

172
STORIE DELLA MONARCHIA..
(Agricoltura)
B.
b~'
bricazione dei vini illdigeni e di effet–
tuarne l'esportazione. Promotore della
stessa il cavaliere, commendatore P. F.
Stag'lieno con altri soci fondatori
(Sta–
tuti) .
=
Torino, tipografia Speirani e Ferrero
1849, 8° (12
pp.
'
24?5. -
MICHELA (Ig nazio). Memoria sulla
Importanza della coltivaziolle e del com–
mercio del riso in Piemonte e vantaggi
che presentano le moderne macchine per
sbucciarlo.
=
Torino (estr. dagli
Annali della R.
Accad. d'Agr.,
voI. IV)
1850, 8° (16
pp.
2456.. -
BERTOLA (Dott.) Relatore. - Re–
~azlOne
[alla R. Accademia d'agricolt1IJra]
mtorno alla malattia delle uve
(lO
set–
tembre
1851).
=
(s. n.),
8° (62
pp. -
4
tab.
2457. -
~ ~STRU.ZIONE
pratica per ben al–
levare I bIgatti, proposta alla gente di
campagna, da un contadino piemontese.
=
Torino, tipoCeresole e Panizza,
1851
8° (32
pp.
'
2458. -
GRAMEGNA (Gaudenzio). Delle ri–
saie e della loro influenza sull' umana
salute . Memoria.
=
Torino,
1852, 8°.
2459. -
BERTOLA ( Dott. ). Sulla malattia
delle uve. Istruzione popolare.
=
Torino,
1852, 8°.
2460. '-
ZUMAGLINI (A. M.) D. M. - Della
malattia attuale dell'uva, sue cause e ri–
medi. Memoria seconda.
=
Torino,
1853,
tipografia e stereotipia
del Progresso diretta da Barera e Am–
brosio, via della Madonna deg'li Angeli,
dirimpetto alla Chiesa;
16° (72
pp.
2461. -
AlME (Tomaso). Ragionamento su
molti e vari fenomeni avvenuti negli
anni
1851-52-53. -
Schiarimenti della
causa e
malat~i~
dei
ve~etal~,
special–
mente delle VItI, dedottI dal fenomeni
stessi. Rimedi semplici, praticabili, pre–
velltivi e concomitanti la malattia, de–
dotti dai medesimi fenomeni, dalla scienza
e dall'esperienza. Distruzione a viva forza
della crittogama e sicura guarigione delle
uve dalla malattia.
=
Torino,
1853, 8°.
2462. -
*
[RHò, da Chieri]. Coltivazione
del grano a cespugli per duplicare e tri–
plicare le ricolte.
=
Torino, Enrico Dalmazzo,
185. .. 8°.
2463. -
MARTINENGO (Michele Antonio). Mi–
scellanea agronomica.
=
Cuneo., tipoRiba,
1855, 8° (47
pp:
2464., -
l'ROJA (Giuseppe). Metodo per pre–
servare le uve daHa crittogama.
=
Torino,
1855, 8°.
2465. -
BAROSSO (Paolo). Nuovo metodo
per fare i vini scelti. Memoria.
==
Torino,
1856, 8°.
2466. -
RWNON (dr Egidio) Cenni biblio–
grafi~i
sul Dre?aggio in
PieI~onte.
.
=
(ID
Annah R. Soc. Agrzc.,
Tonno,
1857, IX, 69-82.
2467. -
NIEL (Désiré) prètre de la doctrin e
chrètienne, directeur du collège de St.–
Benigllo. - 1'ag'l'iculture des États
Sardes. VoI.
I.
=
Turin,
1857,
chez Bocca et P. Ma –
l'ietti,
12".
2468. -
LOSANA (Mons. G. P.). Un cenno
enologico del Vescovo di l3iella a pro
de' suoi amati diocesani.-
Emperto crede;
S. BERN.
(1859).
=
(Biella, dalla tipografia Vescovile di
Giuseppe Amosso,
16" (21
pp.
Specialmente sulla solforatura·c distruzione della cril·
togama .
Cf. n. 2472.
2469. -
*
SUL PREZZO del grano per
L. B.
=
Torino,
1859,
tipo Falletti, .via della
Basilica,
16° (63
pp.
2470: -
*
Nuovo MANUALE pel contadino,
spiegato con proverbi agrarii e morali ,
divisi per ciascun mese dello anno. Mas–
sime e precetti per istruzione e regola
nei lavori di campagna, coltivazione della
terra, tenuta del bestiame, ecc., econo–
mia ' e buona condotta di famiglia.
=
Novara, presso Enrico Crotti, libraio.
(1859,
tipo Meratij,
12" (43
pp.
247.1. -
GUIDA (Giovanni). Brevi cellni di
nso-cultura con appendice sulla legisla–
zione delle risaie.
=
Novara,
1860, 8°.
24'72. -
LOSANNA (Mons. G. Pietro). La
crittoga!lla .spacciata. Appendice del Ve–
scovo di Blena al suo cenno enologico.
=
Biella, dalla tipografia Vescovile di
Giuseppe Amosso,
MDC~C],XI,
16
ò
(27
pp.
Cf. 0.2468.
2473. -:-
FERRI!:RO-GOLA (Avv. Prof. Andrea).
LeZIOni sulla produzione
terri~oriale
e
sui mezzi per accrescerla in Italia. -
Estratto dal giornale
l'Economia r'l1/l'ale.
=
Torino,
1863,
tipografia letteraria,
8° (103
pp.
.
2474. -
GALLI (Leonardo). Sulla risicoltura.
Pensieri susseguiti da brevi appunti in–
torno allo schema di Legge sulla 'risi-