

180
. STORIE DELLA MONARCHIA
(Araldica)
2573. -
*
[FRANCHI-VERNEY (Alessandro)].
Descrizione degli stemmi dei casati com–
presi nelle narrazioni sulle famiglie no–
bili della Monarchia di Savoia e di al–
cune altre famiglie nobili e titolate del
Piemonte.
=
Torino, 1862, tip_ G. Cassone e C.;
4
0
(16 pp.; 2 col., ed. di 50 ess_
È
una tiratura a parte del lavorello inserito nella com–
pilazione dell'Angius
j
Cf. n. 2555.
2574. -
*
[FRANCHI-VERNEY (Alessandro)].
Descrizione degli stemmi delle principali
città del Regno d'Italia.
=
Firenze, Stamperia Reale, 1867 (- 68),
2
p.,
8° (22-46
pp.
Ristampa, in
~
50 css. di sole descrizioni cbe si pubbli–
cavano in un almanacco forense. La prima raccollina dà
I
Capiluoghi di provincia,
la spconda i
Capiluoghi di
provincia del veneto e capiluoghi di circondario.
2575. - FRANCHI-VERNEY (Alessandro).
Armerista delle famiglie nobili e titolate
della Monarchia di Savoia.
.
=
Roma-Torino-Firenze, fratelli Bocca
- librai di S. M. MDCCCLXXII (Torino, Stam–
peria Reale), 4° (3 tav. cromo
l. -
xvr-242
pp. -
l
c.
Non dà cbe la pura descrizione degli stemmi. Ultima
stampa, e mollo notevole per Isplendol'e tipogralico, della
Stamperia Reale la cui Società la fece imprimere nel suo
~33°
anno ed ultimo della propria esi.lenza.
Le famiglie di cui manca lo stemma in fjUest" raccolla
sono ancora pareccbie. Nolevole la dicitura delle blaso–
nature, utili gli indici
per pezze
e per motli.
(2576). -
(R~CCOLTA
di Blas?ni).
=
(Ms. BlbI. S. M. - Orlg. 13 vol. 4
0 ,
con stemmi miniati.
Interessantissima raccolta falla eseguit'e dal Duca Carlo
Emanuele I cbe vi aggiunse anche postille e notizie di
sua mano. VI sono parecchi stemmi delle fami glie suddile.
Se ne parla in
MANNO
(Anlonlo).
Studi principeJchi in
Piemonte.
(Torino,
~876
j
p_ 27).
(2577). - CONSEGNAMENTI fatti avanti ai
Delegati della Camera dei Conti in Chieri,
Moncalieri, Carignano, Pinerolo e Cuneo
nel 1580 per ottenere la ricognizione
delle armi gentilizie.
=
(Ms. BibI. · S. M. - St. p. 452 - copia
sec. 18° - f.O
(2578). - REGISTRI del Blasone.
=
(Ms.
Quesli libri, già conservati preziosamente nell'Archivio
camerale vennero gettati alle fiamme in Piazza Castello,
dirimpett~
al Palazzo Madama, dove ora sorge l'alliere dei
Milanesi, in seguito al vandalico Editto del Governo prov–
visorio piemontese del
~
6 dicembre
~
798.
DividevaDsi in tre serie, cioè :
LIBRO
n!LJ.B
ARMI,
che comprendeva i consegnameDli
in seguito all'ordine del 4 dicembre
~
613 :
Libro l. -
Dalll
3
gennaio
~
614
sino alli
28
marzo.
Libro Il. -
DalU
~
8
febbraio
~ 6~
4
sino al primo
aprile.
Libro III. -
Dalli
2
aprile
1614
sino alli
8
aprilel621 .
E poi seguiva un'altra serie di consegnamenti ordinali
coll'editto del 23 ·maggio
~687.
Queste due serie erano
comprese in 2 voI. f.
o
di 276, 143 carte.
La serie tel'za era inlitolata: Nuovo
LIDRO DELLA DLA–
SO~ERIA
DI
S. S. R. M_ed era divisa in non meno di quattro
volumi.
Antonio Manno ha ragranellato ed ordinato gran parte
dei nomi delle famiglie e dei comuni i cui stemmi tro–
vavansi in questi regislri ed anche le varielà di insegne
e di ornamenli estpriori che si usavano dai nostl'i blaso–
nalol'i.
(2579) . - REGISTRO delle insegne ed arme
gentilizie presentate da' particolari di
questa città e di altri luoghi in virtù
dell'ordine pubblicato da
S.
A. Serenis–
sima li 4 decembre 1613 ed altro degli
Eccel
mi
e Molto Illustri Presidente Ar–
gentero, il Conte di Cartignano, referen–
dari Zaffaroni e Bergera, generale di
Finanze Cernusco ed auditore Nicolis,
dal penultimo dicembre scorso con la de–
scrizione delle arme ne' termini propri
del Blasone.
=
(Ms. Arch. St. Tor. già Camerale,
f,o
Precedono a questo
Registro
i
DiscorJi
di Monsignor
Della Chiesa sulle famigli e nohili del Piemonte ed occu–
pano le pagg. ·t a .362;
il
Registro
slà nelle pagg. 363
a
516.
Vi
è
l'annotazione :
Volume stato rassegnato al Magi–
strato della
R.
Carnera de' Conti dal Sr. Vittoria Lajolo
e di cui nell'ordinato camerale delli
14
aprile
t
830.
(2580). - .(REGISTRI di consegnamenti delle
armi gentilizie. 1687).
=
(Ms. Arch. di Stato, già Camerale in
Torino. - Orig. 2 v.,
f.o,
183,216 cn. ed
Indici.
-
Il
~
o
.registro incomincia così: , ... .
~
687 io Torino.
• Avanti il
si~.
Conte Cesare Giuseppe Fresia, Consigliere
" di Stato, Referendario di sigoatura di S. A. R. el assistenza
• del sig. Gin .Tomaso Borgonio, Consigliere e Secretario
" di Stato, Aiutante di Camera et B1asonatore di S. A. Il.
" e di me Segretaro solloscritto ad effetto di riceuet le
, consegne dell'arme gentililie in seguilo dell' ordine di
" S. A. R. delli 23 maggio
~68i
....
' .
Il primo verhale è
del 23 giugno l687, l'ultimo del ·13 marzo 1688.
(2581). - GUIBERT (Jean André). Du blason
en universel.
=
(Ms.
Armerisla delle famiglie subalpine di un ni1.zardo, mae–
stro di matematiche, citata dal Rossotli
(SillabuJ,
3~5),
e
dalJ'Oldoini
(Athen. Ligusticum,
297).
cr.
n.
H~
f.
(2582). -
DICTIONNAIRE OU recueil des
ar~
mes de toutes les familles de qualitéde
Piémont.
=
·(Ms. Bibl. S. M. - St. p . 400; sec.
17°3
-
159 csn. - 3 csn., con 277 arme di–
pinte.
(2583). - LANINO (Pr. Ant.) Vercellese-–
Registro delle gentilizie lllsegne o arme
di nobili casati. 1719.
=
(Ms. BibI. S. M. - St. p. 605 - orig.
4°;
pO
tav. a colori.
-