Table of Contents Table of Contents
Previous Page  113 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 113 / 300 Next Page
Page Background

STORIE DELLA MONARCHIA

(Storia generale)

83

1083. _ . CIBRARIO (I.uigi ,. Oper.ette varie.

=:

Torino, 1860, tipografia Eredi Botta,

16° (455 pp. - l

c.

Comprende :

Finanze di Savoia.

-

Origine dei cog,wmi.

- F. Pingone.

-

Sonelto di Dante.

-

Conti d' Asti -

Viaggio di Spagna

e

po,·togallo.

-

Sull'autore dell'Imi–

tazione.

-

Raggi dell'anima.

1084. - CHALLAMEL (Augustin). Histoire du

Piémont et de la Maison de Savoie.

=

Paris. 1860 (Biblioth.Omnibus illus–

trée), 4° (l tav. - 46 pp. 2 col. fig.

L'A. nato a Parigi nel 1818 fu avvocato e Bibliotecario

di S. GenovelTa (1844). Cf. I, 78, in A.

1\'2'

1085. - LE GALLAIS (A.) Histoire de la Sa-

voie et du Piémont.

=

Tours, Màme et C. 1860, 18°, fig.

Nouvelle édition.

=

Tours, MÌlme et C. 1876, 18°, fig.

cf.

I, 87,

in A. a'•.

1086. - GENOUX (Claude). Histoire de Sa–

voie, Piémont et Sardaigne. Réimpressioll

SUI'

cliché, illustrée par Janet":: Lange

et ornée d'une carte.

.=

Paris, Plon, 1861, 8° (96 pp. 2 col. fig.

=

Paris, Welder 1862,8° (96 pp. - 2 col.

fig.

1087. - RICOTTI (Ercole). Storia della Mo–

narchia Piemontese.

=

Firenze, G. Barbera, 1861 (- 69), 6 v.

16°.

Opera capitale ed originale. lavorata su documenti in

gran parte inesplorali. Studiali rapidamenle i primordi .e

le vicende della Monarcbia sino a Carlo

m,

narra i regni

di questo Principe e dei suoi successori sino alla morte

di Carlo Emanuele Il (-

42

giugno

4675).

Fra le recensioni, notevole quell.a dei due primi volumi

falla da Nicomede Bianchi, col titolo:

La MonQ/'cltia Pi,–

monlese;

nella

Rivista Contemporanea,

'forino,

48G2;

xxx,

3 - 21.

. .

1088.-

BALBO (César). N:otice

SUI'

l'histoire

. et les historiens des Etats de la Maison

de Savoie.

=

(in BALBO (C.).

Regno di Ca1'lornagno,

Firenze, 1862, 413.

1089. - LEVI (Leone). Piemonte ed Italia.

Saggio di critica storica. .

=

Torino, tipo Vercelli no, 1866, 8

0

1090. - CIBRARIO (Luigi) . La Monarchia di

Savoia. Nuovi studi storici.

=

(in

Nuova Antologia;

Firenze 1866;

1, .451-474; 680-707; .

III,

573-596; IV,

53 - 69.

Dalla formar-ione della Monarcbia sino al 1343

1091. - MAROCCO (Maurizio). Frammenti di

Storia patria.

=

Torino, tipo Eredi Botta, 1867, 16°,

(253 pp. - l

C.

1092. - DE GUBERNATIS (Angelo). Memorie

e desiderii del mio vecchio PIemonte.

I

=

Torino, (estr. dalla

Rivista Contem–

poranea)

1868, 8

0

1093. - SAPUTTO ZANGHI (Stefano). Storia

popolare della MonarchIa di Savoia.

=

Firenze, tipografia Fioretti, 1868,

go

(127 pp.

1094. - CIBRARIO (Luigi). Opere minori.

=

Torino, tipo Eredi Botta, 1868, 3 v.,

16

0

1095.- CIBRARIO (Luigi). Memorie storiche,

=

Torino, 1868, tipo Eredi Botta, 16".

(4

csn. -

326

pp. -

2

tav.

Comprendn:

Ursicino, Vescovo di Torino.

-

Matilde Re–

gina di Portogallo.

-

Gio. Gerson.

-

Torino nel

4335. –

Tornei, Giostre.

-

Siatuti di Amedeo PIIl.

-

Bolomier.

- Descl·i.ione d'Usseglio.

-

Le

Valli di Lanzo.

-

Arti–

glierie.

-

Successi di Ginevra, Percelli e MondovI.

1096. - DE SlMONI (Cornelio). Sulle Marche

dell' Alta ·ltalia e sulle loro diramazioni

in Marchesati. Lettere ci'nque al comm.

Domenico Promis.

=

Genova (s. n.)

1869,

8

0

(126 pp.

1097. - DE SIMONI (Cornelio). Sulla discen–

denza Aleramica e sulla diramazione dei

Marchesati dalla Marca. Lettera al ch."

sig. comm. prof. Michele Amari.

=

(in

Nuova Antologia;

Firenze, 1866;

III,

193 - 201.

1098.- CENTO LETTERE concernenti la storia

del Piemonte dal MDXLIV al MDXCII edite

da Vincenzo Promis.

=

(in

Miscellanea di storia italiana;

Torino 1870; IX, 513 - 769.

::::

(A parte),

Torino, Stamperia Reale,

MDCCCLXX, 8°

(257

pp.

1099. - CURIOSITÀ E RICERCHE di Storia

Subalpina pubblicate da una società di

studiosi di patrie memorie. Volume

1.

=

Torino, fratelli Bocca, librai di S. M.

il Re d'Italia, (Tip. di V. Bona) 1874, 8

0

Questa pubblicazione

il

giunta (dicembre 1881) al vo–

lume quinto. La prima puntata uscì

il

19 maggio

~

874.

Non vi fII mai IIna vera Società letteraria che fornisse

lavori a questa raccolta, ma una intesa fra vari stud iosi

che fecero capo a Nicomede BIANCUI Senatore

d~1

Kegno.

I

primi che così si unirono fU"ono Domenico PEIIIIERO,

Pielro VAYRA, Antonio MANNO e Vincenzo PROMIS.

Abhiamo citato, ai loro luoghi, tulli gli articoli e scritti

di questa collezione storica.

1100. - CARUTTI (Domepico). Storia della

Diplomazia della Corte di Savoia.

=

Torino, Fratelli Bocca librai di S. M.

1875 e sg. (tip. V. Bona) 8

0

'.

Nel 4880 fu pubbl.

il

volume

IV

(1730-1i73). Lo sto–

rico condusse

il

suo lavoro specialmente sui carteggi

inediti dei Ministri di Savoia, esistenti nell'antico Arcbivio

di Corte. Raggruppò poi gli avvenimenti con felice sin–

tesi e diede una giunta di documenti e di appendici.

1101. - .ALTAVILLA (Raffaele). Cento rac-

conti di storia piemontese dai più remoti

;