Table of Contents Table of Contents
Previous Page  186 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 186 / 300 Next Page
Page Background

156

" STORIE DELLA. MONARCHIA

(Ferrovie)

=

(Torino, 1853, tipo Nazionale di G.

Biancardi e C.), 16° (182 pp.

Questo Giuliano pubblicò pure un

Piano

e

profilo lon–

!liludinale della slrada (errala da Torino a Genova

(I

a

~

50,000) -

Principali vedule della slrada (errala da To–

rino a Genova

(2 fogli color.).

2181. - BRUSCHETTI (Giuseppe). Raccolta

di scritti e documenti relativi alla storia

dei progetti e delle opere per la naviga–

zione a vapore, le strade ferrate, il tele ·

grafo elettrico, la Valigia delle Indie, ecc.

in Italia. - Serie prima.

=

Torino, Tip. degli Artisti A. Pons

e C. 1854, 80 (18 pp. - 2 col.

2182. - CARTA DELLE STRADE FERRATE negli

Stati di S. M. Sarda in terraferma ridotta

al l: 500,000.

=

1854, Saggio d'una pietra litografica

delle cave scoperte dai fratelli Defi1ippi

nella Liguria (l'anno 1853). F.

H.

Klucken

lit., l f.o, mm. 345 X 268.

2183. - PROCESSO verbale di fondazione e

Statuto della Società anonima per la co–

struzione e l'esercizio della strada ferrata

- da Alessandria a Stradella e confine di

Piacenza e di Lombardia, con dirama–

zione da Tortona a Novi.

=

Voghera, dalla tipografia di Giu–

seppe Gatti, 1855, 4° (18 pp.

2)

84. -

*

DI UNA seconda ferrovia dal

Piemonte al Mediterraneo. Studii di G. M.

con tavole illustrative.

=

Torino, tipo Scolastica di Sebastiano

Franco e figli e C., agosto, 1856, 8° (64

. pp. - 3 tav.

.

Per far capo a Savona.

2185. - BAILLEUX DE MARISY. Le Piémont

et les chemins de fer.

.

=

(in

Revue des deurc Mondes;

15 oc–

tobre 1857.

2186. - RELAZIONE sui progetti di una se·

. conda ferrovia dal Piemonte al littorale.

=

Torino, 1858, 4°.

2187. - BRUSCHETTI (Ing. Gius.) Sullà strada

ferrata da Milano a Genova per Pavia,

Gravellona, Mezzanacorti e Casteggio.

Proposta.

.

=

Milano, Tip. di Domenico Salvi e C.,

1858. 8°

(11

pp.

2188. -

*

NUOVE OSSERVAZIONi sulla strada

ferrata dal Po all'Italia centrale.

=

Torino, 1860, 8°.

2189. - BORELLI (G.

B.)

ex deputato di

Boves. - Strada ferrata attraverso le

Alpi Marittime.

.

=

(Torino, 1861, tiEografia Nazionale

di G. Biancardi), 8

0

(16 pp.

2190. - BOSELLINI

(1.).

Qùestione econo–

mica della strada ferrata dal Basso Po

all'Italia Centrale.

.=

Milano, tipo Civelli, 1861, 16°.

2191. - REALIS (Ingegnere Savino). Sul

collegamento delle ferrovie subalpine.

Considerazioni.

=

Torino, Tipog rafia Scolastica di Se–

bastiano Franco e Figli, 1862, 8° (40 pp.

2192. - PALEOCAPA (ingegnere P.) già Mi–

nistro dei Lavori Pubblici del Regno di

Sardegna.

~

Sulla ferrovia attraverso

le Alpi Elvetiche e sul tracciato migliore

delle linee subalpine per congiungere la

rete svizzera colla italiana. - Memoria.

=

Torino, tipo G. Favale e Comp.186:3,

80 (49 pp.

2193. - PALEOCAPA (Ingegnere P.) Risposta

alle censure fattegli dal g'iornale

La Per–

severanza,

in argomento della di lui Me–

moria sulla Ferrovia delle Alpi Elvetiche.

. =

Torino, Tipografia G. Favale e Campo

1863, 8°

(42

pp.

'

2194. - BOCCARDO (prof. Gerolamo). Luco–

magnQ o Gottardo'? - Memoria intorno

alla questione del passag'gio ferroviario

delle Alpi Elvetiche.

=

Genova, Tipografia e litografia dei

fratelli Pellas, 1864, 8

0

(73 pp. -

l

tav.

corogr.

2195. - BEAURE (A.). Études sur les che–

mins de fer italiens. - Cie du chemin

de fer Victor Eìmmanuel.

=

Turin, 1864, typographie littéraire,

pIace St-Charles,

HJ,

8° (19 pp.

2196.-

*

NUOVI STUDI commerciali e tecnici

per la scelta del passagg'io attraverso le

Alpi -Elvetiche d'una ferrovia che con–

giunga la rete delle strade ferrate del

Regno d'Italia con quelle dell' Europa

centrale.

Parte

l

a;

Studi tecnici.

=

Torino, tipo Ceresole, 1865, 4°.

2197. - PALEOCAPA (Pietro). La ferrovia

del San Gottardo, considerata nel rispetto

economico.

=

Torino~

stamperia Civelli, 1866, 8°.

2198. - WETLi (F.) Ing. - Ricerche sulle

linee di concessione della Ferrovia Sviz–

zera-Alpina da Bellinzona alla rete ita–

liana.

=

(Lugano, 1866, Tip. e Lit. Cantonale),

(58

pp. - 1 c.

2199. - FERROViA DELLE ALPI ELVETICHE.

Progetto di Legge per promuovere l'e–

secuzione d'una ferrovia attraverso il San

Gottardo, colla relazione ed

i

documenti

giustificativi.