Table of Contents Table of Contents
Previous Page  187 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 187 / 300 Next Page
Page Background

STORIE DELLA MONARCHIA

(Ferrovie)

157

=

Firenze, tipo Tofani, 1867,

2

V., 4° .

ed atl.

Pubblicazione ufficiale del Ministero dei Lavorf pubblici.

2200. -

*

LE FERROVIE ITALIANE. Memoria

intorno al loro aspetto presente e alloro

svil?ppo avvenire. Per un impiegato fer–

rOVIarlO.

=

Ancona, tipografia F. Gabrielli e C.,

1867, 8

0

2201. - STAMM .(Ernesto) e GruSSANI (Fi–

lippo). Gottardo o Spluga. Considerazioni.

=

Milano, tipo Bernardoni, 1870, 16°,

(36 pp.

2202. - RÉSUMÉ GÉNÉRAL des suivants mé–

moires. -

Projet de fusion du Gothard

avec

k

Lukmanier;

Le projet du Luk–

manier comparativement à celui du Go–

thard avec de grands tunnels.

=

Turin, imprimerie de V. Bona, 1870,

f.o

(7

pp.

2203. - LA NlCcA

(R.)

ProgeUo di fusione

del San Gottardo col Lucomagno, ideato

e studiato di concerto col Comm. Val–

vassori, ispettore tecnico della grande '

galleria del Moncenisio.

.

=

To~ino,

tipo di V. Bona, 1870, f.o,

(53 pp.

2204. -

*

FERROVIA Torino-Cuneo. Pro–

getto di congiunzione con quella di To–

rino-Savona per la valle del Tanaro. -

Progetto della Città di Fossano.

=

Fossano, 1870, 8°.

2205. -

*

LA FERROVIA LIGURE e la So–

cietà dell'Alta Italia. - Lettera al Com–

mercio di Genova di R. L.

B.

=

Genova, Tip. del Commercio " 1870,

8° (48 pp.

2206. - PULLÉ (conte Carlo). I valichi fer–

roviari dell'Appennino; Bologna, Pistoja,

Modena, Toscana, Parma, Sarzana; con–

siderati come difesa dello Stato.

=

Modena, Tip. Moreti, 1871, 8° (8 pp.

2207. -

*

[GANDOLFI (Maggiore Antonio)].

La nostra rete ferroviaria e la difesa

delle Alpi. Considerazioni di A. G.

=

Verona, stabilimento tipografico di

Giuseppe Civelli, 1873, 8

0

2208. -:- VAUTHIER

(L.

L.) Le percement

du Simpion et les intérèts de l'Europe

occidentale.

=

Paris, librairie Germer-Baillière, 1875,

8

0

(23 pp. - l tav.

'

2209. --: AGUDIO (M.' T.) Agx intéressés au

chemm de fer du Saint-Gothard. Mé–

moires et propositions pour l'application

du système Agudio aux rampes d'accés

et à la traversée du grand tunnel cles

Alpes.

=

Turin, Vincent Bona, 1876,8

0

(45 pp.

• 3 tav.

2210. - AL SAN GOTTARDO; da Torino a

Lucerna. - Schizzi e note raccolte dagli

allievi in.gegneri Caselli, Dubosc, Cabella,

durante le esercitazioni pratiche di mac–

chine a vapore e ferrovie, compite dagli

allievi ingeg-neri della

R.

Scuola d'Ap–

plicazione

dI

Torino.

=

Torino, F. Casanova ·(V. Bona, tip.),

1876; 16° (... 4 tav.

2211. - DAL VERME (Luchino). Vie di co–

. municazione fra la Riviera di Levante

ed il Po . Considerazioni e proposte, con

annesso schizzo litografico.

=

Milano, libreria Brigola, ed. (tip.

Golio), 1876, 8° (109 pp.

2212. - CURIONI (Ingegnere Giovanni). Re–

lazione della Commissione provinciale di

Novara sul tracciato più conveniente per

congiungere Genova colla ferrovia del

Gottardo, ed analoga relazione sul rac–

cordamento della linea Genova- Lago

Maggiore con Sesto Calende, dell'Inge–

gnere Vincenzo Soldati.

=

Novara, tipo Novarese, diretta da ·

G. Gaddi, .1876, 4° (46 pp.

2213. - CASTELLI (G. G.). Ferrovia d'ac–

cesso al Gottardo. Appunti alla relazione

della Commissione provinciale di Novara,

ivi pubblicati nel luglio 1876.

.

=

MilanO', G. CiveIli, tipoed., 1876, 8°, .

(14 pp.

2214. '-

RELAZIONE al Collegio degli inge–

gneri ed architetti in Milano, sulla scelta

. della linea di allacciamento delle fer–

rovie italiane col Gottardo.

=

Milano, tipodegli Ingegneri, 1877,

4°.

Si cercbino anche le discussioni avvenute, a quel tempo,

alla Camera dei Deputati ed

il

discorso:

ZANARDELLI (G.). Ministro dei lavori

pubblici. - Discorso pronunciato alla Ca–

mera dei Deputati nella tornata

8

S'iu–

gono 1876 in risposta alla interrogazlOne

del deputato A. Bertani sulla Strada fer-

rata del San Gottardo.

.

=

Roma, tipo Eredi Botta, 1876,8°

(24

pp.

2215. -

*

DELLA NECESSITÀ ed urgenza

di una succursale alla ferrovia dei Giovi,

e quale sia la più convenevole.

=

Genova, tipogr. Sambolino, 1877,8

0 ,

(90 pp.

2216. - MONDINO (Ing. ' A.) Ferrovie eco–

nomiche. - Rete del Piemonte. - Me–

moriale agli interessati alla sua costru-

zione.

.