

170
STORIE
DELLA
MONARCHIA
(Agricoltura)
2420. -
*
[RIVAROLA (Marchese Stefano)].
Memoria sull' utilità del
Popinambour,
pubblicata per deliberazione della Società
economica di Chiavari, dal suo Comitato
d'agricoltura.
.
=
Chiavari, stamperia Pila, 1817,4°.
2421. - DE GREGORY (Gaspard Antoine ).
Solution du problème economico-politi–
que, concernant la conservation ou la
suppression de la culture du riz en Lom–
bardie et basse Italie; avec l'indication
des moyens propres à former des rizières
sans porter atteinte
à
la salubrité pu–
blique.
=
Turin de l'imprimerie Royale, 1818,
8° (236 pp. - 4 tav. lit.
2422. - REGIO EDITTO col quale S. M. dà
varie provvidenze relative all'estensione,
protrazione e risoluzione .degli affitta–
menti delle terre. -
In data delli
19
ottobre 1819.
=
Torino, dalla Stamperia Reale, f.
0,
(4 csn.
Cf. n.2409, 2410.
2423. - RE (Prof.). Relazione intorno alla
malattia del riso, chiamata
Brusone.
=
(in
Calendario Georgico;
Torino, 1825,
p. 43.
Del medico e scienziato Giovanni Francesco Ile.
2424. - MORELLI (Cav. Giuseppe). Notizia
storica-pratica . sopra un nuovo mecca–
nismo per la trebbiatura del riso.
;:: (in
Calendario Georgico..
Torino,
1826, p.27, con
Riflessioni
del Marchese·
GiuseppeM. di Cavour, p. 41 e
Notizie
nel
Calendario Georgico
del 1827, p. 46,
dello stesso Marchese di Cavour.
2425. - BONAFOUS (Mathieu). Sur l'intro-·
duction des chèvres du Thibet en Piémont
et sur leur croisement avec les chèvres
indigènes. (Traduzione ed estratto).
=
(in
Calendario Georgico;
Torino,
1827, p. 65.
2426.
~
*
L'ARTE di filatura per istruzione
ai regola 'tori. Monizioni alle filatrici da
seta in versi piemontesi di Felice S.
;:: Carmagnola, 1828, dai tipi di Pietro
Barbié, 16° (32 pp.
2427. - BURGER (Johann). Reise durch
Ober-Italien.
.
=
Wien, Ant. Doll, 1831 (- 32),2 v., 8°.
L'autore, agronomo viennese, considera l'Italia sellen–
Irionale specialmente nel rispetto dell'agricoltura.
2428. - ORMEA (Dottore Carlo). Saggio sul
riso bertone e mezzi per prevenire la
malattia del brusone.
=
Torino, 1833, presso i fratelli Reycend
. (dai tipi di Cassone, Marzorati, Vercel-
lotti), 8° (19 pp. - 1 c.
.
2429. - ORMEA (Dott. Carlo). Appendice,
ossia schiarimenti sopra il riso bertone
e l'indigeno, con ulteriori osservazioni
sopra la malattia del brusone. Seguìto
da un ragguaglio degli sperimenti del
signor Arnolfi di Bologna.
=
Torino, presso i fratelli Reycend
e C., 1834, 16° (40 pp.
2430. - PIOLA (Conte Antonio).tConside–
razioni sulle terre incolte del Piemonte,
(lon indicazione dei mezzi e dei metodi
di dissodamento applicabili anche alle
altre terre d'Italia, nell'interesse del pau–
perismo.
=
Torino, tipografia Eredi Botta, 1836,
8
0
(XIV -
294 pp. - 2 tav. lit.
Seconda edizione.
=
Torino, presso G. Pomba e C., 1841,
16° (XIV - 232 pp. - 1 tav. lit.
2431. - MARTINENGO (Michele Antonio). Di–
scorsi sopra i diversi modi di dare i ter–
reni a coltura nell'alto Piemonte e
so~ra
le cose che vi si riferiscono e sopra l u–
tilità di un Codice rurale; con note.
=
Torino, coi tipi di Mussano e Bona,
1837, 8" (104 pp.
2432. - LUCIANO (Giuseppe) Veterinario.
Ragionamento intorno al mezzi di stabi–
lire nel Pi-emonte una generazione di ca-
valli più utili degli indigeni.
,
• =
Torino
~estr.
dal
Calendario Georgico
del 1837), 8 (21 pp.
. 2433. - STAGLIENO (Paolo Francesco) Ge–
nerale. - Istruzione intorno al miglior
modo di fare e conservare i vini in Pie–
monte. Coll'aggiunte dell'autore.
Seconda edizione dedicata ai proprie-
tari di vigne.'
.
=
Torino, coi tipi di Giuseppe Pomba
e
C.,
1837, 8° (92 pp. - 2 tav.
2434. -
*
[MORELLI D'ARAMENGO (Conte
Amedeo,)J. Osservazioni sulla divisione
dei terreni, fra i proprietari. Del c. A. M.
=
Torino, coi tipi di G. Pòmba e C.,
1837, 8° (24 pp.
.
2435._- VALPERGA
DI
CIVRONE (Conte To–
maso). Della coltivazione delle barbabie–
tole in Piemonte, e primi saggi sull'estra–
zione dello zuccaro dalle medesime.
=
(in
Calendario Georgico..
Torino,
1837. p. 45, ed
Esperimenti
(di Blengini
ed Abbene), p. 61, 65, 69.
2436.- GANDOLFI (Gio. Cristoforo). Alcune
considerazioni agrario-economiche.
=
Chiavari,
da~la
provinciale Stamperia
Argiroff<;>, 1837; 2 v. 8° (x - 246, 240. pp.