

..
84
STORIE DELLA MONARCHIA
(Storia generale)
=======
tempi sino 'ai nostri giorni, ad uso delle
scuole e del popolo.
=
Torino, StamEe;ria Reale di G.
B.
Paravia e C., 160
(234
pp.
1102. - BIANOHI (Nicomede). Storia della
Monarchia Piemontese dal 1773 sino al
1861-
=
l'orino, fratelli Bocca, librai di S.
M.
(stamperia Reale di G. B. Paravia e C.),
1877, 8".
Questa sioria, lo corso di pubblicaziooe, è giunta al
volume terzo. Essa fu composta su materiali di Stalo,
ouovl, Inesplorati, in gran pal·te anche segreti. Procede
parallelamente per epoche e per malerie. Come lulle le
graodi e laboriose imprese, diede luogo a svariali giu–
dizi. Oltre alle recensioni dei giornali e rivisle, veonero
fuori i due seguenti lavori speciali su di essa. Il primo
è
pieoamente elogistico,
il
secoodo di severissima cen–
sura.
1103. - CLARETTA (Gaudenzio). Sul voI. III
della
Storia della Monarchia Piemontese
di Nicomede Bianchi. Considerazioni.
=
(Estratto
dall'Archivio Storico Lom–
. bardo,
anno VI, fasc. 4°; Milano 1879),
8
0
(36 pp.
1104. -
*
[SOATI DI CASALEGGIO (Mar–
chese Vittorio) Capitano d'Artiglieria].
Nicomede Bianchi e la sua Storia della
Monarchia Piemontese. Appunti di un
elettore torinese.
=
Torino, tipografia G. Derossi, via
Rossini, 12 bis, 1881, 80 (68 pp.
Pubblicati fra le lotte elettorali municipali di quel–
l'aono.
(1105).- CONSTANZIA (Alessandro) savig'lia–
nese. - Relatione historica del Piemonte.
=
(Ms. Bibl. Naz. Tor. -
O.
III,
23, -
au–
togr. sec. 18° - f.o
Ne parla
\I
Carlevaris
(Bibl.
C. Em.
n. 88) dicendo cbe
dei
~
6 libri oon ne ebbe io mano che
il
~
° • 2° e 3° e
parte del 4°.
(1106). - DE.
~UTTET
(Olaude Louis). Dé–
cades
Savo~slen~es
r
Frammentz].
=
(Ms. Bibl. :Naz. "'ror.
=
(Ms. Arch. St. Tor.
(11~7).
- GYI.OHENON (Samuel) .. Recueil de
plèces ongmales et de c0'ples d' actes
et de lettres relatifs à l histoire de
France et de Savoie.
=
(Ms.
École de Médecine
di Montpeil–
ler, - n.97 -
32
v. f.".
Cf.
Manuscrits des
Biblioth~ques
des départements;
J,
32L -
PB8TZ,
A.rchiv.
VII,
~98-~99.
(llOB). -
CAREfU (Angelo Paolo). Discorso
prèliminare' intorno all'abbond.anza e al
pregio delle cose patrie e de' monumenti
per la storia e geog'rafia patria , alla scar–
sezza e alla poca abilità degli scrittori
remoti sin ora in luce sopra di essa in
generale; alla munificenza dai nostri
Sovrani usata' per procurare l'illustra–
zione dell' una e dell'altra, e alle cause
le quali la ritardarono
ti
ne diminuirono
l'utilità.
·(Ms. Bib!. Acc. Sco -Apogr. sec. ISO,
_ f."
Vi
è
io fine un ragionato
Catalogo de' prinr.ipali geo–
grafi
e
scrittori storici
delle
cose patrie ancora inediti, ed
osservazioni sop,·a .di essi.
(1109). - CARENA (Avv. Angelo Paolo).
Di–
scorsi. sopra l'utilità ed uso delle cogni–
zioni storiche e geografiche delle cose
patrie e sopra alcune opere dall' autore
de' susseguenti discorsi intraprese, e da
esso proposte ad alcuni amiCI per con–
correre con essi a comporle. 1776.
=
(Ms. Bibl. S. M. - St. p.422 - orig.
- f.o,
205 CSn.
=
Altro ivi - St. p.. 532 - apogr. - f.o,
190 csn.
=
(Ms. Bibl. Arch. St. 'l'or. -
H.
IV.
28,
f.o
=
(Ms. Bibl. Naz. Tor. -
O. 1.
5 - apogr.
sec. 19° -
f.
0 ;
327 pp.
=
Altro ivi - P.
L
3;
N. l, 22.
=
(-Abbozzi autografi) .
Ms. Bibl. Naz.
Torino -
Q.
l,
9
rflid Balbo) .
(1110). - CARA DE CANONICO (Anton Gia–
cinto). Storia del Piemonte e della Sa–
voia dal dominio de' Romani a Vittorio
Amedeo
III.
=
(Ms. Bibl. S. M. - St. p. 916 - apogr.
sec. 19° - f.o
(1111). - DELLA CHIESA DI RODDI (Mons.
Ignazio). Memorie storiche sul Piemonte.
=
(Ms. Bibl. S.
M. -
St. p. 619
bis -
ori–
g'in. - 4 v.
f.O
(1112). -
*
REGESTA CBRONOLOGICo-DIPLO–
MATIOA (747 - 1779).
=
(Ms. Bibl. S.
M. -
St. p. 636 - f.
o -
121 csn.
.
.
(1113). - MARENCO A CASTELLAMONTE '(Vin–
centius). Vicissitudinum subalpinarum a
suscepto a Carolo III regno ad initum
. cum Francis foedere; Historica narratio
(sec. XIX).
=
(Ms.
(1114). - GALLl DELLA LOGGIA (Conte Gae–
tano). (Miscellanei storici). .
=
(Ms. Bibl. Naz. Tor. - P. II.
I -
29;
P. III. I - 16 - orig. - 45 voll.
f.o
Regalati dai nipoti nel
~
858.
(1115). - PASERO
DI
CORNEGLIANO (Co.
Carlo). Dissertazione circa
il
vero modo
di scrIvere l'istoriadell'Italia-Piemontese.
(1821).
=
(Ms. Acc. SCo Tor. - Autogr., 4° -
43 pp.