

96
STO'RIE DELLA MONARCHIA
(Corografia)
B. b!
DESCRIZIONE del Piemonte.
=
(Ms. Bibl. Naz. Tor. - O.
II. 6 - 12
- apogr. sec.
19° -
6 t. in 7 voI. f.o
=
(~s.
Bibl. Arch. St. Tor. -
H.
VI.
2 - 5; 4
v.
f.o
\I
lavoro originale, che forse non fu compiuto, dovea
essere diviso in sei volumi. Mancano
il
Vercellese, l'alto
" basso Novarese,
i'
Alessandrino e Chieri. Vi 80no invece
i
I
Monferl'ato e I,' Langhe.
Ii
titolo inlero dice: -
La
rlescrittione del Piemonte nella quale si · contengono .' Lo
.,tato antico e moderno
e
le Signori. delle città, caslelli e
ville,
e
costumi dei popoli, le condizioni del paese, l'ori·
f/ine delle principali chiese ed abbazie, coli' indice degli
abati
di
esse, dei vescovi delle ciUà;
i
corpi e le più no–
hili
reUquie dei Santi che in esse chiese si riveriscono, le
qenealogie dei Principi e delta maggior parle dei (euda–
fari di esse provincie, le (amiglie nobili anUche e moderne,
sì estinte che viventi, gli huomini (amasi in ogni slato e
professione; di più
i
monti,·
i
laghi,
i
(onti,
i
fiumi
i
bagni,
'notte iscrizioni antiche
e
moderne. Finalmente una breve
memoria di tutte le cose più notabili
il
in esse provi·ncie
in qualunque tempo seguite.
Vi sono esemplari coile continuazioni proseguite dal
suo pronipote monsignor Ignazio che fu vescovo di Casale.
(1280). -
TORELLI (ab.). Compendio del Di–
zionario corografico degli Stati di S. M.
,il Re di Sardegna.
=
(Ms. Bibl. S.
M. -
St. p.
622 -
au–
togr. sec. XVIII,
f.
0
;
380
pp.
(1281). -
TORELLI (ab.). Dizionario coro–
grafico degli Stati di S.
M.
il Re di Sar–
degna.
=
(Ms. Bibl. S. M. - St. p.
623 -
au–
togr. sec.
18° 5
v. f.o
., (1282). -
ROVERE (Clemente).
Il
Piemonte
antico e moderno delineato e descritto.
=
(Ms. R. Dep. di Storia patria;
277
fascicoli f.
°
fig.
Doveano essere
360
e sono quasi tutti
dise~ni
originali
e
di vedute prese dal vero che cominciano già a lasciare
ricordi di monumenti e cose non più esistenti. Furono
lasciali per leslameDto alla
R.
Deputazione sovra gli studi
di Storia patria.
B.
b! -
Corografia, topografi,a.
1283. -
DELEXlUS (Jacobus) Jureconsultus.
- Chorographia insignium locorum qui
maxima ex parte subiiciuntur, tam cis
quam vltra montes, potentissimo Principi
Sabaudie, praesertim Camberii et Mon–
tismeliani. ..
=
Camberii, per Franciscum Pomarum
1571, 4° (4
csn. -
28
cn.
er.
DUFouR
(A.)
et
RABUT
(F.):
L' imprilllerie, les impri–
mew', et les }ibrai>-cs en Savoie;
Chambéry,
~
877, p. 48.
1284. -
DELUC (Sig.). Livellazione della
rotta da Geneva a Torino e a Genova,
esperimentata col barometro; tratta dal–
l'opera intitolata: Recherches sur les mo–
difications de l'atmospMre; Genève
1772.
:;
1285: -
*
GEOGRAFIA del Piemonte.
=:
Si vende in Torino dal libraio Fran–
cesco Prato (Carmagnola, Jlresso Pietro
Barbiè) (s. a.), f.o
(90
pp. -
1
c. -
1
tav.
geogr.
Altri esemplari hanno l'indirizzo: -
Si vmde
in
Mi–
lano dallo stampatore Lu.igi Peladini.
1286.
~ ~:B
D'ALBINO (B.V. S.) [Vittorio SA–
RACENO]. Notizie contenenti la descri–
zione delle città, terre, luoghi ed abazie
esistenti negli Stati di S. S.
R. M.
col
nome delle persone distinte secondo le
loro cariche, impieghi e professioni. Com–
pilate per comodo del publico...
=
In Torino,
1784,
nella Stamperia
Reale,
12°
(CCIX pp.
Vi SODO esemplari del n.
~
236
così pseudonimi per
indicare la col laborazione del Barone Vernazza, Albese.
1287. -
DEROSSI (Onorato). Notizie coro–
grafiche ed istoriche degli Stati di S. S.
R.
M.
il Re di Sardegna, raccolte ed
ordinate in forma di Dizionario alfabe–
tico.
=
Torino, MDCCLXXXVI (- XCIV), presso
lo stesso Derossi mercante libraio (Stam–
peria Reale),
4
V.,
12°
(VIII -
214, 252,
216, 192
pp.
Nel
4
0
vol. si arriva soltanto alla letlera
H.
1288. -
*
DIZIONARIO alfabetico delle città,
terre, borg'hi, castelli degli Stati di S.M.
tanto .di quà che di là da' mari, colla
designazione delle loro :provincie e l'as–
segnazione dell'ufficio dl posta...
:; Torino, nella Stamperla Reale,
1789,
8° (2
csn. -
164
pp.
1289. -
*
NOTIZIE elementari so:pra la
Geografia, Storia, Fisica e StatistiCa de'
Regii Stati di terraferma e dell' isola di
Sardegna, brevemente raccolte in forma
di dialogo ad uso dei fanciulli.
=
Torino, per Giacinto Marietti,
1835,
18° (108
pp.
1290. -
GAULTIER (Abbé). Géographie en–
tièrement refondue...
12-
édition !!-ugmen–
tée d'un supptement pOUi' les Etats de
S. M.
=
Annecy, Aimé Burdet iinpr. et libr.,
1837, 18°
(XII -
348
pp. -
1
c. geogr.
Noto pedagogista francese nato nel lorn(l del
·1745
in
Asti, da
~enitori
francesi e morto a Parigi i1l8 ,settembre
B18.
1291. -
*
GÉOGRAPHIE des États de S.M.
le R'oi de Sardaigne, approuvée par le
Supréme magistrat de la réforme pour
les collèges, par A. B**
*.
=
Annecy, Aimé Burdet,
1839, 12°
(49
pp.
1292. -
GAULTIER (abbé). Géographie en–
tièrement refondu e. .. et augmentée de