Table of Contents Table of Contents
Previous Page  119 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 119 / 300 Next Page
Page Background

B. b!

$TORIE DELLA MONARCIDA

(Epigrafia)

89

peuples anciens apparte?tant

à

la race

celtique ou

celle desSckytes.

Paris,

MaisoÌlneuve, 1881; 136 sg.

(1170). - .MACHANEUS (Dominicus). Anti-

quitates Allobrogicre.

.

=

(Ms. che esisteva in Milano presso

il celebre genealogista Sitone.

Cf.

AHGHLATI;

Scripl. Mediol.

ad v.

• (1171). - TERRANEO (Gio.) Le antichità del

Piemonte e della Savoia dai tempi più

remoti fino al primo anno dell' era vol–

gare.

=

(Ms. 'Bibl. Naz, Tor. - Bc. Ms. n.

42

- autogr.

B. b: -

Alta antichità.

b:<l) - Paleotnologia, Etnografia.

1172.- GASTALDI (Bartolomeo), Nuovi cenni

sugli oggetti di alta antichità .trovati

nelle torbiere e nelle marniere dell'Italia.

=

Torino, G. Marzorati tipografo, 1862,

(95 pp. -

6

tav.

1173. - GASTALDI

(B.)

Icon0s-rafia di al–

cuni oggetti di remota

a~tIChità

rinve–

nuti in Italia (20

gi~bgno 186~).

=

(in

Mem, Ace. Sc. Tor.;

S. II,

XXVI,

79 - 126;

X,

tav. -

lO

csn.

=

(a pa1'te)

1869, 4° (50 pp. -

lO

·csn.

- X

tav.

.

b:(2) - Geografia.

1174. - CARA DE CANONICO (Ant. Gius.) Dei

Paghi dell'agro Velejate, nominati nella

tavola Trajana alimentaria che si con–

serva nel

R.

Museo di Parma. Discorso.

=

Vercelli, tipografia patria, 1788, 8°

(132 pp.

_

&

1175. - DURANDI (Jacopo). Schiarimenti

sopra la carta del Piemonte antico e de'

secoli mezzani.

=

(in

Mem. Ace. Sc. Tor.1809-10

XIV,

681-

1176. - ITALIA

=

(in DESJARDIIIS (Ernest). La Table de

Peutinger d'après l'originaI conservé à

Vienne. Paris, 1869; 81 sg.

Così anche nelle altre e.diz. e Cf.

Tabula itineraria mi–

litaris romana antiqua Theodosiana et Peutingeriana. ..

p"imus in Italia edidit

J.

D. Podocatharius,

lEsi in Pi–

rCDis,

·1809.

• 1177. - MOMMsEN (Teodoro). Lettera... a

Carlo Promis su alcuni punti della Geo–

grafia antica del Piemonte antico.

= (

Estr.

Rivista di filologia )

Torino,

E.

Loescher, 1872, 8° (8 pp.

B.

b~

- ,

Archeologi~.

1178. - LE MONNLER (Pierre). Antiquitez, .

memoires

&

observations remarquables

d'épitaphes, tombeaux, colosses, obelis–

ques historiés, arcs triomphaux, oraisons,

dictions

&

inscriptions tant antiques quel

modernes, veues

&

annotées en plusieurs

villes

&

endroits tant du Royaume de

France, Duché

&

Comté de

Bourgo~ne,

Savoye, Piedmont que d'Italie

&

d AI–

lemagne ...

=

A Lille de l' imprimerie de Christophe

Beys. . , 1614, 8° (7 csn. - 275 pp. -

I

c.

Savoia p.

38·~6;

Torino p. 46; Chieri p. 49; Vercelli

p.

53

Nacque presso Lilla nel ·1552, fu notaio poi maestro;

fece

il

suo viaggio nel 1609-10 e morì dopo

il

~615.

.

1179. - MALZEN

(B.n

de). Monumens

d'an~

tiquité Romaine dans ·les états de Sar–

daigne en Terre-ferme.

=

Turin, 1826 (s. n.

l,

f.O (56 pp. - '14

tav.

lit.

=

Munich.. .. .

1830.

L' ·A. era ciambellano ed incaricalo d'affari del Re di

Baviera, a Torino.

1180. -

*

[ARRI (G. A.)l Di alcuni re–

centi studi di Paleografia Fenicia fatti

in Piemonte (di

A.)

=

(in

Subalpino ..

Torino, 1836;

II,

165

-1~

.

1181. - CITTÀ del territorio del Piemonte.

=

(in TORELLI (Luigi).

Manuale TORo–

grafieo:Arekeologieo deU!Italia;

Venezia;

1873; 198-220.

ArticolAUi del

Dr

G. B. Barco.

1182. - BISCARRA (C. F.) Studio prepara–

torio per un Elenco degli Edifici e Mo–

numenti nazionali del Piemonte.

(iIi

Atti Soc. Arckeol. e BB. AA"

To–

rino, ]879;

II,

255-279.

=

(a parte),

1879, 8' (29 pp.

1183. - FABRETTI (Ariodante). Degli studi

Archeologici in Piemonte.

Discorso letto per l'inaugurazione del–

l'anno accademico 1880-81 nella R. Uni–

versità di Torino li 3 novembre 1880.

=

Torino, St.

R.

della Ditta G. B. Pa–

ravia e C. 8°

(48

pp.

b! -

Epigrafia.

1184. - (LAPIDI romane in Piemonte).

=

(In MATTIAS (Jo. Marius).

Variarurn

leetionum seu opinionum, libri

III;

Ve–

netiis, 1605; 63, 64, 65, 66,67,68, 75, 78,

79, 86, 99, ]55, 155.

I.

Bibliogr. storica

(Stampato il

·15

gennaio ·1882).