

,
162
STORIE DELLA MONARCHIA
(Oommercio, indiMtria)
B.
b
23
-
COMMERCIO, INDUSTRIA.
~
Per le
esposizioni industriali
si
c~rchino
gli al"
ticoli (in C') dei paesi dove furono tenute.
L'indice generale rimedierà alle mescolanze di materie,
divenute necessarie per seguire
il
sistema cronologico
nelle varie suddivisioni.
2277. -
DELLE ARTI et artisti, liberali e
meccaniche. '
=
(in BORELLI,
Editti ;
Torino,
1681;
p.
935.
2278. -
DEL COMMERCIO e delle arti.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t .
xv.
2279. -
DELLE FIERE e dei mercati.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XV,
1167.
2280. -
DELLE ARTI, delle manifatture e
della mercatura in generale.
=
(in DUBOIN,
Racc. ;
t.
XVI.
2281. -
DEL LAVORO del cotone, del lino
e del canape e del commercio de' suoi
prodotti.
=
(in DUBOIN,
Racc. ;
t.
XVI,
718.
2282. -
DEL SETIFICIO - filatura e torci–
tura della seta - condizione della seta
- stoffe di seta.
::: (in DUBOIN.
R acc.;
t.
XVI,
70.
2283. -
DEL LANIFIZIO (e commercio della
lan·a).
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t. XVI,
489.
2284. -:-
DELLA MAi'iIFATTURA della carta,
(cencI - carta - carte da giuoco e taroc–
chi - cartone).
=
(in Du:lioIN,
Racc.;
t.
XVI,
1221.
2285. -
ARTI del pellicciaio - guantaio -
calzolaio - ciabattino - sellaio - carroz–
zaio.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XVI,
1146.
2286. -
DELLE PELLI. Arti e commerci re–
lativi.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XVI,
1039.
Z2i37.
.-
DELLE ARTI del sarto e del tap–
pazlere.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XVI,
1012.
2288. -
DELLA' MANIFATTURA de' cappelli e
del commercio de' suoi prodotti.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XVI,
994.
2289. -
DELLA TINTURA.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XVI,
930.
2290. -
DELLA MANIFATTURA de' passamani,
nastri ed altri tessuti fatti colla navetta
piccola.
=
(in DUBOIN,
Racc. ;
t.
XVI,
906.
..
2291. -
DELLE MANIFATTURE de' tessuti a
maglia.
=
(in DUBOIN,
Racc.,'
t.
XVI,
873.
2292. -
DELLA MANIFATTURA de' tralicci.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XVI;
842. .
2293. -
DELLA MANIFATTURA dei merletti
ed altri simili tessuti in filo.
.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XVI,
828.
2294. -
DISPOSIZIONI speciali circa al la–
voro del canape e lino ed al commercio
dei loro prodotti.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XVI, 788.
2295. -
DELLA FABBRICAZIONE dei mulini,
del loro esercizio e del mestiere del mu–
gnaio.
=
(in DUBOlN,
Racc.;
t.
XVII,
1.
2296. -
DELLA FABBRICAZIONE del pane e
suo commercio (pristinai - fornai - ver–
micelIai).
=
(in DUBOIN,
Racc. ;
t.
XVII,
42.
2297. -
DEL COMMERCIO del vino.
(Osti, locandieri).
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XVII,
53.
2298. -
DELLA FABBRICAZIONE de' liquori e
confetti ed arti relative.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XVII,
73.
2299. -
DELLA FABBRICAZIONE e del com–
mercio della birra.
=
(in DUBOIN,
RctCc.,·
t.
XVII, 88.
2300. -
DELLA RAFFINERIA, fabbricazione
e commercio dello zuccaro.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XVII,
90.
.2301. -
DEL LAVORO e comm'ercio dell'oro,
argento e gemme.
=
(in DUBOIN,
Racc.,'
t .
XVII,
97.
2302. -
DELLA MANIFATTURA de' bottoni e
commercio relativi.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XVII,
148.
2303. -
DELLA FABBRICAZIONE degli orologi,
arti e commercio relativi.
=
(in DUBOlN,
Racc.;
t.
XVII,
163.
2304. -
DELLA FONDlTA ed aftinamento del
ferro, della fabbricazione dell'acciaio, del·
l'esercizio delle arti relative e del com–
mercio dei loro prodotti.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XVII,
181.
2305. -
DELLA FABBRICAZIONE della latta
e dell' ottone, arti e commercio relativi.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t.
XVII,
237.
2306. -
DELLA FONDITA ed affinamento ·del
rame, del lavoro di esso, arte del calde·
l'aio; commercio.
=
(in DUBOIN,
Racc. ;
t.
XVII,
275.