

in Europa; e lo rinviene ferito mortal
mente. La circostanza della visita jxila-
rizza i sosjH-tti ed d jiover'uomo è arre-
st.ito e condannato. Mentre sta jx-r venire
in luce. lampante, la sua innocenza il
lii-co segretario del defunto l'informa i he
la moglie da tempo aveva ceduto alle
profferte del principe. Adesso l'inge
gnere angosciato, si accusa e dichiara
i|ii;d'ò il movente del delitto. A questo
inulto è la moglie, la vera responsabile,
i he entra in iscena. K afferma che ha
mliso ]H*r difendersi. Dramma a forti
tinte, dagli effetti grossolani e facili.
Protagonista S. Havakans.
Arditi dell'aria
di V. Fleming è, come
fa trasparire d titolo, un film d'aviazione.
I l'illustrazione e l'esaltazione del lavoro
(k tìc o Io s o
e molto in ombra che com
piono quotidianamente i collaudatori di
apparecchi. Cinematograficamente un set
tore nuovo ed inedito. Ann Barton che
ha sposato Jim , vivace e gioviale, ignora
da principio le difficoltà in cui si compie
il suo lavoro. Ma perfettamente edotto
è
Gunner, il fedele meccanico, che vuole
accompagnare Jini in una difficile prova,
e vi trova l.i morte. Questo episodio illu
mina la donna, la quale adesso vivrà in
.tiizie e trepidazioni, finché il marito non
si indurrà al più tranquillo mestiere di
istruttore. Il tema centrale é arricchito da
molti e gustosi episodi, ed ha lielle ed
liticaci scene di virtuosismo aviatorio.
Altri film proiettati durante il mese:
Id cima di ri ir re
di N. M. Leod :
Occi
dente in fiamme
di M. Curtiz;
In città
dell'oro
ili H. Z. Léonard.
I l vascello
maledetto
di A. Werther.:
Incantesimo
di
G. (,'ukor;
Dopo Arsenio L u p in d iG .
Fitz-
maurice;
l.a grande imperatrice
di H. Wil-
cox;
E allora la sposo io
di IL Hoster;
II prigioniero di /enda
ili G. Cronivvell;
Il piacere dello scandalo
di M. Le Rov;
Oriente in fiamme
di C. Jaque.
.S\ (i.
MOSTRE D'ARTE
PA LA ZZO B K L L E A R T I (Valentino).
Mostra Sindacale.
PA LO N E H E LA STAM PA — Mostra
Fotografica S. A. K lYincipessa Arem-
■•erg-
PA LA ZZO MADAMA (P. Castello).
Mostra del Risorgimento Italiano.
PA LA ZZO C A R IG N A N O — Mostra del
Gotico e Rinascimento in Piemonte.
G A L L E R IA D 'A R T E M A R T IN A (P Ca
stello. iH). — Mostra del lettore M. Va-
gaggini e pittore Antonio Discovola.
SALA L O M B A R D I (P. Castello. .-
5
). -
Mostra del Pittore Gheduzzi.
PA LA ZZO L A SC A R IS. — Paesaggi
Lombardi di ventidue Pittrici.
T E A
La stagione del teatro di prosa que
st'anno si é inaugurata con ritardo;
e si son viste molte ribalte, a lunghi
intervalli, occupate dalle compagnie ili
varietà. C'é da augurarsi che
1
illesi
successiv i ci ripaghino della scarsità delle
rappresentazioni attuali. Da segnalare:
1
lavori fin qui rappresentati sono tutti
di autori italiani.
