Table of Contents Table of Contents
Previous Page  279 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 279 / 292 Next Page
Page Background

VIL

- 275

Villar Pellice

=

Villar Perosa

(Pinerolo)

v.

Pe-

rosa.

(I)

Villar Luserna

(Pinerolo)

v. Luserna.

Villar Perosa v. Villar Pellice.

Villar Rambens

(Moriana).

1769, 7 aprile - Immediatizzato.

Villar S. Costanzo

(Cuneo).

1660, 23 giugno - Inf.

il

marchese Vittorio Mau–

rizio PALLAVICINO; inv. (26 giugno) col C. p. mf.

1699, 17 ottobre - Inv. Francesco Maria Adalberto,

di Vittorio Maurizio.

Villar S. Marco

(Susa).

Borgata di

S.

Marco da denominarsi Villar

S.

Marco.

1742, 9 marzo - Inf. Francesco MISTROT; inv. (20

marzo) col

C.

p. m.

1744, 4 luglio - Inv. Ignazio, di Francesco.

1784, 27 aprile - Inf.

il

collaterale Sebastiano ROA–

TIS; inv. (30 aprile) col C. p. m.

I

f.

1890, 7 febbraio - Decreto presidenziale di ricono–

scimento del titolo a Roberto MAGLIANO p. mpr.

e come succossore dei Roatis.

Villarbasse

=

Villar

di

Basse

(Susa).

Parte del fd. dipendeva dalla mensa di

To–

rino,

subinf. ai PORPORATI; e parte era

dell' abazia di

S. Salvatore,.

subinf. al MI–

STROT.

Nel

1700

il

fd. era cosi diviso:

all' abazia di S. Salvatore

ai Bonino (poi Ambrosio) .

ai Bergera .

ai Demichelis (poi Ambrosio).

• punti

al vescovo di Torino e per lui al

Porporato •

ai Dupin.

ai Gay-Rasino (poi Rolando e

d'Angennes).

6000

396. 6

1468

1107

45

2

ai Rolando (poi d'Angennes)

455. 6

punti 12000.2

1576, 21 agosto - Inv. Albertino VIGNOLA.

1627, 13 gennaio - Inv. Giandomenico ROLANDO,

procuratore.

1656, II dicembre - Inv.

il

senatore Carlo Barto–

lomeo Rolando.

(I)

Vi furono gravi contestazioni col feudatario, per l'edificio

del molino, martinetto e

pesta da olio,.

per la proporzione del re·

gistro feudale, e per una vasta boscaglia.

Alla mensa di Pinerolo pagavansi annualmente L. 334.12.4 e

L.

580

al parroco (v.

Perosa).

Gli antichi diritti feudali furono più volte regolati con atti

concordati il

14

dicembre

I

509,

%2

agosto 1579, ragati Pelissone,

18 luglio 1533, rogo Elena, '4 settembre 154' e 23 febbraio 1549,

VIL

1708, 13 giugno - Atto di transazione pel quale p.

di fd. rimane ad Angela Vittoria, di Carlo Bar–

tolomeo moglie VALPERGA, ed in secondo nodo

del vassallo Pietro DE REMINIAC D'ANCENNES.

Inv. 13 luglio 1715.

1734, 13 maggio - Inv. Carlo Filippo Eugenio d'An–

gennes, col S. p. m. e p. punti 90 1/2 dei 12000.

1776, 3 agosto - Inv. Pietro, di Carlo.

1735, 4 aprile - Inr.

il

conte Domenico AMBROSIO

di Chialamberto; inv. (16 aprile) col S. p. m.

1754, 2 dicembre - Inv. Aleramo, di Domenico.

1762, 9 febbraio - Inv. Domenico Simone, di Ale–

ramo.

1610, 4 febbraio - Inv. Tomaso e Carlo Tomaso, di

Bernardino BERGERA.

1618, 3 settembre - Inv. Biagio, di Luigi; reinv.

(13 e 30 gennaio 1627).

.

1628, 3

I

gennaio - Inv. Carlo Francesco, di Biagio;

reinv. (18 gennaio 1634, 27 aprile 1657).

1670, 26 marzo - Inv. Cesare, di Carlo Francesco ;

reinv. (24 luglio 1677).

Ì610, 23 aprile - Inv. Giulio Cesare, Giovanni An–

tonio e Orazio VIGNOLA, di Tomaso.

1613, 8 febbraio - Inv. Giangiacomo, di Giovanni.

1634, 9 maggio - Inv. Giulio Cesare e Orazio, di

Tomaso

i

Stefano, di

Bernar~ino.

1658, 21 giugno - Inv. il capitano Tomaso Alessan–

dro, di Giulio Cesare

i

e Orazio.

1670, 6 marzo - Inv.

il

capitano Tomaso; reinv.

(22 maggio 1677).

1627, 13 gennaio - Inv.

il

procuratore Giandomenico

ROLANDO, p. compra (9 giugno 1626) da Giam–

battista CACCIA; reinv. (19 settembre 1633).

1656, 1

I

dicembre - Inv. Carlo Bartolomeo, di Gian–

domenico reinv. (22 maggio 1683).

1633, 28 settemb. - Inv. Giuseppe e Lodovico fratelli

BONINO, di Bernardino (inv. 19 giugno 1601).

1675, 14 marzo - Inv. Bernardino e Francesco, di

di Giuseppe.

1691, 5 maggio - Inv. Bernardino.

1634, 18 settembre - Inv. Melchiorre e Antonio, di

Giangiacomo GUASCO. Devoluzione perchè non

lasciarono prole.

1643, 15 luglio - La loro p. inf. all' aiutante Gio–

vanni DUPIN; inv. (16 novembre).

rogati Cuffi, 12 novembre 15S1, rogo Reynero, 14 febbraio ISBS,

rogo

Orsello.

Le ultime prestazioni erano:

al marchese Gaspare di Rorà • • • • • • • • L. 153'–

agli eredi del conte Giorgio Luserna Bigliore. "

1:41.18

al Marchese d'Augrogna. . .

39.1

al conte Valerio della Torre . . • • . • • .

53.6.6

Di più si levavano: rubbi 5.7.6. di formaggi; dal conte della

Torre e dal marchese di Rorà 21 sacca di fromento e segala.