

STORIE
DELLA
MONARCHIA
(Nobiltà)
175
2509. -
ORDINE prohibitivo a qualunque
persona di ·qualsivoglia grado e condi–
zione di tener, nè permettere nelle loro
case e cascine ne' distretti riservati per
le caccie di S. M., cani in libertà
&
nelli
altri luoghi proibiti alcuna sorta di can'
senza batarello. . . -
In
data del primo
marzo 1733.
=
In Torino, MDCCXXXIII, per Gio. Bat-
tista Valetta..., f.o
(2
csn.
.
Del
Grand Yeneur
conte Franèesco .Taparelli di Genola.
2510. -
ORDINE dell'abolizione delle Licenze
state spedite per uccidere li cervi. -
I n
data deUi
11
giugno 1734.
=
In Torino, MDCCXXXIV, per Gio. Bat–
tista Valetta..., f.O
(2
csn.
2511. - MANIFESTO prohibitivo a 'chi che
sia d'andare a caccia ne' quattro mesi di
marzo, aprile, maggio e giugno, come
anche aHi rivendaroli e polajari di ven–
dere, o ritenere sorta alcuna di selvati–
cina, tanto volatile che quadrupede du–
rante detti quattro mesi. -
In data de'
lO marzo
1736.
_
=
(In Torino, per Gio. Battista Valetta,
stampatore di S. M...,
1736),
f.o
(2
csn.
2512. -
EDITTO di Sua Maestà per la caccia.
- In data de;
28
giugno
1~41.
:: In Torino, MDCCXLl, nella Stamperia
Reale, f.o
(12
pp.
2513. -
EDITTO di Sua Maestà per la caccia.
- In data deUi
25
otto~re
1749.
:: In Torino, nella Stamperia Reale,
f.o
(16
pp.
.
2514. -
ORDINE di S. A. R.
il
signor Duca
del Ciablese, proibitivo della caccia e
pesca ne' territori delle città, luoghi e
terre del suo Appannaggio. -
In data
deUi
6
lupUo 1763.
:: In
'I
orino, nella Stamperia Reale,
f.o
(8
pp.
2515. -
EDITTO di Sua Maestà per la re–
gana delle caccie nelle provincie di
N
0-
vara, Tortona, Oltrepò e Lumellina. -
In data deUi
14
luglio 1768.
=
In Torino, nella Stamperia Reale,
f.o
(12
pp.
25]6. -.
PATENTI
col~e
quali S. E. il s.ignor
CavalIere 'l'haondl Revel, Conte dI Pra–
lungo, Luogotenente generale di S. M.
ne' Regii Stati, proibisce ne' medesimi la
caccia degli stambecchi. -
In data del
'/Jem'uno del mese di
settem~re
1821.
=
Torino, dalla Stamperia Reale, f.o,
(4 csn.
2517. -
GRIDA CAMERALE per la pesca de–
maniale ne' fiumi Roya, Vara e Magra,
e ne' tOI;renti
N
ervia, Bevera e Taggia,
discorrenti nel Ducato di Genova. -
In
data de'
30
maggio 1823:
=
Torino, dalla Stamperia Reale, f.•,
(4 csn.
2518.-
MESSEA (Alessandro).
Ra~ionamento
intorno alla necessità di mIgliorare le
leggi della caccia.
:: Savona,
1850, 8°.
2519. -
CALDERINI (Pietro) Professore. -
La legge sulla caccia e l'opuscolo del
professore cavaliere Rondani.
=
Varallo,
1869...
B.
b
i7
-
NOBILTÀ
b~17
Nobiltà, cavalleria.
2520. -
DELLA, NOBILTÀ, delle armi genti–
lizie e p\-ecedenze e dei titoli onorifici.
=
(in DUBOIN,
Racc.;
t. VIII,
245.
2521. -
DELLA CHIESA (Ludovico). De' Si–
gnori di Costigliole, Senatore e Consi–
gliere di Stato del Ser
mo
signor Duca di
Savoia. - Della nobiltà civile, ossia
mondana; discorso.
=
In Torino, appresso Agostino Dis–
seroglio,
1618, 4°.
2522. - MODI e temperamenti per rifor–
mare gli abusi de' titoli, rappresentati a
S. A. R.
::: In Torino, appresso Lodovico Pizza–
miglio, stampatore di S. A. R. e Came–
rale,
1635,
f.
D
Cf.
CataI. Bibl. Nat. Pari. ;
VIII, 89 (1611
l.
2523. - MANIFESTO dell' illustre S. Gio.
Maria Gonzaga sopra l'assalimento fatto
nella persona sua a vituperio di chi l'ha
offeso o fatto offendere, et a chiarezza
di che esso ha complito a quello si con–
viene a gentilhuomo d'honore, sopra di
che hanno dato loro parere alcuni Eccel–
lentissimi Principi et altri huomini intel–
ligenti.
=
(s.I.),
(1562), 4
0
(lO
csn.
Fra i pareri vi è quello di Emanuele Filiberto
(~6Iuglio
~562).
2524. - ONCIEV (Guillaume de) Seigneur de .
Douvres et de Cogna et Sénateur. - La
précédence de la noblesse sus un différent
en cas de précédence plaidé en audience
publique, au souverain Sénat de Sauoye,
entre les nobles et les Scindics du tiers
Estat d'une paroisse. (Euvre contenant
choses fort singulières et remarquables
et principalement concernant les hon–
neurs, reuérences, séances et précéden-