

STORIE DELLA MONARCHIA
(Clero regolare eMissioni)
71
I
conventi erano quelli di:
S. TOMASO in Torino
S. A'TOMO in Casale
S. BBRNAHOINO in Saluzzo
BBLMONTB in Valperga
S. FR",CESCO in Acqui
S. CATBRIN4 in Asli
S.
FHA~cBSCO
In Savigliano
S. M. DI BETI.EMME in
Vtrc~1Ii
S. M. nRLI! GIIAZIB in Varallo
B VERO"B in Crea
S. F"A'CESCO in Trino
S. SU,S·II..O in B,ella
S M. DI MELtEA io Farigliano
S. M. IlBI.I.8 GRAZIB in Carignano
B. V. AonoLoHATA in Cucceglio
SS.
ANNU,\ZIATA
in Morra
S. FU'OESCO in S. Giorgio di Lomellina
O,PllIO di Ferlolla (Lumbardore)
OSPIZIO di Moncalvo.
Anticamente eranvi pure coovpoli della Provincia al
Mllndovì, Chipri, Fossano, Carmagnola, BI'à, Gallinara,
S. Oa,"lano d'Asli, Vigevano, Crescentino, Chivasso, Vil–
lanova d'Asli. Sifreddo, Sanlblà, FOIII.nello, Busca, Vi–
gon., CheraSClI, B. llinlOna (Svizzera); BorgOiliane"o Mor·
tara, Trecate e Bllbhio.
'
M,IO~sleri
poi di Clarisse, in Asti, Mondovì, Savigliano,
Gallinara, Trino e Bobllio.
.
9Z7.-
ORTALDA (can. Giuseppe). Quadro no–
minativo dei Missionari apostolici sud–
diti sardi, sparsi nelle missioni estere
delle cinque parti del mondo.
=
Torino, dalla tipo di Giacinto Ma–
rietti, 1857, 4" (40 pp.
(928). -
ELENCHUS Ecclesiarum ac Mona–
steriorum in Sardillia aliisque Dominiis
Serenissimi Sardiniaé Reg'is existentium
anno Domini
1788.
=
tMs. Bibl. Arch. St. Tor. -
H.
v,
9;
f.o
(929). -
DESCRIZIONE de' conventi e mona–
steri siti neg-li Stati di S. M.
e
possi–
denti beni in essi col loro reddito (se-
culo XVl1l"3)"
.
=
(Ms. BibI. S. M. - St. p.
824 -
orig.-
fO;
388
pp.
,
(930). -
(NOTIZIE sugli Eremi dRI Piemonte).
1793.
=
(Ms. BibI. S. M. - St. p.
385 -
4°,
25
csn. - manca. la 'prima carta.
(931). CATALOGO de' Superiori e dei Mae–
stri dei Novizi della Congreg-azione Ro–
mitica. Camaldolese di Piemonte, dal suo
principio, cioè dal
1599
al
1793
secondo
l'ordine cronologico dei tempi, dei capi–
toli e di altri congressi nei quali se ne
fece l'elezione.
=
(Ma.
Arch. St. Tor. - Inv. voI.
87;
p.
60,
m .
2.
(932).--:
~OTE
delle scritture esistenti negli
ArchiVI del Senato di Savoia riguardanti
le case di S. Antonio (1752).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 87;
p.
366,
m.
15.
(933). -
S'rATO g-enèrale degli ordini reli–
giosi esistenti negli Stati di S. M. di
. qua de' monti, escluso l'alto Novarese,
ducato d'Aosta e Valle di Sesia, col nu–
mero dei religiosi e redditi.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 87;
p.
l,
m. l.
,
(934). -
PROGETTO della soppressione dei
Conventini esistenti ne' Regi Stati.
1743.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 87;
p.
l,
m.l.
(935). -
S'rATO dei Conventi' de' Regolari
Mendicanti, che vanno a questuare in
alieno dominio e de' Conventi de' stra–
nieri che vengrlDo a questuare nelle pro–
vincie degli Stati di S. M. 1768.
=
tMs. Arch. St. l'or. - Inv. voI.
79,
20
(mat. eccles.);
p.
409,
col.
35,
m.
l.
(936).-
LETTERE e Memorie sulla soppres–
sione degli Agostiniani negli Stati di
S. M.
1799.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 87;
p.
4, m.
l.
(937). -
BORGARELLI (p. Francesco). Necro–
logia della nostra Romitica Congrega–
zione Camaldolese.
=
(Ms. Bibl.
S.
M. - Misc. 'Ms.
c~xv,
35,
autogr.
(938). -
AMBROSIO (p. Florido ). Biografie
de' Carmelitani piemontesi raccolte.
=
(Ms. BibI. S. M. - St. p. 659 - autogr.
f.o; 55 csn.
(939). -
CEVERIS (conte). Memorie sovra
il
Regolamento dei PP. Carmelitani di To-
rino
,17:l4).
'
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Tnv. voI. 87;
p.
123,
m.
6.
(940). - PIANO d'unione di tutti li Con–
venti de' Carmelitani calzati esistenti nei
RR. Stati di terraferma in una sola
Provincia (1782-1783).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 87;
p.
108,
m.
5.
(941). - PERARDI (padre) della Congr. di
S. Filippo. - Relazione istorica riguar–
dante la prima ·e seconda riforma dei
Carmelitani e loro divisione colle diffe–
renze vertenti fra li medesimi ' religiosi.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI 87;
p.
106, m. 5.
.
(942). - ROSSI (p. Gabriele). Scartario os–
sia Fogliazzo che contiene le vite d'Al–
cuni Beati e Venerabili Carmelitani Pie–
montesi
(Altro
delli scrittori carmelitani
piemontesi).
=
(Ms. Citodal Carlevaris
(Biòl . G. 11m.
1824
e
1825).
'