Table of Contents Table of Contents
Previous Page  193 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 193 / 300 Next Page
Page Background

STORIE DELLA MONARCHIA

(Commercio, industria)

163

2307. -

DEL LAVORO dello stagno, arte e

commercio relativi.

=

(in DUBOIN,

Racc.;

t. XVII,

294.

2308. -

DELLA FABBRICAZIONE del vetro e

cristallQ e commercio.

=

(in DUBOlN,

Racc.;

t. XVII,

305.

2309. -

DELLA MANIFATTURA de' stovigli ,

porc~llana,

maiolica ed argilla.

=

(m DUBOIN,

Racc.;

t. XVII,

528.

2310. -

DELLA FABBRICAZIONE del sale co–

mune, dei solfati di ferro e rame, dell'a–

cido solforico e di altri prodotti chimici

e loro commercio.

=

(in DUBOIN,

Racc.;

t. XVII,

590.

2311. -

DELLA FABBRICAZIONE e commercio

del

sapon~.

=

(in DPBOlN,

Racc.;

t. XVII, 606.

2312. -

DELL'ESERCIZIO delle arti per cui

si lavora il legno (ebanista, falegname,

carrozzaio, bottaio) e commerci relativi.

=

(in DUBOIN,

Racc.;

t. XVII,

677.

2313. -

DELL'ARTE del ceraio

é

del com–

mercio dei suoi prodotti.

=

(in DUBOIN,

Racc.;

t. XVII,

722.

2314. -

DELL'ARTE del parrùcchiere e del

commercio dei suoi prodotti.

=:

(in DUBOIN,

Racc.;

t. XVII,

736.

2315. -

DELL' ESERCIZIO di arti e traffici

diversi.

:: (in DUBoIN,

Racc.;

t. XVII,

761.

2316. -

DELLA TASSA del prezzo delle merci

e della mercede degli operai.

=

(in DUBOlN,

Racc.;

t. XVII,

821.

2317. -

ORDINANZE dell'illustriss. et ecce

1-

lentiss. S. Monsignor di Termes. Per le

quali si limita generalmente il prezzo

di ogni arte, mercatantia

&

vettovaglie,

nel paese regio di qua da' llionti.

=

In Torino, appresso Giovanni Maria

Coloni di Saluzzo, M.D.LVI,

(15

csn.

2318. -

EDITTO generale per il nuovo re–

golamento del Magistrato del Consolato

di detta

R.

A. soura li cambii e negotii

in Torino sedente.

=

In Torino, M.DCC.I, per Gio. Battista

Valetta, 4

u

(4 csn.

2319. -

EDITTO di Sua Maestà concer–

nente il commercio.

-ln data de'23 lu–

glio

1730

(itaIArancese).

=

Torino, nell' Accademia Reale ap–

presso Gio. Battista Chais.. , f.o

(24

pp.

232~.

-

EDITTO di S. M. per lo stabilimento

di una Compagnia di negozianti sotto la

special Regia protezione, col titolo di

Compagnia Reale del Piemonte, per le

opere e negozi in seta. -

In data delli

3

di maggio

1752.

=

In Torino, nella stamperia Reale, f.O

(12

pp.

.

2321. -

EDIT du Roy l?ortant l'établisse–

ment d'une Compagme. '. .

=

À

Chambéry, chez Marc-Francois

Gorrin, f.o

(15

pp.

2322. -

BOTTIER (Jacques André). Pratique

du commerce pour facilité du négociant

dans la combinaison des changes et dans

la réduction des monnayes, poids et me–

sures de toutes les places de commerce...

et le rapport qu'elles ont à celles de Tu–

rin...

=

Turin, Ponzon,

1764, 8°.

2323. -

*

BREVE disamina della risposta

anonima fatta alla questione proposta

dalla

R.

Accademia delle Scienze con

suo programma del IV gennaio MDCC–

LXXXVIIl

<I.

quali siano

i

mezzi di . pror;–

r;edere al 30stentamento degli operai soliti

impiegarsi al torcimento delle sete

».

=

In Torino,

1788,

presso G. M. Briolo,

S-.

cr.

n.

2332.

2324. -

*

[LEONE (Evasio) da ' memorie

inedite del p. Giovanni Agostino DE LE–

YIsl. .Memorie appartenenti alla Storia

delI'introduzione e commercio delle Sete

nello Stato di

S.

M.

=

(in

Giornale Scientifico letterario;

Torino,

1790;

V, II,

47.

2325. -

VASCO (G.

B.)

Notizi~

pubblicate

per ordine della Regia Accademia delle

Scienze di Torino, relative al quesito

dalla medesima proposto

«

indicare il

più facile ed economico mezzo per trarre

, dal guado o da qualsivoglia altra pianta '

nostrale una fecola azzurra, cosicchè essa .

si possa con vantaggio sostituire all' in-

daco negli usi tintorii

».

.

=

In Torino,

1791,

presso G. M. Briolo, .

8° (84

pp.

.

.

Con UD

avviso

del Co. Felice di S. MartiDo e

notizie

del prof. DaDa.

2326. -

REGIE PATENTI colle quali S. M.

approva lo stabilimento di un' associa–

zione reale, :{ler le manifatture di seta,

cogli obblighI, condizioni e privilegi ivi

espressi. -

ln data deZZi

29

gennaio

1793.

=

Torino, nella Stamperia Reale, f.

°

(6 csn.

2327. -

VIRGlNIO (Vincenzo). Al popolo

Subalpino. Ossia Raccolta di Memorie,

osservazioni ed esperienze, parte tratte