

78
STORIE DELLA MONARCHIA
(Storia generale)
::: À
Paris, chez Francois Pomeray, au
Palais, dans la Petite Gallerie des Li–
braires,
à
la Pomme d'or, M.DC.XXXII,
2v., 40 (front. inc. - 5 csn. - 417 pp.;
l
c. -
25\-J pp.
La Comlé de Sardaigne
(I, 4H). -
La Duché de Sauoye,
Principauté de Piedmont, Comté de Nice el altlres lerres
(II, 30). -
La Duché de Glnes
(II, 87) ecc.
Ristampe di
Rouen, Fr. raultricr,
~64:!
e
di
Paris, chez
Trabouillet,
~
646
L'A. fu un archeologo tolosano che per questo lavoro
ebbe criliche acerbe e vive p'blemiche.
1025. - VANDER BURCHIUS (Lambertus).
Sabaudim Respublica et historia.
::: Lug. Batav. ex officina Elzeviriana.
Anno 1634, 12° (fr. fig. - 7 csn., - 313 pp.
- ) ·c.
'
Nel frontespizio, inciso, vi è rappresentato
il
grande
stemma di Savoia, con una alTallo insolita partilul'a di
quarli. In fondo vi e il sunto di un discorso di Vincenr.o
GUinigi al ('ardinale Maurizi(). Fa parte della cosidella
collezione delle
Repubbliche.
E edizione di Bonal'entura
e di Abramo
de~1i
Elseviers.
1026. - DELLA CHIESA (Mgr. Fr. Agost.).
Corona Reale di Savoia, o sia Relatione
delle provincie e titoli ad essa appar–
tenenti. Nella quale brevemente descritte
si vedono tutte le Provincie all'A.
R.
di
Savoia spettanti, con un succinto discorso
dell' origine dei titoli di quelle, e delle
loro Città , Castelli, Ville, Abbati e, Mo–
nasteri e chiese principali : in qual tempo,
&
occasione siano in potere di detti Se–
reniss. Prencipi
~assate,
&
insieme un
breve racconto d una gran l?arte delle
più nobili famiglie,
&
Huommi più se–
gnalati, che in qualunque professione
siano stati in esse Provincie. Con due
copiose tavole...
::: In Cvneo, per Lorenzo e Bartolomeo
Strabella, 1655 (-57) 2 v. 4° (24 csn. -
531 pp. - 18 csn. ; 8
CSll. -
589 pp. - 22
csn
= ...
indi in ' Torino nel 1777 per Ono–
rato Derossi (Stamperia Reale), 2 v.
'.lo
(XL - 2S6 pp. - l c.; XVI - 323 pp.
1027. - BRUSONI (Girolamo). Supplemento
all'Historia d'Italia dedicatn all' Altezza
Reale di Carlo Emanuele Duca Glorio–
sissimo di Savoia.
::: In Francoforte, MDCLXIV appresso Se–
bastiano Scouerth, 4
0
(4 csn. - 208 pp.
Trascorso 80p"a lo Duchessa di Mantova, JJargherlla di
Savoi"
(p.
2). -
Chia"ezze .opra lo persona
e
{alti di Sle–
(ano Rag9io, nobile C,mo!!ese
I
p.
~
73). -
Aggiustamento
delle digerenze che vel'Uvano {l'a la Repubblic(, di renezia
e
il Duca di Savoia
(p.
2(13)
ecc.
Si cita questo' storico quantunque l' opera sua sia ,più
nazionale che regionale, perche sono notissimi
i
favori,
gli aiuli,
i
comandi che questo compiacente scrittore ebbe
dal:
principe Sabaudo
j
sollecito o trepidanle per la pro–
pria
filma.
...
"
1028. -
*
BELEGE~HElT
und heutiger Zus–
tand
d~s
Hertzogthums
Savoy.enund
Fiir.ste~thums
Piemont na'ch jedes unter–
schledhchen Landschaften, Natur-Biitern,
fiirnehmsten Plittzen und Regenten, Gra–
fen, Hertzogen, und so wol vormaligen
als heutigen Kriegs-handeln. Ausfiinrli–
cher und richtiger, weder sonst in teut- -
scher Sprach bishero geschehen, besch–
riebendurch J. G. D. T. Mit beygefiigten
wahren Sonterseyten aller savoyschen
Grafen und Hertzogen, auch dazu fiigi–
gen accuraten Landkarten und Abrissen
der fiirnlhmsten Vestunger und situa–
tionem der Thaler in Piemont.
::: Niirnberg In Verlegung' Joh-Andrem
Endters Seel Sohne, anno MDC XC, 4°,
(antip. inciso. - 5 csn. - 672 pp. - 18 csn.
- 20 tav. incise.
Vi
sono vedute di Ciamberì, Charbonnière, Ginevra ,
Mommeliano, Pinerolo, Trino, Tori no', Vercelli, ecc.
Posizione e stato attuale del Ducato di Savoia e del
Principato del Piemonte secondo le varie loro regioTli, pro–
duzioni 'naturali, piazze e
gOt'erlli
più rilevanti, conti,
duclti,
e
vicende milila,'i antiche e moderne: ampiamente
e per lo prima volta descritti i1l lingua tedesca da
1.
G.
D. T. Coll' aggiunta di parUcolari notizie sopra tutti
i
conii
e
duchi di Savoia, di accurale carie geografiche, di
piante delle (ortezze p"incipali, e vedute delle vaW del
Piemonle.
-
Norimberga, nella Libreria di G'iovann! An–
drea Endter
e
Figli.
1029. -
*
HISTOIRE de l'établissement de
la Maison de Savoie dans ses Etats, où
l'on voit, par ordre généalogique, qu'elle
ne s'est agrandie, ni ne peut subsister
que sur son attachement
à
la France.
=
Paris,
I.
B, Nolin, 169J" f."
Cf.
Catai. Bibl. Nationale de Paris
j
VIII, 84
(15H).
1030. - GANDOLFO (p. f. Dom. Ant.) Geno–
vese Agostiniano. - Alla Sacra Reale e
Cattolica Maestà di Mariana di Neoburgo
d'Austria, Regina delle Spagne, Monar–
chessa dell'Indie, Principessa palatina etc.
Per atto d' humile ossequio si presenta,
si dedica e si consacra Il Dispaccio isto–
rico, curioso et erudito, raccolto dà varie
lettere e manoscritti.:. dato in luce dal
sig. Filiberto Giacinto Gandolfo... cu–
gino germano del detto padre.
=
In Mondovi, 1695, per Giovanni An–
tonio Veglia, 4°(4 csn. -152 pp.
Sono
da
notarsi :
Lettera
~.
Sull'operato dai due strenui Capitani di casa
Coclto.
-
Lett.
2.
Il successo nella
ciUd
di Ventimiglia in
occasion. della guerra del
,1625. - Lett. 3.
L'operato da
/7'e insi9ni campioni GenolJesi Patrizio
-
Lett. 6.
Una
parte della vila del Marchese Serra.
-
Lett.
7.
Siaio del·
l'QI'mata di Francia che b01ll6eggiò Genova.
-
Lett,
14.
Origine della famiglia r.nlimiglia di Sicilia dalla città
di questo nome.
-
Lelt 20
e
21.
Censura dell' imprua
degli oscuri di relilimiglia.
-
Lett.
23.
Notizie del padre
Angelico Aprosio.
1031. - LAMBERTY (Guillaume de). Mé–
moires pour servir
à t'
histoire du XVIÌI
siècle contenant les négociations et àu–
tres documentJl autentiques, conce nant
les affaires d'Etat; liés,par une narration