

160
STORIE DELLA MONARCHIA
(Poste)
2250. -
MANIFESTO di
S.
E. il signor Conte
d. Giuseppe Pullini di S. Antonino, giu–
dice e conservat0re generale delle Regie
poste, per cui viene prescritta la ristampa
e la
pubblicazion~
degli art.icoli l, 2, 3,
4, 5, 6
e
7
del regolamento per le poste,
stato approvato con Regie Patenti delli
19
settembre
1772. -
In data delli 4
marzo
1816.
=
Torino, dalla Stamperia Reale,
f.
o,
(7
pp.
2251. _.
ÉDIT ROYAL par lequel Sa Majesté
donne une nouvelle formè à l'administra–
tion des postes, établit les lois relatives
à cette administration, approuve le règle–
ment faisant suite au prés€mt édit, et
déroge, quant
à
l'admmistration de la
poste aux lettres, à toutes les lois anté–
rieures, et quant à l' administration de
la poste aux chevaux, seulement à celles
qui sont opposées aux présens édit et
règlement. -
Donné le
12
aout
1818.
=
Turin, de l'Imprimerie Royale,
4°,
(116
pp.
·2252. -..,
REGIE PATENTI con cui S. M. ag–
giunge alcune facilità a quelle accordate
. coll'editto delli
12
agosto scorso, pel tras–
porto delle corrispondenze del pubblico
per mezzi estranei alla posta, stabilisce
l'uso di una carta denominata
ca1·ta po–
stale bollata,
e dà altre provvidenze re–
lative. -
In data deUi
7
novembre
1818. '
=
Torino, dalla Stamperia Reale, f.o,
(lO
pp.
2253. -
MANIFESTO OAMERALE portante no–
tificanza che la distribuzione dell'attuale
carta postale bollata provvisionale cesserà
con tutto dicembre prossimo, e che co-
. mincierà ad aver luogo dal primo gen–
naio
1820
la distribuzione della carta
postale filigranata bollata a secco, con
alcune provvidenze relative. -
ln data
delli
13
novembre
1819.
;:: Torino, nella Stamperia Reale, f.o,
(3
csn.
2254. -
MANIFESTO OAMERALE portante no–
tificanza che per la
carta postale bollata,
stabilita colle Regie Patenti delli
7
dello
scorso novembre, ne sarà provvisional–
mente posta in corso una filigranata,
della dImensione ordinaria della carta
cosi detta da lettere e munita dei bolli
relativi alle tre qualità della medesima
pienamente conformi agli impronti ivi
delineati. -
ln data deUi
3
dicembre
1818.
::: Torino, dalla Stamperia Reale, f
O ,
(2
csn.
.
Non è guari conosciuto che l'Amministrazione postale
piemontese può a buon diritto reclamare la priorità nella
utile invenzione del sistema di
tassatura
delle lettere
mediante
bollini
precedentemente venduti dallo Stato. E
crediamo"curioso dare la figura dei 1.lOlii allora adope–
rati; 'conosciuti adesso, da pochi ricercatori di curiosità
col nome di
cavalloUi .
'
2255. -
(RAOOOLTA delle leggi postali;
1818-1819).
~
f.o
Raccolta fattizia delle singole leggi , con un
Indice
generale
stampato in
~
2 pp.
2256. -
ITINERARIO POSTALE negli Stati di
S. M. col Regolamento e le discipline vi–
genti sul servizio della posta de cavalli .
=
Torino, MDOCOXIX, presso Davico e
Picco stampatori della DIrezione generale
delle Regie poste,
8° (15
pp. -
2
csn.
2257. - DIZIONARIO delle Regie poste pegli
Stati di S.
M.
colla carta itineraria.
::: Torino,
1827,
coi tipi di Davico e
Picco, stampatori della Direzione gene–
rale,
4° (251
pp.
~
l
tab. -
l
c. postale
inc. dall' Arghmenti.
Il più antico dizionario postale
è
quello del
~
789 in–
titolato:
Dizionario alfabetico delle città, terre, borghi ecc.
Cf.
nO
~288.
'
2258. -
REGIE PATENTI con cui Sua Maestà
secondando le previdenze espresse nel
Regio editto delh
12
agosto
1818,
approva
un generale ordinamento per la posta
dei,cavalli .. . -
In data deUi
28
novembre
1828.
=
Torino, nella Stamperia Reale, f.o
(51
pp.
.
2259. -
REGIO EDITTO col quale S.
M.
dà
una nuova forma all' amministrazione
delle poste, stabilisce le leggi relative
alle medesime; approvando gli annessi
Regolamenti e derogando ed annullando
tutte le leggi preesistenti, che sono in
opposizione colle disposizioni adottate col
presente ed annessi Regolamenti. -
In
data
30
marzo
1836.
=
Torino, dalla Stamperia Reale,
4°,
(110
pp.
2260. -
ITINERARIO postale degli Stati Sardi
in terraferma, colla descrizione delle
prin~
cipali città e villaggi; il Regolamento
postale di questo e degli Stati finitimi;
le tavole di partenza delle diligenze, dei
velociferi e battelli a vapore, ecc.; la
tariffa delle monete, oltre' a tutte quelle