

STORIE DELLA MONARCHIA
(Ordini cavallereschi)
181
(2584). -
(BLASONI 'di famiglie nobili degli
Stati di S. M.).
=
(Ms. f.o di
274
csn. con stemmi co–
lorati.
Registro, anonimo ed !Icefalo, che era un tempo pos–
seduto dal Commendalore Giuseppe 1\1ella, che fu Diret–
tore delle prove di nobiltà nel Grande Magistero dell'Or–
dine Mauriziano.
Antonio Manno pote spogliarlo nel
~
873 ed allora era
possed.uto dai fratelli Bocca, librai del Re. Egli ha qualche
ragione per credere che ne fosse raccoglitore e pittore un
Capitano, Gavaliere Daideri di SI·Laurent.
(2585). - BLASONERIA dei Sovrani . .. e vas–
salli. .. e nobili (degli Stati di S. M ) del
disegnatore G. D. Beraudo, 1778.
(Ms. Bibl. S. M. - St. p.
982 -
orig.,
con aggiunte, sec.
19° -
f.o;
174
carte di
stemmi color.
.
(2586). -
RIVA (Alessio) Impiegato dell'Or–
dine Mauriziano. - Raccolta di armi di
diverse famiglie illustri piemontesi.
1836.
=
(Ms.
(2587). -
STEMMI delle città e terre dello
Stato Sardo.
1840.
=
(Ms. BibI. S. M. - St. p.
898 -
orig. -
112
tav. di stemmi a colori.
Fatti radunare dal Conte Pompeo Lilla per servirsene
per la sua grande opera delle
Famiglie italiane illustri
e coll'aiuto ed opera del Governo Sardo.
Ve .ne ha pure una raccolla ùfficiale nell'Arch. Sl.
1'01'.
ma assai limitata.
(2588). -
FRANCHI-VERNEY (Alessandro).
Stemmi di famiglie e comuni del Pie–
monte, della Savoia e di alcune altre
provincie vicine.
=
(Ms. che esisteva presso l'A.
Preziosa raccolta in tre volumi in 4° scritta con bel–
lissimo carattere. Il l° volume portava la dala del ·1846 ;
il
2°
estendevasi anche alla Savoia, Sardegna, Liguria ed
altre provincie vicine ed era datato dal
~85(j;
il
3", del
~
867. era intitolato :
Stemmi di famiglie e comuni d' Ilalia
e
delle isole e provincie vicine.
.
ORDINI CAVALLERESCHI
Notizie 9.enerOr,li.
2589. -
REGIO EDITTO col· quale S. M. rin–
nova la proibizione a q,ualunque
s~ddito,
di far uso di alcun abito, o decorazione
d'ordine straniero di cavalleria, e la
estende anche ai non sudditi, che sono
al suo Reale servizio. -
In data delli
14
agosto 1815.
=
Torino, dalla Stamperia Reale, f.·,
(4
csn.
La proibizione .sussiste tuttora e l'alltorizzazione che si
concede e soggetta a tassa po.rtata dalla Legge 19 luglio
1880 (n. 5536, serl.e 2').
2590. -
NEY
(C.teEugène). Abrégé histo–
rique des ordres militaires et civils de
la' Monaréhie de Savoie.
.
=
Extrait du
Spectateur militaire
(Ca–
hier de Juin
1843), 8° (40
pp'.
Nel volume
XXV, 313
dello
Spectateur.
Terzo~enito
del Maresciallo, Principe della Moskowa.
Fu diplomaticu e net ·184t venne a Torino segretario
d'ambaséiata (1808-25 ottobre
~
845).
2591. -
CIBRARIO (Cav. Luigi). Degli or–
dini cavallereschi della Monarchia di Sa–
voia.
Edizione di soli XVI esemplari.
=
l'orino, stabilimento tipo Fontana,
MDCCCXLIV,
8° (78
pp.
,
Estr. dall'opera
Descrizio..e slorica degli ordini caval–
lereschi.
Torino, H,46; I, V17 cOD
I!g.
2592. -
HUMAN}" (Call. Raff.
l,
Saggio de–
gli ordini militari della Reale Casa di
Savoia.
=
Cagliari,
1850, 8°.
2593. -
PUCA ( Avv. Antonio).
Gli
ordÌni
cavaJlereschi del Regno d'Italia e di al–
cuni Stati esteri, brevemente descritti.
=
Napoli, tipo del commercio,
1878,
8°
(115
pp.
.
B. b
2
2
8
-
Ordine Supremo
della SS. Annunziata.
f!Fì'o
Vedi
A.
b
9
2 •
f.f. nella parte dei PAESI
(C')
PIERRE
CUATEL, EREIIO DI TOBINO, COLLEGNO, ecc.
B. b
2
2
8
(1) -
Notizie s toriche..
~
Cf.
I.
~058.
2594. -
DE L'INSTI'l1UTIÒN de l'ordre de
l'Annonciade et autres ordres de Savoye.
=
(in BOISSEAU (Jean)
Promptuaire Ar–
morial et général;
Paris,
1658, '
p. '
28
in
fine con fig. incise.
2595. -
CIBRARIO (Louis). Notice histori–
que du très-noble ordre de l'Annon–
ciade.
=
Tiré à XXV exemplaires, Turin,
MDCCC)!:L,
4°
(XIX pp. -
2
tav.
È
una tiratura a parte della prefazione storica degli
Staluts
et
ordonnancel.
Cf. n.
IGI3.
2596. -
CIBRARIO (Luigi). Notizia storica
del nobilissimo ordine della SS, Annun- .
ziata.
.
=
(in
Opuscoli;
TOl'ino,
1841.
=
(in
])escrizione 'storica degli ordini
cavallereschi.
=
(in
Tempieri e loro aoolizione:
To–
rino,
1868.