Table of Contents Table of Contents
Previous Page  99 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 99 / 300 Next Page
Page Background

STORIE DELLA. MONARCHIA

(Clero

~'egolare

e Missioni)

69

897. - PIÈCES relatives à l'organisation de

l'Eglige piémontaise.

=

Turin, de l' imprimerie patronale

(1803), 8° (44 pp. .

898.- (BOLLA di S. S. Pio

VII

per una nuova

divisione delle Diocesi del Piemonte).

=

Taurini, excudebant Davico et Pic–

co), (1818),

f'>

(59 pp.

899. - CANESTRI (prevosto G. T.). Giuris–

prudenza canonica e civile dei parrochi

ael Piemonte.

=

Alessandria, Stamperia Capriolo, 1823,

8° (231 pp.

..... Seconda edizione rivista ed ampliata

dall'autore.

.

=

Alessandria, tipo di Giacinto Moretti,

1837, 8° (268 pp.

900.- AVOGADRO DELLA MOTTA (conte Emi–

liano). Delle feste sacre e loro variazioni

nel Rf'gno Subalpino.

.

=

Torino, tipog'l"afia G. Marietti

1849,

8".

901. -

*

[BI!:RTETTI (G. M.)] Cenni storici

sul RegIO Economato.

=

Torino . . .

902. - MASSINO-TuRINA (P. G.) Sulla pro–

prietà ecclesiastica e sul modo lega le di

chiamarla a soccorrere i bisog'ni çleUo

Stato.

=

Torino, Tip9.&,rafia Speirani e Fer–

l'ero, 1850, 16°

(:M

pp.

903. - POZZI (Intendente Giuseppe Batti–

sta). Pensieri sopra un progetto di rior–

dinamento del patrimonio ecclesiastico

nel Regno di Sardegna.

=

(Torino, tipo G. Fayale e Comp.),

(s. a.), (1851 c.), 8° (52 pp. - l t ab.

I

904. -

*

[BERTETTI (Giuseppe Maria) ex

Monsignore

l.

Delle con troversie pecu·

niarie con Roma, ossia di alcuni paga–

menti o tuttora pretesi o che ancora

indebitamente, ed immoralmellte si per–

cepiscono dalla Corte di Roma a carico

delle casse delle

RR.

Finanze, del

R.

Eco–

nomato 'e dell'Ordine Mau rizi ano; previa

la relativa Storia. DeU'Autore dei Cenni

Storici sul R. Economato

(l"irmato

GM,B,)

=

Torino, 1854, Tipografia di C. Car–

bone, 16

U

(61 pp. - l

C.

905. -

*

[BERTETTI (G. M.)] I misteri del–

l'Economato genera le.

=

Torino Tlp, della

Gazzetta del Po–

polo,

1862, 16° (49 pp.

(906).- LAVRIANO (abate di). Descrizione ge–

nerale di tutti i benefizi ecclesiastici esi–

stenti negli Stati di S. M, di qua de' monti,

con le notizie de' loro redditi, patronati

e collazione. (1710).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 81,

3°;

P lll.

m.

3.

;: (Ms. BibI. S. M. - St. p. 163 -

3

V.

4°.

(907). - FERRERO

DI

LAVRIANO (ab.\. Istoria

dell'Economato Regio - 1707 - 1718.

=

(Ms. Bibl. S. M. - St. p. 165 -

4",

di

1277 pp.

(908). - FI!:RRERO DI LAVRIANO (ab, Fran–

cesco Maria) Stol'ia dell'Economato Re–

gio Apostolico.

=

(Ms. Arch del

R.

Economato gen. dei

benefizj vacanti di Torino. - f"; 265 csn .

(909). - FERRERO

DI

LAVUlANO (ab.). Me–

morie concernenti l'Economato generale

(in Lombardia e Lomellina).

=

(Ms. BibI. S. M. - St. p. 166 -

2

V. -

4°.

(910). -

FERRERO

DI

LAVRIANO (ab.). Etat

universel des bénéfices ecclésiastiques

sécu liers et réguliers de Savoie, Aoste

et Nice - 1720.

=

(Ms. Bibl. S. M. - St. p. 167 -

2

V.

_ 4°.

(911). -

DESCRIZIONE degli Arcivescovadi,

Vescovadi, Abbazie, Capitoli, Collegiate

e beneficii di

R.

nomina o patronato di

S. S.

R.

M.

=

(Ms. Bibl. S. M. - Mise.

XIX,

3,

f.o;

30 cn.

(912). - STATO de' Benefizi di patronato Re–

g io o di particolari esistenti nei Regi

Stati di terraferma.

=

(Ms. Bibl. S. M. - Mise. LXXXII, 34; f."

(913). - NOTA de' Capitoli delle Cattedrali

e Colleg'iate degli Stati di

S. M.,

con

spiegazione delle dig'nità erette in esse,

e redditi delle l1ledrsime - 1726.

=

(Ms . Arch St. Tor. - Inv. vol. 81,

3

0 ;

p.

116,

m.

5.

B.

aB -

CLERO REGOLARE E MISSIONI.

~

Inutile "ne"lire che si rerchino le nolilie

~e·

orl'all

~u~H

ol,.lini nt·i

loro

islorio~rali

e cl'onisli e

hio–

grali. Non si

aC('t>nnilOo

the le opere speciali ai

Do~lri

pilesi. Quelle relulive ai convenIi si troveranno nelle

Sloroe

spcciuli dei Paesi (C').

914.- BRITIUS (F Paulus) Episc. Alben , et

comes.- Seraphica Subalpinre

D.

Thomre

provincire Monumenta Reg io Subalpino–

l'um Principi SaCI"a,. in qui bus urbium,

oppidorum ac conventuum illitia descri–

buutur; proccrulD ac familiarum pietas

et nobilitas commendatur, insiguium doc–

trina, honori bus et sanctitate virorum,

gesta recensentur.