

164
STORIE DELLA MONAROHIA
(Oommercio, indus..tria)
dagli atti di varie Accademie, parte dagli
scritti di celebri autori, e parte dell'au–
tore stesso, e ridotte a intelligenza del
popolo, con notificanza dell' apertura di
un Officio generale per facilità del com–
mercio intimo.
=
Torino anno
IX,
Stamperia Benà e
Ceresola,
4° (4
csn.
2328. -
APERCU sur l'état du commerce
de la
27
e
division, présenté au cito Lau–
mond par le comité de ' commerce de
Turin. Extrait par le cito Ch. Giulio.
=
(in
Bibliotk. ital.;
Turin, an
-XI; I,
120-127.
2329. -
GRASSI (Joseph). Aperçu sur le
commerce, l'industrie, les arts et les
manufactures du Piémont, dedié à M. le
Gén. Alexandre Lameth.
=
(ex.tr. de
l'Annuaire Statistique du
dlp. du Po;
p.
1811;
p.
233-205), 8° (35
pp.
2330. -
REGIE PATENTI colle quali Sua
Maestà stabilisce varie obbligazioni per
. gli esercenti l'arte di serragliere. -
In
data dcUi
6
settembre
1816.
=
Torino, nella Stamperia Reale,
f.
0
(4
csn.
2331. -
ORIGINE del Baco da Seta negli
Stati del Re.
=
(*
rGHILIOss I (Co.)]
Il baco da seta;
Torino,
"1817; 1-9.
•
2332. -
RACCOLTA di opere d'Economia
politica d'autori piemontesi. - Tomo
I,
fascicolo
1.
Torino coi tipi di Domenico Pane
1820,
8°
(VII -
180
pp. - IV tab. ;
appendice
p.
181
a
207
Contiene:
DISCORSO intorno al quesito proposto
dalla R. Accademia delle Scienze
(1788).
(Sostentamento degli operai torcitori).
VASCO (G.
B.)
Risposta (allo stesso que–
sito).
INCISA DELLA ROCCHETTA (March. Ni–
colao). Ricerche (sullo stesso quesito).
Cf. n. 2323.
OSSERVAZIONI sulla proibita estrazione
della seta greggia da Piemonte.
ApPENDICE e CONCLUSIONE.
2333. -
ELENCO dei privilegi conceduti da
S . M. dappoi il
1814
fino a tutto il
1825 ;
in materia di commercio e d'industria.
=
(nel
Calenda1'io generale
a .
III;
H:!20;
p.
559-568.
2334. -
REGIE PATENTI colle quali Sua
Maestà stabilisce tre Camere di Agri–
coltura e Commercio, .una in Torino,
l'altra in Ciamberì, e la terza in Nizza
di mare. . . e manda osservarsi 1'annes·
sovi Regolamento." -
In dat6, del
4
di
gennaio
1825.
=
Torino, dalla Stamperia Reale,
f.o
(16
pp.
2335. - '
SOLLIEVO ai filanti.
=
Torino,
1819,
8°,
=
Torino,
1840, 8°,
Cf. n. 2357.
2336. -
*
LA SETA GREGGIA del·Piemonte.
(Canzone e note di G. G.)
.
=
Torino,
1827,
dalla ::5tamperia Reale,
8° (15
pp.
2337. -
LANIFlzlin Piemonte.
=
(in
Calendario generale ;
a.
IV,
1827.
2338. -
SOERA (Joseph). Tableaux com–
paratifs pour le commerce des soies.
=
Turin,
1827, 18°.
2339. -
REGIE PATENTI per le quali Sua
Maestà ordina alcuni provvedimenti per
la più pronta spedizione delle cause com–
merciali. -
In data del
29
febbraio
1828.
=
Torino, nella Stamperia Reale, f."
(6
csn.
2340. -
LENorsA (G. F.) Discorso sopra
l'industria delle sete nei Regii Stati
(1829)
=
(in
Mem.Acc. Se. Torino
1830;
XXXIV,
2" 99-151; 6
tabelle -
1
c.
d'errata .
=
(in
Annali di Statistica
Milano
XXIX,
17, 129.
2341.
LENCISA (intendente Giovanni Fran·
cesco). Industria della Seta nei Regi Stati.
=
(in
Rapporto della classe di scienze
morali dell'Accademia delle Seienze di
Torino ..
nelle
Memorie ..
Torino,
1830;
XXXIV, 2",
I - XII.
2342. -
*
OSSERVAZIONI sul ragionamento
sull' esportazione della seta greggia dal
Piemonte.
=
Torino
1832,
presso Giuseppe
L
Re-
viglio e C.,
8° (20
pp.
'
2343. -
*
RAGIONAMENTO sl;lll'esportazione
della seta greggia.
=
Torino, tipo Fodratti,
1832, 8°
(42
pp.
2344. -
MARTINENGO (Michele Antonio).
Del sistema proibitivo dell' estrazione
delle sete grezze dallo Stato e .della sua
influenza sulla produzione serica, e sulla
pubblica ricchezza, con alcune note eco–
nomico·politiche. •. Libro unico diviso in
quattro parti.
=
Torino, dalla stamperia Reale, MDCOC–
XXXIlI,
8°
(XIII -
270
pp.