Table of Contents Table of Contents
Previous Page  284 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 284 / 292 Next Page
Page Background

VOG

-

z8o-

V.UA

1735,8 gennaio - Cons. del marchese Carlo Gaspare

GRANERI della Roche.

Voghera

(Città).

Colla giurisdizione di Medasino, Campoferro,

La Torre, Menapace, Oriolo, Lazzaretto

Temasco, la Valla e la terra del Pizzale.

1608, 5 dicembre - Inf. del Re di Spagna,

a

don.

Pietro Enrico AZEVEDO, conte di Fuentes, gover–

natore di Milano. I suoi esecutori testamentari,

vendono

(Z9

settembre 16JI) per ducatoni

~300~

ad Amedeo DAL Pozzo, conte di Ponderano.

1769,17 gennaio - Inv. Giuseppe Alfonso Dal Pozzo,

principe della Cisterna, col M. p. mf. e alie–

nabile.

Voglens

(Savoia)

v.

Bourget.

Vogogna

(Pal/anza).

Vogogna con Margozzo.

1446,

1.

0

novembre - Inf. BORROM'f,o.

Vollaz

(Savoia)

v.

Sulpice (St.).

Volpara

(O/trepò).

Con Montecalvo e Golferenzo.

1691, 5 dicembre - Inf. del Magistrato straordinario

di Milano al dottor collegiato pavese Barnaba

BELCREDI.

17°1 , Z4

settembre - Giuramento di fedeltà di An–

tonio, di Gerolamo.

1753, 25 giugno - Cons. di Pio, di Antonio.

1769, 21 marzo - lnv. Pio, col M. p. m.

Volpedo

(Tortona).

1412, 9 dicembre -

II

duca Filippo Maria Visconti

vende a Pietro di TORTONA. Egli, con testamento

(17 novembre 1425) chiamò erede la fabbrica del

Duomo di Milano la quale, con R. assenso (17 ago–

sto 1757) vmdette il fd.

a

Filippo CAVALCHINI

GUIDOBONO per 100 mila lire di Milano.

1757, 17 agosto - lnf. il suddetto, con 3 mila lire '

pel titolo marchiouale.

1757, 5 settembre - Inv. col M. p. mf. e disponibile.

Volpeglino

(Tortona).

1466 - Acquisto di Antonio GUIDOBONO CAVALCHINI.

Volpiano

(Torino).

1616, 20 dicembre - Inf. Guido BIANDRATE ALDO–

BRANDlNO, inv. (24 maggio 1617).

16z9,

21 aprile - luf.

il

marchese Guido VILLA, col

M.

p.

mf.

1651, 28 aprile - lnv. Ghirou Francesco, di Guido.

1671, 14 agosto - Inv. Giovanni, di Ghiron France–

sco; rein

v.

(9 novembre 1676).

1686, 3 settembre - Inv. Guido, di Giovanni.

17z2, 9 febbraio - Inf.

il

marchese Guido Francesco

BIANDRATE ALDOBRANDINO, col M.

1792, 26 dicembre - Inv. Carlo Cesare C9ARDI col

M. per successione Biandrate Aldobrandino.

Volta

(Alba)

v.

Barolo.

Volvera

(Pinerolo)

v.

Piossasco

(Il.

Vonzo

(Valle di Lanzo).

Smembrato da Lanzo.

17Z5, 1.

0

luglio -

!nf.

al senatore Lodovico GRASSI;

inv. (Il agosto). Egli morì

Ii

Il marzo 1727.

1733, 19 giugno - Inv. Giacomo Antonio, di Lodo–

vico. Ridotto a inano regia (1750).

1755,

Z

dicembre - Inf. Antonino CORDERO; inv.

(27 marzo 1756) col C.

p.

m.

I

f.

1779, 18' maggio - Inv. Francesco Pasquale, di An–

tonino.

Vosery

v.

Vozery.

Vottignasco

(Saluzzo).

Colle cascine Pratonuovo e Falletta e colla

giurisdizione sui massari e servitori.

I FALLETTI.

1735, 5, aprile -

Inv.

Melchiorre Falletti di Villafal-

letto (v.

Villafalletto)

col S. p. ero succo

1753, 5 marzo - lnv. Carlo Giuseppe, di Melchiorre.

1760,

Il

aprile - lnv. Francesco, di Carlo Giuseppe.

1791, 22 ottobre - Iuv. Carlo Fedele.

1646, 22 marzo - Inv. Guglielmo Francesco CARRON

di p. comprata (20 settembre 1645) dal conte Gian–

francesco FALLETTI.

Voudragne

(Faucigny).

Frazione di Servoz, dipendente dal castello

di St.-Michel-du-Lac.

Tit. Savoia -

Il

capitolo della collegiata di

Sallan-

ches.

Voudry

(Gmevese)

v.

Charansonnex.

Vougy

(Faucigny)

v.

Montsaxonnex.

Vouray

(Baliaggio di Ternier)

v.

Angin, Monfort,

Villard.

.Vozery

(Genevese)

v.

Amancy.

1792, ZI luglio - lnv. Lodovico Erasmo DE VILLE

col S.

Vrailles

(Chabais)

v.

Charmoisy.

Vuache

(Carottge).

Con Chevrier, Dingy, Vulbens, Bans, Morsel,

Cusinens, Faramans, La Fontaine e Raclaz.

1709, 3

I

agosto - Francesco DE MARESCHAL DE DUIN

vende

Il

Claudio de LESCHERAINE de BlancheviIIe

il

quale rivende (13 settembre 1758) al marchese

de la GRANGE.

(I)

I canoni, laudemi, fitti minuti e terze vendite, furono tran–

satti col feudatario conte Vittorio Piossasco (atto

:t

marzo 1148 r.o

Ferrero) pel capitale di L.

4500,

pagate (atto 15 febbraio IH9 r.·

Buzanol e pel reddito annuo di L. '5°, estinte con L.

8133.6.8,

pat–

tuite per atto

14

maggio

1717

r.o Cavalli. Pagavansi decime di

emine di fromento:

251.2.16

e di segale: 292.5.8; a quattro feu–

datari io forza di transazioni 4 maggio 1565 r.o Porporato e 30 giu–

gno

1586

r! Fontana. Un molino a due palmenti riscoteva, pcl si–

gnore: di

14

emine una

di

primo raccolto

ed una ogni 1.6 di

S4condo.

Il diritto fu poi moderato riducendolo al quarantesimo ed

al venuquattresimo.