

169
STORIE DELLA MONARCHIA
(Agricoltura)
==================
commentatori milanesi ed altri celebri
fisici ed agronomi.
.
=
Torino, presso Francesco Prato; 1797,
6
v.,
8°.
Lodovico Ignazio l\1ilterpacher di Millernburg da Bolz
(25 agosto
1734 -
25 luglio
~
8U) pubblicò in Ialino i
suoi
Elem~nta
rei rusticae
(Buda,
n79·94)
e vennero tra·
dolli dall'abate Amoretti, con note dell'abate Jacopo Cat–
taneo e di Paolo Lavezzari e fatti stampare (Milano,
1784-
94)
pelo ordine del Governo di Lombardia. Se ne fece pure
una edizione italiana a Venezia
2409. - REGIO EDITTO proibitivo degli af–
fittameuti,
il
di cui annuo fitto eccede le
lire die'flimila, quanto alle terre coltivate
a riso, e lire cinquemila quanto agli altri
terreni, con altre disposizioni e provvi–
denze relative agli affittamenti. -
In data
deUi
19
luglio 1797.
=
Torino, nella Stamperia Reale, f.
o
(4 csn.
.
2410. - REGIO EDITTO col quale S. M. di–
chiara risolti coll'anno 1818 tutti gli af–
fittamenti seguiti sotto il cessato Governo,
il di cui annuo fitto eccede li franchi
diecimila, quanto àlle terre coltivate a
riso, di franchi cinquemila, quanto ag'jj
altri terreni, e coll' anno 1817 tutti gli
affittamenti de' beni seguiti dopo la pub–
blicazione dell' Editto delli 21 maggio
1814, per cui siasi ecceduto
il
fitto rispet–
tivamente stabilito nell'Editto delli 19
luglio 1797 e rinnova tutte le altre dis–
posizioni portate dal citato Editto delli
19 luglio 1797, con altre provvidenze
relative. -
In data deUi
17
settembre
1816.
•
=
Torino, nella Stamperia Reale, f.°
(4 csn.
Editli rimasti trislnmente famosi, Cf. n .
2422.
2411. -
*
CALENDARIO del giardiniere,
ossia le operazioni da farsi nel giardino
e nella serra in ciascun mese •. e quali
piante fioriscano nei luoghi e tempi sovra
aistinti.
=
Carmagnola, 1797, dalla stamperia
di Pietro Barbiè, 120 (91 pp.
.
2412. - METODO PRATICO per la coltiva–
zione del Colzato, preparazione del seme
ed espressione dell'olio; compilato d'or–
dine della
Società Agraria
per facile
istruzione dei contadini.
=
Torino, presso Gian Michele Briolo,
1797, 8°.
Vi è pure uno seriIlo del conte Ercole Cacherano d'O–
sasco intitolato :
Memoria sopra la coltivazione del COlsat,
letto nell'adunanza della Societd Reale di Torino.
(Mem.
R. Soc. Agraria;
VI).
2413. - BUNIV.A. (Dottor). Della epizoozia
tuttora serpegl;tiante nelle bovine del
Piemonte. Contmuazione de' rapporti.
::: ( in
Calendario Georgico,-
?J.'orino,
1798, 5.
2414. - NUVOLONI!: (Conte). Della coltiva–
zione dei prati per moltiplicare la specie
bovina.
=
(in
Calendario Georgico;
1798, p.70.
2415. - NUVOLONE (Vice direttore). Sulla
coltivazione delle viti e sul metodo mi–
gliore di fare e conservare i vini. Istru–
zione letta ed approvata dalla Società
(agraria) nell'adunanza 8 novembre 1798.
=
( in
Calendario Georgico;
Torino,
1799, 63; 1800, 63.
2416. - PROVANA DE COLLEGNO (Octave).
Description theorico-pratique de la mé–
thode de porter le raffinement des bétes
à laine au plus haut point de perfection
possible, par le moyen des troupeaux
d'élite.
=
(in
Mem. Soc. Agra?'. Torino,
ano IX–
X; VII, 275-286.
2417. - PROVANA DI COLLEGNO (Cavaliere
Ottavio) . Saggio sull'introduzione delle
pecore di lana soprafina nel Piemonte,
coi mezzi adoperati per ottenerne la riu–
scita. Discorso letto in una adunanza
della
R.
Società agraria di Torino nell'
anno 1799.
=
Torino, 1800, dalla Stamperia della
R.
Accademia delle Scienze, 8° (29 pp,
=
Milano, Galeazzi, 1801, 8°.
Cf.
RE,
Lib"i d'agricoltura,
III, 262.
2418. - PEYLA (M.). Essai sur la culture
des prés, dans lequel on 'enseigne à con–
naitre les différentes natures des prés
naturels, la manière et le temps de les
fumèr, de les préparer, de les arroser, de
les faucher, de les faner, de les entrete–
nir, de les clorre, de les renouveler, etc.,
terminé par la description d'un procédé
pour faire un bon engrais, adressée par
l'auteur à son traducteur. Traduit de
~'italien,
sur la quatrième éditioll.
=
Paris, chez A.
J .
Marchant, an x
(1801), 8° (56 pp.
.
Cf.
n.
2398.
2419. - RAPPORTS de la Chambre de com–
merce, de l'Académie Impériafe des scien–
ces, littérature et beaux-arts et de la
Société d'agriculture établie
à
Turin, sur
le procédé inventé par M. Gensoul pour
chauffer par la vapeur, l'eau des bassines
où l'on file la soie, d'après les expérien–
ces auxquelles
il
a été publiquement
procédé à Turin en septembre 1807.
=
Turin, 1808, chez Dominique Pane
et Comp. 8° (53 pp. - 1 .tab.
Ferdinando Gensoul, fra altre, sostenne anche polemichE
coll'italiano Aldini:
Quelques mots
en
rtiponse au mémoire
du cltevalier Aldini sur le moyen d'échallfl'er l'ea,, pour
la filature des soies
(Lyon,
'1819).
I.
Bibliogl'. storica
(Stampa/o
il
4
maggio
1882).
22