

STORIE
DELLA.
MONARCHIA.
(Ferrovie)
155
2164. -
BIANCHI (Pietro) cittadino Ligure–
Pie~ontese.
- Produzione interessante
l'economia pubblica dello Stato che si
sottomette alla critica degli economisti.
Scritta in dicembre 1846.
:::: Torino, officina tipog'rafica di Giu–
seppe Fodratti,
1848, 4° (20
pp.
Delle strade (errat'- negli Stati
Cl'
Italia; del modo di
sopperire al loro dispendio ecc.
2165. -
RAGGUAGLIO sullo stato dei lavori.
della strada ferrata da Torino a Genova
e da Alessandria al Lago Maggiore.
:::: (in
Calendario Generale;
a. .
XXVI,
184!!;
p.
705.
2166. -
VEGEZZI RUSCALLA (Juvénal). Exa–
men de la ligne du chemin de fer pro–
jeté entre Génes et l'Allemagne et pro–
position d'une ligne plus convenable.
:::: TuriJ:), avril,
1850,
chez Pierre Ma–
rietti, (imprimerie Fodratti),
12° (30
pp.
2167. -
PROTASI (G. D.). Str.ada ferrata
da Genova al Lago Maggiore. Conside–
razioni sulla linea più conveniente da
seguirsi fra Alessandria e Novara.
:::: Novara, tipo nazionale di Pasquale
Rusconi,
1850, ·8° (18
pp. -
1
c.
. 2168. -
ROSSI (Célestin) major du génie
en retraite. - De la grande ligne de
chemin de fer de la Savoie et de ses pro–
longemens à la frontière française et à
Genève, passant par Chivasso, I vrée,
Aoste, le petit St-Bernard, Moutier, Al–
bertville, Annecy, et Chambéry, au lieu
de passer par Suse, Bardonnèche, le Col
d'Etiache,Modane, St-Jean de Maurienne,
Montmeillant et Chambéry.
Deuxième partie, parallèle entre les
deux lignes par Suse et par Aoste.
:::: Novare, imprimerie Nationale Rus–
coni, février
1850, 8° (275
pp.
2169. -
ROSSI (C.) Major du Génie en re–
traite. - Deux mots de réponse au der–
nier mémoire de 'M. Maus
SUl'
le chemin
de fer de la Savoie.
. :::: (Novare, imprimerie nationale Ru–
sconi, mai
1850), 8° (15
pp..
2170. -
MAUS
(H.)
Strada ferrata fra
l' I–
talia e la FranCia. - Risposta alle os–
servazioni state .fatte sulla convenienza,
la scelta del tracciamento ed i mezzi di
esecuzione ·della strada ferrata da Torino
al confine francese presso il lago Bourget.
:::: Torino,
1850, 4°.
217~.
-
BONA (Intendente g-enerale). Ren–
diconto presentato dall'AZienda generale
delle strade ferrate circa l'esercizio fatto
sul tronco da Torino a Novi nell' anno
1850.
:::: Tipografia Chirio e Mina
(12
aprile
1851), 4° (82
pp. - tab.
.
2172. '-
M'CLEAN et STILEMAN. Rapport
SUl'
un chemin de fer proposé entre Gra–
vellone, près du Lac Majeur et Lucerne.
:::: Imprimerie de Waterlow frères,
66
London Wall,
25
mars
1851,4° (14
pp. -
l
tav. geogr.
2173. -
DELLE STRADE FERRATE in Italia.
:::: (in
Calenda1'io Generale;
a.
XXIII,
1846; 703-706
con grande carta corog-r.
ed altra tavola delle
Strade (errate negli
Stati di S.
M~
nel voI. seguente ed altra
del tronco da
Novi a Genova
nel volume
XXVIII,
1851.
2174. -
NOVELLA (Arch. ing. Gio.) Consi–
derazioni sull' eseguimento del tratto di
galleria dei Giovi che devesi formare
sotto l'alveo del torrente Scrivia presso
Busalla onde proseguire la strada ferrata,
e progetto di derivazione d'acqua da
servire a beneficio della Società e ad
incremento dell'. industria e commercio
dello Stato.
:::: (Genova, Tip. Ferrando,
1851), 8°
(13
pp .
2175. -
PEYRE (Claude). Chemin de fer d'I–
talie.
:::: Lyon,
1852, 4°.
2176. -
CORDERO (Geometra). Strada fer–
rata da Torino · a Cuneo.
:::: Torino,
1852, 4°
ob1.
2177. -
PROTASI (G. D.) Strada ferrata da
Genova al Lago Maggiore. Considera–
zioni sulla linea più conveniente da se–
guirsi fra No:,ara ed il
~ag.o Maggior~.
. :::: Novara, tipografia di Girolamo MI-
glio,
1852, 8
0
(46
pp.
Cf.
D.
2167.
2178. -
ROCCAREY (D.r Luigi) d'Arona.–
Strada ferrata da Genova alla Svizzera.
Commenti e rilievi di F. Finazzi, alle
considerazioni del cav. Protasi sulla linea
più conveniente da seguirsi fra Novara
ed il Lago Maggiore.
:::: Novara,
1853,
tipografia di Girolamo
Miglio, 8
u
(12
pp.
2179. -
CADORNA (Carlo). Della strada fer–
rata da Genova alla Svizzera ed in
isp~cie
del tronco di essa da Novara al Lago
Maggiore. Considerazioni.
:::: Torino, Eredi Botta,
1853, 8° (198 -
XX~Il
pp. - 1 c. corog:r.
2180. -
GIULIANO. - Viaggi sulle ferrovie
piemontesi - Viaggio da Torino a Ge–
nova.