

fi |.ro»resso incalzante «1**11«* applicazioni elettriche,
'.il. o il «•;•-«* provv iden/.iale e *empre più difficile
•Ielle granili scoperte individuali. è frutto «iell'atti-
' il scientifica che si
uri laboratorio. Ma
•|ii<-tu non può e**ere soltanto il lalmratorio uni-
w i-iiarin. affaticato «lai compiti didattici, «entrai-
iiifiit* mode*to ili mezzi e 'pr>Hi pri\*» «li quei «•«»»»-
latti roti istituzioni analoghe elle
miiio
utilissimi e
iiiili'peiisalùli per uu a'sid u a ed efficace collahora-
/ione scientifica. K neppure può e«sere il lahora-
torio di ricerea del «rande stabilimento industriale,
«li* de\e nece*sarianiente restringere il campo «Iella
'Ha opera ad un ben determinato pnddema in rela
zione con le finalità tecniche ed economiche del*
I cute che lo ha i*tituito.
Il laboratorio scientifico che in materia «li applica
zioni dell'elettricità possa dare frutti <:ran«lio*i.
deve «trinai essere un istituto «li ricerca attrezzato
per tutti insieme i lavori che a tali applicazioni *i
riferiscono. f«»rnito delle ri*or*e imli*pen*a!»ili di
immilli, «li mezzi e ili aiuti accessori. sostenuto c«»me
impresa «li interesse «enerale.
I. Istituto Klettmtecnico Nazionale «(Galileo her-
raris >» è stato c«»stituit«» in Torino per dar \ ita a«l
im i
centro di alti *tu«li nel campo «Idi elettrotecnica.
Kss«» rappresenta un esempio «li laboratorio nazio
nale di ricerche: \i si sv«»lge attività scientifica e
tecnica, t i si eseginun» prove e misure per conto «li
enti pubblici e privati, vi ha se«le l'insegnamento
ili tutte le discipline elettriche agli allievi del Poli-
21
UN M OD E RNO IST IT U TO DI R IC E R C H E