Table of Contents Table of Contents
Previous Page  198 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 198 / 300 Next Page
Page Background

168

STORIE DELLA MONARCHIA

(Agricoltura)

seppe Vernazza (Fossano, 22 novembre,

1778).

.

.

-=

(in

Scelta opuscoli interessanti,

ed. '

Torinese, 1777,1X, 80-95.

2395. -

*

L'ART de faire, d' améliorer et

de conserver le!:! vins; ou le parfait vi–

gneron.

=

Turin, 1783, chez les frères Reycends,

12°.

cr.

RE

Il. Agric.,

I, 240.

2396. -

*

[AVOGADRO DI CASANOVA (Conte

Giuseppe Maria)]. Av.visi rustici.

=

In Vercelli, nella stamperia Panialis,

MDCCLXXXVI, 8°.

.

Un anonimo replicò con una :

LETTERA CRITICA sopra gli Avvisi ru–

stici stampati in Vercelli nel MDCCLXXXVI

nella stamperia Panialis.

=

(Torino, MDOCLXXXVI, nella stam–

peria Fontana nel palazzo di città),

4°,

(57 pp.

2397. - DEBERNARDI (Giovanni Stefano).

. L'antifittuario delle terre.

=

In Vercelli, 1786, presso Giuseppe

Panialis, 12° (2 csn. - 135 pp.

Cf. RE

Il. Agric.

II, 185 ;

Biblioteca oltremontana;

087

j

I,

~03.

2398. -

*

rPEYLA (G. Pietro) daCarma- '

gnolaJ. Dilla coltura dei prati.

Seconda edizione.

=

In Torino...

1786, 8°.

... ' Operetta moderna, teorica-pratica

[c. n.

d'A.].

Edizione quinta, arricchita di altre

nuove ed utili addizioni.

=

Carmagnola, 1800, dalla stamperia .

di Pietro Barbié, 12° (66 pp. - 2 csn.

LE AGRARIE particolari di tre moderni

autori: cioè le istruzioni, applicazioni e :

riflessioni circa il modo di coltivare i :

gelsi del ·cav. Constans de Castellet; l'E·

ducazione delle api del padre Harasti e

la Coltura dei prati del Rev. Peyla to- ;

rinese.

=

Venezia, Stamperia ·Albrizzi, 1789,8°.

Cf.

n.

2418.

2399. -

*

OBSERVATIONS sur le succès de '

la couvée des semences des vers à soie

qui ont été tirées de I:étranger.

'=

À

Turin, 1788, 8° (8 pp.

2400. -

*

CATECHISMO agrario. '

.

=

Torino, 1789,' presso G. M. Briolo, 12°.

2401. -

*

DAL PATRIOTTO AL PUBBLICO.

Trattato del seminerio, raccolta, filatura

e riduzione della canapa, ' biauchisaggio

e perfezione dell'opera, coll'aggiunta di

semplice e sicuro metodo per scacciar

il

morbo epidemico nel grano nero.

=

Torino, MDCCXC, presso G. M. Briolo,

8° (46 pp. - l

c.

2402. -

*

ESPERIENZE fatte in Piemonte

sopra la possibilità di due raccolte di

bozzoli.

=

(in

Calendario Georgico;

Torino,

1791, 62.

.

2403. - CARRETTO (Giacomo) Architetto

idraulico. - Teorie, formole e metodi per

la misura dell'acqua che si estragge per

via di sfori e bocchelli; o fluisce eutro

a canali come regolari. Con applicazione

anche all'uso pratico del

Piemonte.

=

Torino, MDOOXCV dai torchi d'Igna–

zio Soffietti, 4° (11

"l

pp. - l c.

=

Torino, 1797 ...

2404 -

*

L'AMICO de' contadini.

=

In Torino, 1795, presso M. A. Mo–

rano, 8

0

Recensione

in

Bibl.ltal.

Tor.

~797,

v.43.

2405. - DANA (Gian Pietro Maria) Profes–

sore botanico. - Estratto · di una Me–

moria letta alla R. Società agraria di To·

rino in novembre 1795 intorno alla mor–

talità dei gelsi, osservata in Piemonte.

=

(in

Calendario Georgico;

Torino,

1796, p. 87.

.

=

(in

Opuscoli scelti..

Milano, XIX.

24Ò6.

-

VIRGINIO (Avv. Vincenzo). Per pre–

servare in qualunque estensione con ·te–

nuissima spesa

li

fiori, frutti ed erba dal

danno che recan le brine e per evitare

in qualunque estensibne senza spesa la

nebbia detta volgarmente manna e gli

insetti divoratori delle biade; osserva–

zioni. -

i n sudore vultus t1ti vesceris

pane T·

.

1796 d Il

.

' d' G'

=

ormo,

,a a stamperIa

1

Ia-

como Fea, 8° (23 pp.

.

2407. - VIRGINIO (Vincenzo) Avvocato;: -.;–

Trattato di coltivazione delle patate o sia

pomi di terra,

~olgarmente

dette

tartifle

dato alla luce. .. dedicato agli accurati

agricoltori del Piemonte.

Qui

spernit

modi~a

Paullatim decidet. ·

EccI. 19, L

=

Torino, nella Reale Stamperia (s. a.),

,8° (32 pp. - l tav.

·

..

2408.- MITTERPAOHER (Lodovico). Elementi

di agricoltura (dall'avvocato Carlo Luigi

Riccardi) adattati al clima di Piemonte

e circostanti provincie; corredati di

~n­

notaziòni dai signori Adamo Fabbroni,

chimico Giobert, professore Giulio, dai