

Di
dell'istituto "Galileo Ferrari» l'auditorio e la biblioteca
(«‘m iro -ul>al pi no. In inaugurato il
«etlemhre
I9 3Ó .X III in un grandio«o cdilicio eli** «i affaccia
-ni 1 oa-i verde tifi parco « lei \ aleulino e gode la
tranquillità tirile contigue rive ilei I V
Il fabbricato, «li cinque piani c con la fronte prin
cipale rivolta a levante ver«o il cor-o Ma—imo <1 \-
zeglio. lia pianta a I . con una di«trihu/.ioiie ili corpi
«li fabbrica «‘In* può co«i -clieniati/zar-i nelle linee
principali: nell ala noni, reparti ili r itm a : nel-
I ala 'in i. aule, laboratori c «ab* per «li allievi, of
ficine: nel corpo centrale, biblioteca c amlitorio.
«ale per macchine e per e-perien/.e ail alta teu«ione:
in un edificio ili-tinto, con caratteri«liche co-trut-
tive affatto -peciali. laboratori ili elettroacu-tica: in
una più recente manica ili ampliamento, oflicine ili
co-truzioni elettromeccaniche e gallerie per macchi
nario in prova o in -tini io.
l'ur nella «ila breve vita, non ancora triennale.
I I. K. V -i è già afTermato come centro ili attività
a—ai proficua: ha -volto lavori importanti, altri ue
ha in cor«o e ne progetta per un pro««imo avvenire:
mentre coltiva la formazione ili nuclei ili ricercatori,
pruine—a prezio-a a «ervizio ilei progre—t» tecnici» c
scientifico .Iella na/ioiie.
Sarebbe Inimo trattare ili tutte le ricerche, a cui si
può e »i lieve oggi pen-are nel campo dell'elettro-
tecnica. Ma anche fra lineile «ole ili cui già -i oc
cupa I I-titillo hi-o<!iia lare una cernita per tiare
qualche e-etnpio -cello Ira i pin -ignilicativi.
1 n problema ili cui -i parla molto a propo-ito del-
I imlii-tria elettromeccanica, è ipiello ilei lamierini
magnetici per la co-tru/ione tlelle macchine dina-
moelettriche: in Italia -e ne coli-umano quantità
notevoli. I empo addietro i lamierini -peciali veni
vano dall e-tero. ma tlallepnca della grande guerra
anche il nostro l ’ae-e ha molto progredii)» in ipie-to
campo. I. I-tituIo. in collabora/ione con i -iilerur-
giti e con gli elettromeccanici, -i -la adoperando
per ottenere miglioramenti ulteriori, e ciò più» ri-
-«ilver-i in un vantaggio ingente per reconomia na
zionale. \naloghe cou-idera/ioni valgono per }di
acciai per magneti, per le leghe -peciali ad alta per
meabilità e per gli altri materiali. I u va-to campo
ili -ludi uaM’e poi dalla nece—ità ili -o-tituire il
rame, che non è ili produ/ioiie na/ioiiale. con l'a l
luminio e con le «ue leghe.
Vitro tema importanti—imo è quello «lei materiali
isolanti. Ita-li accennare clic «i è avuto, durante