

' 'sTORIE DELLA MONARCHIA'
(Venezia)
115
I
=
(In Torino, nella Stamperia Reale,
1152), ,4° (16
pp.
Per Il 50lenne battesimo del Principe di Piemonte, cile
fu poi re Carlo Emanuele IV.
Lodovico Merlini da Forlì, Arcivescovo d'Atene e, fra
noi, abate di S. M. di Vezzolano
(1753).
Fu Nunzio npl
1749;
Cardinale dieci anni dopo (l
690-·1
76:!). Fu l'unico
Nunzio dopo Il concorùato e pl'ima del ristabilimento di
quella rappresentanza avvenuto sotto al Re Carlo Alberto
nel
1839.
Cf. SOLARO
DEl-LA
MARGARITA,
Memorandu.m;
cap. VII, IL
1546. -
MILLO (Canonico Filippo Amedeo).
Applausi poetici a S.
B.
R.
Monsignor
Emidio Ziucci, de' conti del Lugo, pa–
trizio Asc'olitano, già Ministro di Roma
presso il Re di Sardegna, Arcivescovo di
Rodi, novello Nunzio appresso alla Corte
di Baviera; tra i soci onorari dell'Acca–
demia degli Unanimi
il Sollevato.
=(
Carmagnola,
17.95,
presso Pietro
Barbiè), 8°
(23
csn.
Moosignor Ziucci, da Lugo ; Ministro della S. Sede a To–
rino
(n85).
(1547). -
ROCCA (CO.) R. Archiyista. -
Relazione di quello siasi praticato in oc–
.casione della Nunziatura per la morte
od assenza dei Nunzi.
=
(Ms~
Arch. St. Tor. - Iuv. voI.
79,
2°;
(mat. eccles.), p.
~;
cat. 18, m.
3.
(1548). -
REGISTRO della Nunziatura Apo–
stolica di Torino, tenuto dal segretario
della medesima, Paolo Vittorio Buschetto,
coll'indice e relazione dell'origine e nomi
dei Nunzi e Legati Apostolici
(1560-1690).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.
79,
2°;
(mat. eccles.), p .
337,
cat. 18, m.
1.
. .
(1549). -
CULLET (M. Udit.). Memoria circa
l'origine della Nunziatura Apostolica in
Torino, e circa le diverse sorti di giu–
risdizione contenziosa, che vi esercita il
Nunzio, con le condizioni colle quali si
può quello ric(lvere in avvenire.
=
(Ms. Arch. St. Tor. -'-- Inv. voI.
79,
2°;
(mat. eccles.), p.
348,
cat. 18, m.
1.
(1550). -
RIFLESSI sopra gl' inconvenienti
che nascono dalla moltiplicità delle cause
che s'accordano dal Papa alli Nunzi di
Torino .
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.
79,
2°;
(mat. eccles.), p.
347
v ,
cat. 18, m.
2.
(155] ). -
BORDA (Avv. ).Ragionamento
sovra gli abusi introdotti si nella Nunzia–
tura di Torino, pregiudiziali alla sovra–
nità di S. A.
R.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - ' Inv. voL
79
2"
(Mat. eccles.), p.
345,
cat_
18.
m.
1.
(1552). .:.....
CORRISPONDENZA di Monsignor Ga–
spare Cecchinelli di Sarzana, Vescovo di
Montefiascone e lS'unzio di S. S. yresso
la Corte di Savoia dall'anno
1641
a
1655.
=
(Ms. Bibl. S. M. - St. p.
139, - 3
v.,
fO.
In parte .pubblicata dal Conte Federigo Sclopis. in
Mem.
Acc. Se. To".
(1553). -
PALAZZI (Abate). Libro VIII. Della
nunziatura.
=
(Ms. Bibl. S. M. - Misc.
II,
17 -
f.o
autogr. 8 csn.
Libro stralciato da un lavoro inedito sulle
Relazioni
del Piemonte colla S. Sede.
L'abate Giovanni A.ntonio Pa–
lazzi, fu Economo generale apostolico e regio dei benefizi
vacanti.
B. b: -
Venezia.
t!Fì'
Cf; A. a
G•
ed a
1
1.
Vedi anche i num. 1394,4396,
1397, 1398,
U02, 1403,
(1406).
1554. -
QUERINI (Giovanni). Lettera' pane-
• girica scritta dal signor Michele Ber–
nardi, cav. di S. Michele, al sig. Abbate
D. Vinceu'zo Dini in occasione dellefeli–
cissime' sue negotiationi intorno l'ag–
giustamento seguito tra la
Se~enissima
Republica di Venetia e 1'Altezza Reale
di Savoia. .
:: (Venetia
2
agosto
1662), 4". .'
1555. -
MEZZAN (Gaspare de'). Uffizi di
Marco Foscarini eletto Ambasciatore in
Savoia nel 19 di novembre
1740.
:: Venezia, dalla Tipografia del Com–
mercio, 1858, 8° (lO pp. - 1 c.
1556. -
BAROZZI (Nicolò nob.). Lettere di–
plomatiche d'Emanuele Filiberto Duca
di Savoia alla Republica Veneta (MDLXXI–
MDLXXVI), (p. p. nozze).
:: (Portogruaro, tipo Castion,
1863),
8°
(22
pp.
.
Direttore del Museo Correr di Venezia, cOl-rispondente
di ,questa R Deputazione.
1557. -
LETTERE diplomatiche di Emma–
nuele Filiberto alla Repubblica Veneta.
MDLXVIII al MDLXXVIIL
=
Venezia, tipografia del Commercio,
1863, 8" (16
pp.
1558. -
LETTERE diplomatiche di Principi
di Savoia alla Repubblica di Venezia
(1571-1665).
:: Venezia, Premo Tipogr. di Gio. Cec–
chini edit.,
1863, 4" (31
pp.
1559. -
DF.SCRIZIONE dell' ingresso in To–
rino di Marco Foscarini, ambasciatore
straordinario della Refubblica di Venezia
a Carlo Emanuele
I I
Re di Sardegna
nel
1745
(Dai mss. Dolfin - Gradenigo,
consArvati nel Museo Civico e Raccolta
Correr)
( p.
nozze).