

118
STORIE DELLA MONARCHIA
(Francia)
permission des supérieurs M.DCCV, 12
0
(150 pp.
Pubblicazione fatta ad Utrecht dal noto gazzeltante Ca–
simiro FRESCOOT. Non
il
che una ristampa della precedente
lettera.
Cf. Barbier (A-A.)
Dict. Allonymes.
3< éd. (V, 959,
a;
VI,
~
29,
d;
nella raccolta col Querard).
1586. - EMPRISONNEMENT
à
Turin et
à
Coni
de l'Ambassadeur francais le Sr de Phe–
lippeaux, d'ordre du Roi Victor Amé–
dée
II
(1703-4).
=
(in :M:ARTENS (Ch. de).
Causcs célèln'es
dt~
droit des gens.;
Leipzig, 1858-61.
1587. - INSULTE fait
à
Paris au Comte
Maffei, Ambassadeur Sarde, et satisfac–
tion donnée (1731).
:: (in MARTENS (Ch. de)
Causes célèb1'es
du droit des gens;
Leipzig, 1858-61.
Intendi
Il
celebre Conte Annibale Maffei. mirandolano
ai servigi di Savoia, cavalier della Nunziata, già vicerò
in Sicilia.
Cf. n. (·1611).
1588. -
MAZADE (Ch. de). La politique
francaise en ltalie au XVIII" siècle et
- Chailes Emanuel
III.
=
(in
Revue des deua; mondes,
l
sep–
tembre 1859.
Pubblicista francese (n.
·182~)
che studiò più special–
mente le vicende recenti ed i costumi di Spagna e d'Italia.
1589. - FÉRAUD-GIRAUD
(L.
J.
D.) Droit
international - France et Sardaigne -
Exposé des lois et traités.
=
Paris, A. Durand, 1859 (Aix, impr.
A. Makaire), 8° (VII -558 pp.
Luigi, Giuseppe, Delfino F. -G. da Marsiglia
(~8·19),
Con–
Ilgliere d'appello ad Aix.
(1590). - GODEFROY (Théodore). Recueil des
affaires du Piémont et de la Savoie, avec
la couronne de France.
=
(Ms.
f.
u
•
Indic~to
dalla gentile perizia del chiariss.· Alberto de
Monte!.
L'A. era storiografo di .Francia e nativo di Ginevra (-17
luglio
~580
- :; ottobre HWI).
(1591). - SCAGLIA (Abate). Relazione delle
contese di precedenza succedute a Parigi
pendente il tempo della sua ambasciata,
tra li Principi della Casa di Savoia e
quelli di Lorena; 1645, 7 febbraio.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113,
l°;
p.131,
m.l.
Filiberto Scaglia di Verrua, signore di Verolengo, figlio
del Marchese Augusto Manfredoj fu abate di S. Giusto e
di S. M. in Silva. Stette ambasciatore a Parigi dal
~643
al
~651.
Mori
il
B
novembre
~658.
(1592). - BORGO (Marchese del). Relazione
del suo pubblico ingresso in qualità di
Ambasciatore straordinario di Savoia e
della sua prima entrata e del ricevimento
fattog'li (1662).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113,
l°;
p.
115, m. 2.
-
Carlo Gerolamo Solaro, Marchese del Borgo di S. Dal-·
mazzo (1662), Cavaliere della Nunziata
(~666),
fratello ca–
detto del Marchese di Dogliani pure Gran Collare. Morì
il
2 marzo
~
678.
.
(1593).- MEMORIA fondata su diversi esempi
del Ceremoniale .che pratica la Corte di
Francia verso i Duchi di Savoia e li suoi
Ambasciatori (1663).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113,
l°;
p. 27,
m.
l.
(1594). - MEMORIA istruttiva del conte Ca–
roccio sul Ceremoniale che deve :praticare
in tutte le occasioni l'Ambasciatore di
Savoia presso la Corte di Francia (1666).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113,
lo;
p.
28,
m. l.
.
/I
Conte Pietro Caroccio, magistrato , ambasciatore a
Parigi, poi Primo Presidente della Camera (1664).
(1595). - SAN MAURIZIO (Marchese di): Me–
morie di tutto ciò che pendente lit sua
ambasciata in Francia ha praticato in
ordine al Ceremoniale, per servire d' i–
struzione a' suoi successori nella: mede–
sima Ambasciata (1673).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Jnv. vol. 113,
lo;
p.
29,
m.
l.
Tomaso Francesco de Chabod, Marchese di St-Mau–
rice, cavaliere della Nunziata, grande Scudiere.
(1596). - MEMORIE del Ceremoniale che os–
serva
r
Ambasciatore di Francia alla Corte
di Torino (1676).
=
(Ms. Arch. St.
T.or. - Inv. voI. 113,
IO;
p. 30, m.
2.
.
(1597). - RELAZIONE dell' incidente occorso
in Parigi al Mse di S. Morizio, ambascia–
tore presso quella Corte, all' occasione
che passando in carrozza sul Ponte
N
uovo
un palafreniel'e 'diede un c.olpo di ba–
stone sulla testa de' cavalli di sua car–
'rozza, e delle disposizioni date da quella
Corte per la dovuta soddisfazione.
=
(Ms. Arch. St. Tor. -'- Inv. voI. 113,
lO;
p. 29,m.
1.
(1598). - RELAZIONE del Ceremoniale prati–
catosi verso l'abbate d' Estl'ades amba–
sciatore ordinario di Francia presso la
Corte di Torino, in occasione delle udienze
di congedo (1685).
=
(Ms. Arch. St. Tor.
~
Inv. voI. 113,
lO;
p.
33,
m.
2.
Rappresentò qui la Francia dal
~
gennaio 1679 al luglio
~685.
(1599). - DOGLIANI (M,e di). Memorie istrut–
tive di quanto deve osservare un amba–
sciatore di Savoia alla 'Corte di Francia
intorno al Ceremoniale (169Q).
.