

B. bi:
STORIE DELLA MONARCHIA
(Telegrafi)
161
, altre modificazioni che possono esser utili
al viaggiatore. Corredato di una carta
postale e di alcune vedute.
=
Torino, presso li fratelli Reycend e C.
librai di S. R. M., (Tip. Canfari),
1837,
18°
(458 pp. - 9 tav. lit.
2261. -
RÉGLEMENT pour les conducteurs
du courrier.
'
=
Ohambéry, 'imprimerie du Gouver–
nement,
1837, 8° (8
pp.
2262, -
CARTE ROUTIÈRE du passage des
Alpes et du Piémont.
.
=
Milan, chez Epimaque et Pascal Ar–
, taria (s. a.), mm.
400 X 488
s. scala.
2263. -
POZZI. All'
Ill.mosig. Conte Petitti
di Roreto.
=
Torino, addl
5
aprile
1849
(dal gior–
nale
La Nazione,
n.
85), 8° (5
csn.
In risposta ad un articolo della
Nazione
(n. 74) dove
il
Petitli censurava l'amministrazione delle poste.
2264. -
VESME (Carlo). Della tariffa po–
stale. Considerazioni.
=
Torino, Tipografia di Luigi -Arnaldi,
1850, 8
u
(26
pp.
I
2265. -
DIZlbNARIO delle
R.
Poste degli
Stati Sardi.
=
Torino coi tipi di Speirani e Tortone
1852, 4° (4
csn. -
230
pp. -
l
c. '
2266. -
CHIALA (Giovanili) e CASTELLI (Ca–
simiro). Indicatore postale, ossia prospetto
sul servizio delle poste degli Stati Sardi
per l'anno
1853,
pubblicato con autoriz–
zazione della Direzione generale. ,
=
Torino, tipografia Speirani e Tortone,
8° (220
pp.
Z2fJ7.
-
DE ROTHSCHlLD (Arthur). Histoire
de la poste aux lettres, depuis ses origi–
nes les plus anciennes jusqu'à nos jours.
Deuxieme édition, revue et augment'ée.
=
Paris, librairie Hachette (Coulom–
miers, typ. A. Moussin),
1873, 18
0
(394
pp.
Vi è una interessante narrazione intitolata:
"Émission
d'un papier poslal par le Gouvernement
d'u Roi
de
Sar–
daigne
m
18~
8
>l
dove si parla de' nostri
cavallotli
che
furono precursori dei francobolli.
B.
b!s! -
Telegrafi.
2268. -
GONELLA (Giambattista) e LUVINI
(G.). Telegrafia in Piemonte nel
1848.
=
Torino,
1849,
tipografia Zecchi e
Bona,
8°
(81 pp. - l c. - 3 tav. lit.
2269. -
GONELLA '(G.
B.).
Degli apparati
elettro- telegrafièi a quadrante di
V
eath–
stone, perfezionati da Breguet. Cenni
esposti il
13
aprile
1851
alla Commissione
nominata dal Ministero dei lavori pub–
blici per i telegrafi elettrici.
=
(Torino,
1851,
tipografia Ceresole e
Panizza),
8° ,(16
pp.
2270. -
LUVINI (G.). Telegrafo elettrico.
- Risposta alle parole dette dal signor
Paleocapa, Ministro dei lavori pubblici ,
nella seduta del
23
dicembre
1851
della
Camera dei Deputati, intorno ad uno
scritto dell'Ingegnere Luvini, distribuito
alla Camera nella seduta precedente.
=
Torino,
1852
(lO
gennaio), Tipografia
G. Favale e Comp.,
18°
(40
pp.
2271. -
BONELLI (Gaetano). Risposta ai due
libelli
20
dicembre
18lSl
e
lO
gennaio
1852
del sig.
In~.
Gio. Luvini, ex direttore
della sezione di Torino dei telegrafi ot-
tici.
'
=
Torino, Tipografia Sociale, degli ar–
tisti A. Pons e C.,
1852, 8°
(42
pp.
2272. -
REGOLAMENTO e Tariffe per la cor–
rispondenza telegrafica de' privati negli
Stati Sardi.
=
(Torino, Stamperia Reale
1853), 8°
(32
pp.
Approvato con R. D. 20 ottobre
~
853.
2273. -
ISTRUZIONI per l'esecuzione del Re–
golamento
20
ottobre
1853
sulla corri–
spondenza dei privati nell'interno. .
=
Torino, Tipografia Sociale di A. Pons
e
C.
1853, 8° (16
pp.
2274, -
BALESTRINI (Pier Alberto). La te–
legra'fia elettro-magnetica spiegata al
popolo.
.
..
Edizione a benefizIO dello stabilImento
industriale.
.,
=
Torino, Tipografia Economica
1854,
16°
(48
pp.
2275. -
CANOSIO (di).
Il
telegrafista. Guida
pratica nel maneggio delle macchine te–
legrafiche in uso nello Stato Sardo.
=
Torino,
1856, 8°.
2276. -
PENTASUGLIA (dottore Tito). Di–
scorso pronunciato dall' ispettore
pre~s?
l'Amministrazione dei Telegrafi SardI Il
lO
luglio
1857
nella chiusura del ,VI
corso delle sue lezioni teorico-pratiche
in Torino.
=
(Stamperia dell'Unione 'l'ipografì,co-
Editrice Torinese),
8° (18
pp.
,
I.
Bibliogr. •to,·ica
(Stampato
il
24
aprile
~882).