La Compagnia di Giulio Donadio ha
presentato all'Alticri « Pri>cesso a porte
chiuse» ili Vincenzo Tieri 11 grande in
dustriale Manano Muraglia, giunto al
principio della vecchiaia ed alla stan
chezza. decide ili donare tutti i suoi l>eni
al figlio che continuerà la sua intensa
attività. Ma durante il corso delle pra
tiche legali si accorge che Zoo, la moglie
del tiglio ha una preoccupante simpatia
ed inclinazione por l’amministratore del
l’azienda. Il fatto è grave e può diven
tare gravissimo se- questi rapjntrti. .in
cora allo stadio platonico, diventano più
stretti e più intimi. 11 Muraglia corre
decisamente ai ripari e liquida il giovane,
mentre si studia d'impedire che il tiglio
venga a conoscenza delle vere ragioni
del licenziamento. La faccenda si com
plica |x-r il sopravvenire ili una repentina
ed irreparabile disgrazia. Il figlio dello
industriale muore
111
un incidente auto
mobilistico. La donazione era già stata
accettata e ratificata, sicché, a termini
di legge, ili essa godranno gli eredi del
morto: Zoe ed il suo bambino. Ma adesso
nel Muraglia sorge il sospetto che la
nuora, tolto di mezzo cosi inopinatamente
l'ostacolo del marito, intenda appro
priarsi della fortuna per farne partecipe
lo spasimante; e si oppone. Egli riv endica
di nuovo la proprietà dei suoi Inni, che
serberà ed accrescerà per donarli intatti
da qui a vent anni al nqxitino. lui donna
non fa rimostranze e nnunzia a far valere
1
suoi diritti contro questa decisione. F
decisa ad abbandonare averi, ricchezze
ed a seguire, in conqiagnia del suo pic
colo. l'impulso del nuovo amore. Il Mu
raglia, neanche lui vuol rinunziare al pic
colo. E questo fatto che dovrebbe divi
derli ed allontanarli, li riavvicina e li
riconcilia. Nel lavoro le ragioni essen
ziali del dramma rimangono per lo più
esterne e superficiali, non hanno uno svi
luppo serrato e concreto d’azione. E si
nota un certo prevalere della disputa
verbale, di assortite e contrastanti argo
mentazioni sulla realtà ed il rilievo delle
situazioni teatrali vere e proprie.
I-a stessa Compagnia ha rappresentato
all'Alfien « Alta chirurgia • di Gerardo
Gavinelli.
L a commedia, evidentemente, è archi-
tettata su una serie di azioni, di rea
zioni e di circostanze discretamente vo
lute ed artificiali. Come contropartita
è da notare l'abilità del gioco scenico e
dialettico. Di prim'ordine, attenta e mi-
T R 0
surata, l’interpretazione, con G. Donadio,
1-'. Dominici, R. Seripa o gli altri.
La Compagnia Melato-Calabrese-Car-
nabuci-Sabbatini ha rappresentato allo
Alfieri una novità di Nino Berrini:
■Teresa Confalonieri ». Questa alta e nobil
figura di eroina italiana che nella grandio
sità della dedizione amorosa, nel fervore
patriottico e nel sereno ed impavido co
raggio assomma tutte le virtù femminili
della stille, é ancora fresca e ricca fonte
d'ispirazione poetica. Qui il Berrini la
presenta e la disegna con nettezza
« 1
armonia di linee e di tinte, con giustezza
ed equilibrio di atteggiamento nelle varie
e non sempre facili e semplici situazioni.
La commedia abbraccia il periodo più
dibattuto o drammatico della vita della
nobildouna. dal
1
S
14
al
1830
. Sposa mite
e fedele, tenera o sollecita, é avversata
da Federico, il marito, spirito av ventu
roso ed inquieto, che vaga per l'Europa
11011
soltanto obbligato da necessità jxili-
tielle.
li. silenziosa e rassegnata, non loabtian-
donerà nemmeno quando egli, deciso a
rompere
1
vincoli coniugali, vorrà indurla
alla separazione. Lo assiste nei sin
getti, riservata e dignitosa, e quando jx-r
Federilo incominceranno le ix-rsecuzioni,
lo accusi- ed
1
pericoli gli sarà sempre
vicino a consigliarlo ed a soccorrerlo, fi
l’arresto di i '
2 1
, al quale il Confalonieri,
sobliene avvertito ila informatori e scon
giurato dalla moglie
11011
ha voluto sfug
gire. Il processo é condotto rapidamente,
sommariamente e sboccherà, con una
spietata severità, alla condanna al ca-
(H'stro Donna Teresa adesso si prodiga
con una intelligenza ed un coraggio mera
vigliosi in una donna. Parte per Vienna
evi accompagnata e presentata dal suocero
chiede un'udienza allTmperatore. Tenta
la carta della commozione, fa appello
ad un ipotetico alto concetto della giu
stizia del sovrano, denunzia giudici ed
inquisitori. li quando é convinta che Fran
cesco I é irremovibile risolutamente lo
affronta e lo sfida. Ella afferma di aver
affrontato ed affidato a mani sicure un
memoriale in cui sono descritte ed enu
merate le irregolantà del processo. Se la
condanna verrà eseguita il memoriale sarà
pubblicato all'estero; e testimonierà ed
illustrerà dinanzi al tribunale della co
scienza dei popoli
1
metodi della giustizia
imperiale.
Il sovrano modifica la condanna a morte
in ergastolo. E a Federico, anche lontano,
non mancherà l'assistenza ed il conforto
della sua donna esemplare. Ottima l’in
terpretazione, con Maria Melato, il
Carnabuci, la Paoli, il Calabrese e gli
altri.
lui stessa Compagnia ha rappresen
tato un'altra novità: • Il primo peccato •
di S. Gotta.
Ator^a
A3