, 1846, 8°
(28
pp.
2160. - PARIS (Luigi). Breve risposta alla
lunga censura fatta dall'avvocato G. B.
Bertrand, delle varie di lui opere e spe–
cialmente dei due di lui opuscoli
«Sul–
l'instituzione delle strade (errate provin–
ciali
».
=
Pinerolo, coi tipi di Paolo Ghighetti,
1846, 8° (12 pp.
.
2161. - BERTRAND (Avvocato). A difesa
.delle Strade ferrate in generale; breve
censura fatta sopra la Dissertazione di
Luigi Paris contro l'
Instituzione delle
Strade (er1'ate provinciali.
=
Pinerolo, dalla Tipografia di P. Mas–
sara-Novara, 1846, 8° (40 pp.
2162.- ALESSIO (Giambattista). Sulle strade
ferrate :piemontesi. Discorso popolare.
=
Tormo, 1847, tipografia Baricco ed
Arnaldi, 16° (12 pp.
2163. - LOMBARDI (Ettore). Tronco della
strada' ferrata da Torino a Novi.
;:: Torino, lit. Doyen, 1847, 1 f.