Table of Contents Table of Contents
Previous Page  209 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 209 / 300 Next Page
Page Background

B.

b~7

STORIE DÉLLA MONARCHIA

(Araldica)

179

(2564). - PUI.LINI

DI

S. ANTONINO (Conte

Giuseppe). Alberi genealogici.

=

(Ms. presso la damigella Maria Pul–

lini di S. Antonino; autogr., 4 V., f.o

Compilazione importante percbè, in gran parte, con–

dotta su documenti famigliari e specialmente sulle carte

dell' Arcbi vio camerale. L'A. fu Generale delle Finanze

(2

agosto 1797) e Primo Presidente della Camera dei conii

(3 giugno

~

8H). Morì

il

2 febbraio

~

822 con grado di

Ministro di Stato.

.

(2565). - VERNAzzA (Barone Giuseppe). Ge–

nealogie.

(Ms. Bibl. S. M. - Mise. Vernazza;

xxx,

f. o

Il

Vernazza s'occupò assai di ricercbe genealogicbe pie–

montesi, non lasciò però raccolte speciali. Questa è fat–

tizia.

(2566). - .TORELLI (chierico Giuseppe A–

..gostino). Alberi di famiglie subalpme rac·

colti ed in parte compilati.

=

(Ms. 12 vol. f.o

Questo modesto e benemerito compilatore lasciò un'in–

finilà di zibaldonl, specialmente genealogici, che sono

assai preziosi.

Selle .di questi volumi erano ultimamente posseduti dal

Conte All)Ssandro Franchi-Veroey e ne narrò Ja prove–

nienza

il

Canonico Antonio Bosio

(Prefazione al Meira–

nesio;

XV); due sono, in copia, presso l'Archivio

c~me­

rale 'l'orinese, altri presso privati. ed alcuni studiosi ne

banno trascrizioni più o meno estese.

Le compilazioni del 'l'orelli, quando condotte sui do–

cumenti, sono sufficientemente autorevoli. Conviene' però

continuamente vallliarle.

I

lavori genealogici,.sono sempre

un'infida materia

I

Perchè ne rimanga memoria, citiamo anche i due se–

guenti Sommari di miscellanee nobiliari dell'abate 'l'orelli

che avevamo vedute presso

il

suddetto Conte Francbi–

Verney (nel

~873):

Annali del casato FalleUi.

Memorie relative

a

Susa ed alla Novaleso.

Notizie

I U

atti relativi alla prepositura di rezzolano.

Descrizione de.lle ciltd, ville, ecc., che compongono

il

Regno dell'isola di Sardegna.

.

Serie dei rescovi d'Ivrea e Memorie relative ad tua

ciUd.

Notizie

di

atti relativi ai feudi

di

San Sebastiano e

di

Isola Bella.

Memorie e notizie concernenti

il

casato dei Solaro.

SunU di atti comprovanti la discendenza del Conte Giu–

seppe Ignazio d'Arcour.

Catalogo

di

persone illustri del Casato Avogadro di rer–

celll, e Memoria Intorno al diritto dei medesimi di por–

tare il baldacchino in funzioni solenni.

Notizie relalive

a

Biella.

.

'

Notizie relative

a

feudi della provincia d'Acqui.

Notizie varie inlorno a chiese

e

bene/izi della Diocesi

di Casale.

.Notlzie sui feudi del Monferrato

e

sui possessori dei

medesimi sino al

~

606,

tolte da un ms.

di

Evandro Ba–

ronino.

Memorie dfveru

e

dote, relative specialmente ad Ales–

sandria

e

paesi /initimi, nonchè al Jlescovado d'Acqui.

Memorie e date di documenti relativi

a

Gorzano, ora

La Cisterna.

Memorie sul Monaslero

di

Caramagna.

Date

e

notizie, specialmente sii Torino

e

Chieri.

Notizie sul casato Nucetli

e

feudo di Cavallerleone.

Dale

e

notizie relative ad Orbassano, Rivalta

e

Trana

ed ai Signori di eS8i luoghi.

Nota sui cognomi, nomi e prenomi.

Serie dei rescovi di Saluuo.

.

Memorie relative

a

Carignano, ai Provana ed a monache

del mona.tero di Carignano.

Memorie diverse contellenli famiglie nobili piemontesi

di cognomi principianti colle lettere

F,

G, L, M,

N,

se–

,

guite da un indice relalivo a terre e luoghi del Piemonte

esistenti nell'Archivio di Grenoble.

-

Annali dei Gribaldi da Chieri e Molfa da Bra,.

Date e memorie d'aUi concernenli

i

lIfarchesi d'Incisa.

Calendario di Santi e Beati dell'Alta Italia.

Questo infaticabile raccoglitore. visse vita mescbina, ac–

cattando sussidi e compensando le riccbe famiglie con

ricerche nei ioro archivi. Era nato in Cavaglià da Gio–

vanni e da Anna Valperga, morì in Torino di

63

anni ai

a

febbraio

~ 8~

3.

(2567). - TORELLI (Agostino). Indice degli

schizzi di genealogie de' feudatari an–

tichi e nuovi degli Stati del Re di Sar–

degna prima del 1796.

=

(Ms. Bibl. Arch. St. Tor. -

H.

IV,

36 - f.o

p.

.

(2568). - MOROZZO '

DI

BIANZÈ (Marchese

Giuseppe Francesco Lodovico). Lettera

al conte di Priocca, sopra lo stato pre–

sente della nobiltà del Piemonte

(ed un

Ragionamento intorno alla comune opi–

nione che siasi scemato nella nobiltà

torinese

i'

ardore pel servizio militar:e).

(sec. 18°).

(Ms.

(2569). - MANNO (Antonio).

Il

Patriziato

Subalpino.

=

(Ms.7 vol. f.o

Raccol ta dQcumentata di genealogie, notizie ed usanze

delle famiglie nobili subalpine e sarde. Assai probabil–

mente non si pubblicberà.

2570. - DELL'ARMI ossia insegne nobili.

=

(in BORELLI,

Editti;

Torino, 1681,

p.

571-

2571. - DELLA. CHIESA (Mons. Francesco

Agostino) Vescovo di Saluzzo. -

~iori

di blasoneria per ornar .la corona dl Sa–

voia con i freggi della nobiltà.

=

In Torino,

M.DC.LV,

per A.lessandro

Federico Caualeri, libraio di S. A. R.,

4° (96 pp.

= ...

esattamente rista,mpati secondo

' l'edizione del 1655.

=

In Torino, nel 1777, per Onorato De·

rossi mercante libraio sotto i primi por–

tici delia contrada di Po,. verso il Regio

Teatro (nella Stamperia Reale), 4

0

(4 esn. .

-

7~

pp.

2572. -

*

[CIBRARIO

(L.)].

Notizie sull'arte

araldica.

=

(estr. dal

Calendario Generale;

p.

l'anno 1833), 8° (3 csn.

Nel

Calendario Generale

(a.

IX,

~832,

625.628;

a.

X,

1833 630-635)

erano intilolate :

Noli~ie

araldiche. Fram–

ment~

d'una lettera di L. G. alla Contessa

O.

M. B.

(Ottavia

Masino Borgbese).

Cf. n.

~051.