Table of Contents Table of Contents
Previous Page  207 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 207 / 300 Next Page
Page Background

STORIE DELLA MONARCHIA

(Feudi)

177

dici ne' feudi che hanno la giurisdi–

zione divisa fra più vassalli. -

In data

deUi

22

agosto 1735.

=

In Torino, MDCCXXXV, per Gio. Bat-

tista Valetta . ..

f.

0

(2 csn.

.

2541. -

EDITTO di S. M. per l'impropriazione

dei feudi. -

In data deUi

16

aprile 1736.

=

(In Torino, per Gio. Battista Valetta),

f.o

(3

pp.

S'intende

l'imp''opriazione

a beneficio del primo acqui–

sitore del feudo , quando la compra se ne facesse dalle

Finanze.

2542. -

EDITTO di S. M. per far continuare,

stanti le cause in esso espresse, l'aliena–

zione de' monti, tassi camerali, accordi,

taglie, cassinali, giurisdizioni, feudi e

redditi già portati da altri Editti e da

Manifesti Camerali, e rimasti ancora in–

venduti, coll' aggiunta di nuovi feudi e

redditi, e coll'impropriazione per le giu–

risdizioni e feudi. -

In data deUi

21

no–

vembre 1736.

=

In Torino, MDCCXXXVI per Gio. Bat–

tista Valetta ... f.O

(8

pp.

2543. - EDITTO di Sua Maestà per la smem–

brazione ed infeudazione di terre imme–

diate e di borgate, villaggi e cantoni,

per l'alienazione di feudi

e

demaniali

rimasti invenduti, od ultimamente devo–

luti e per l'impropriazione di 'giurisdi–

zioni, feudi e beni feudali. -

In data de'

7

settembre 1743.

=

In Torino, nella Stamperia Reale, f.o

(12 pp.

.

2544. -

EDITTO di Sua Maestà per l'accre–

scimento di luoghi di Monti di S. Gioanni

Battista della Città di Torino alla deci–

manona erezione in ragione di quattro

per cento sino al capitale di due milioni

di lire, e per l'alienazione di feudi, beni,

e redditi demaniali, affine di supplire al

pagamento de' biglietti di credito, all'e–

stinzione de' prestiti ed al riscatto di

altro demaniale. -

In data de'

21

aprile

1749.

'

=

In Torino, nella Stamperia Reale, f.O

(12 pp,

2545, - EDITTO di S. M. per l'alienazione,

anche in allodio, de' beni feudali còlla

rinunzia al riscatto.

~

ln data de'

29

di

gennaio

1751.

=

(In Torino, nella Stamperia Reale),

f.O (2 csn.

2546. -

NASI (Joseph Maria). Dissertatio–

nes de feudis eorumque varia natura, ad

patrios mores potissimum adcommodatae.

2547. -

CARENA (Paulus lEmilius). De re

feudistica.

=

4°.

Preziosa colIezione,

fattizia,

di varie

tesi

stampate per

lauree legali, nelle quali si fa successivamente passare tulta

la materia feudale nostra, da questo illustre professore

spiegata nell'Ateneo Torinese.

Questa preziosa raccolta, forse unica, sta nella Bib\. di

S. M.; era in Quella del diligente raccoglitore,

il

Canonico

Antonio Bosio, e fu ricuperata nel recente, deplorevole

sperpero falto

di

parte di quel libri; stati, con o.bligbl

scientifici, legati ad un pubblico instiluto. E meglio non

tacere certe sconvenienze acciò l'esempio corregga i male

disposti.

2548. -

RICHERI (Thomas Mauritius). Tra–

ctatus de feudis.

=

Taurini, MDCCXCI

(-II).

Ex typogra–

phia Regia;

2.

v. 4° (403,384 pp.;

2

col.

Opera magistrale, che tra!ta specialmente la materia

feudale della nostra Monarchia.

2549. -

REGIE PATENTI colle quali S. M.,

rivocata qualunque particolare delega–

zione già emanata per l'affrancamento

dei pesi e soggezioni feudali, non meno

che dai

(sic)

canoni, livelli ... vuole che

le cause... sieno portate... avanti la

Regia Camera . . , e il Senato .... -

In

data delli' 7 marzo 1797.

=

Torino, nella Reale Stamperia, f.

°

(4

csn.

2550. -

REGIO ,EDITTO col quale S

M.

di–

chiara che tutti li beni feudali esistenti

ne' ReS'i Stati' , eccettuati però quelli

stati assegnati in appannaggio da' Reali,

predecessori, e li forni, molini, pedaggi,

ed altri simili, si dovranno in avvenire

considerare allodiali e sciolti da ogni e

qualunque dipendenza feudale, ed es–

sere in conseguenza sottoposti, come gli

altri beni allodiali, al pagamento de' tri–

buti e carichi pubblici; con dichiarazione

inoltre che sovra questi beni competerà

a' secondogeniti ed altri esclusi in vi–

gore delle generali Costituzioni dalla si–

multanea successione, la ragione di con–

seguire un congruo appannaggio, ave

non ne fossero per anco provvisti; e ciò

tutto nel modo, ne' termini e colle ri–

serve infraespresse. -

In data deUi

7

di

marzo 1797.

:=

Torino, nella Reale Stamperia, f.o

(4

csn.

2551. -

REGIO EDITTO col quale S. M. abo–

lisce

li

dritti e prerogative feudali e ne

riduce li redditi all' allodio e proibisce

d'ora in avanti 1'instituzione di alcun

primogenito, o fidecommisso, con varie

provvidenze a ciò tutto relative, ed altre

riguardanti anche li secondogeniti.

- In data deUi

29

luglio 1797.

=

Torino, nella Reale Stamperia, f.o

(4 csn.

(2552). -

TERRANEO (G. T.). Notizia de.i

contadi prima del mille.

:=

(Ms. Ace .. Se. Torino. - (Copia del

Bar. Vernazza), 4° ; 4

éSD.

l.

Bibliogr, storica

(Stampato il

29

maggio

~

882),

23