Table of Contents Table of Contents
Previous Page  150 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 150 / 300 Next Page
Page Background

120

STORIE DELLA MONARCHIA

(Spagna e Portogallo)

(1613). -

RELAZIONE delle udienze che il

Conte di Sartirana ebbe al suo arrivo

alla Corte di Francia

(1752).

:: (Ms. Arch. St. Tor. - lnv. voI.

113,

2° ;

p.

32,

m.

3.

Ferdinando Arborio, Conle di Sarlirana, poscia Mal'chese

di Breme, inviato stl'aordinario a Genova (24 ottobre (750),

(Iuindi Ambasciatore a Parigi (211 giugno 1752). Cf. n. (756).

(1614). -

RELAZIONE delle udienze pub–

bliche date dalla Corte di Francia alla

Contessa di Sartirana, mog'lie dell'am–

basciatore di S. M.

(17

dicembre

1752).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - lnv. voI.

113,

2"; p. 31,

m.

3.

Carlotta dei Conti Solaro di Morella. Fu madre di Lo–

dovico Marchese di Breme, Minislro dell'interoo nel primn

lIegno Italico.

B.

b~

-

Spagna e Portogctllo.

• f!J=#">

A.

a

6 ,

(3).

1615. -

I

TRIONFI delle vittorie celebrate

dal commendatore Operti ambasciatore

. di Savoia nella Corte cattolica, all'occa–

sione della felice nascita del Reale Prin–

, cipe di Piemonte, Vittorio Amedeo Fi–

lippo Giuseppe e della ricuperata salute

di Carlo

II

Re delle Spagne.

=

(s.

1.

a.)

(1699)...

Cf.

ANGIUS,

Famiglie nobili;

Il,1459. Cf. n. (1619), P620).

Costanzo Operti, commendatore di Malta, dal ·1690 am–

basciatore a Madrid, morto

il

28 del ·1714 in Fossano sua

patria.

1616. -

DOCUMENS relatifs aux différends

entre la Cour de Sardaigne et le Gou–

vernement de Madrid

(1837).

=

(s.

1.),

(Parino, Stamperia Reale), 4°

(Il pp.

.

=

(s.

1.),

( Po1'ino, Stamperia Reale) ,8°

(64 pp.

È

da leggersi su Quesla vertenza

il

capilolo V del

Me–

lIIorand"m

del Conte della Margarita.

1617. -

RELAZIONI sulla Corte di Spagna

dell'Abate Doria del Maro e del Conte

Lascaris di Castellar, Ministri di Savoia.

Pubblicata da Domenico Carutti (25 feb–

braio

1860).

=

(in

Mem. Accad.

Sc.

Torino,

1861,

S. II, XIX, 2·

107.

.

=

(A pa1·te),

1861, 4°.

L'abal~

Doria, succedendo al Marchese Morozzo, stelle

nelta Spagna d.l 1716 al 1718 ed a lui succedette

il

Conte

Lascaris.

(1618). -

RIFLESSI per stabilire il cereÌno–

niale che deve

~raticare

un ambasciatore

di Savoia alla Corte di Madrid a riguardo

massime delli ambasciatori delle altre Po–

tenze

(1692).

=

(Ms. Arch. St. Tor.. - lnv. voI.

113,

l°; p. 49,

m.

L

(1619). -

RELAZIONE del ceremoniale usato

dalla Corte di Spagna verso il Commen–

datore Operti ambasciatore di S. A. R.

allorehè fu messo in possesso de' tratta–

menti Regii

(1694).

:: (Ms. Arch. St. Tor. - lnv. voI.

113,

l°;

p.

49,

m.

1.

Cf. n.1615.

(1620). -

RELAZIONE dell'incidente occorso

al Commendatore Operti, ambasciatore

di Savoia, per la violenza usata dal M·e

del Carpio, Grande di Spagna, in occa–

sione che incontrarono le carrozze di

questo, con quelle del Commendatore,

il quale ebbe dalla Corte

la

dovuta sod–

disfazione

(1695).

:: (Ms. Arch. St. Tor. - In

v.

voI.

113,

l°;

p.

49,

m. 1.

(1621). -

RELAZIONE della pubblica entrata

a Madrid del Marchese Morozzo amba–

sciatore ordinario di S. M. presso quella

Corte (e Relazione delle udienze che ebbe

e delle difficoltà insorte riguardo alla

visita del Cardinale, come primo Mi–

nistro).

1714.

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.

113,

<)

2°;

p.

50,

m.

L

? Gaspare Maria Conte di Morozzo e Marchese della nocc0

nalo nel 1655, morlo in"aprile 1732.

J

(1622). -

RELAZIONE del ceremoniale pra-

ticato dalla Corte e Grandi di Spagna

nell'arrivo a Madrid del Cavaliere Ossorio

ambasciatore di S. M.

(1749).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - lnv. voI.

113,

2';

p.

51, m.

L

Don Giuseppe Ossorio·Alal'çon che nell'anno seguenltl

fu creato -Ministro dell'estero e poi Cavaliere della Nun–

ziala (-1763). Morì 1'8 giugno 1763;

(1623). -

RELAZIONE di ciò che si

è

prati–

cato in Torino nèll'occasione della morte

del Conte di Torrepalma, ambasciatore "

di Spagna a questa Corte.

1767.

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.

113,

2';

p.

53,

m.

1.

Sopra Questa morle cf.

MANNO

(Anlonio), note sulla

Re–

lazione del Sle-Croix;

'forino,

~876,

p.325.

(1624). -

RELAZIONE del primo ricevimento

fatto al Marchese di Dronero, ambascia–

tore straordinario di Savoia, al suo arrivo

in Lisbona

(1681) .

=

(Ms. Arch. St. Tor. - lnv. voI.

113,

l °;

p.

147,

m. 1.

Carlo Filiberlo Emanuele, d'Esle, Marchese di Dronero

e Conte d'Ol'mea (1649 - 20 febbraio 1703).