

fi.l
• Malattie denunciate (Imi medici esercenti nel t
i
•»l
- Riroveri «li infetti • Visite ad infetti • Vaccinazioni
t»‘»
• I
igilanta •unitaria
vola «lira . . . ..........................
*•
-
Srrrisio di disinfczione
e
lavanderia per cura dell'l fltc
T I» -
lUspensari a
• I
itilntini baliatico
'• li - I
iattanza sui snido e tuli
abita
i»
• I
igtlanza sul lai oro . .
I
-
l.olla contro la mosca
.
I* •
Servizio di npez\
\
- /
iL iruhin a)
laboratorio batteriologo.;
h)
laboratorio rinomo
ladina leterinariu :
l
• l-pe/ioui e visite veterinarie
’»
• S a rd ig n a .................................
. . .
• Canile m u n ic ip a le .....................................
7
• K«ami carni e derrate alimentari di origine animale
Hb
- Malattie infettive degli animali
HOb • \ igilanza *ul mercato del bestiame e *oll«i *caln ferroviario
*0 c
\nimali abbattuti
HOd
• \ igilanza sanitaria »ul bestiame m acellato..............
IN
XSSISTKN/ \
.»
•
Movimento degli ammalali negli ospedali cittadini
h
tmmnbih ricoverati
in
letti di fondazione municipale .
H
■ Monte di Pietà
. . .
..............
'*
- Mulo « tuoi i
mento degli
ammessi
nel Brefotrofio . .
Mi
-
f ata dell’1tspitalilà Fascista
« I
rnaldo \tus%olini
>»
*l
Kicmero Temporaneo Accattoni
*2
-
Istilliti di beneficenza per ncotern di bambini, lecchi, cronici, ecc
i.\
-
Prot i idenze accordate dal (.omune alle famiglie numerose
**l
•
Patronato Nazionale per l' ls%i»tenza Sociale
W
-
Libretti di lavoro
\
C IL T IR A
lui •
Biblioteca Citica
.....................................
102 -
Biblioteca \ azionate
...............................................................................
l»3 .
Mu»eI , Gallerie d' irte comunali
(tisitatoei) . . .
\ l
M OM M KNTO
l.fOV iM IIO .
Mercito f inanziario
|n| • Prezzi {ter i riporti stabiliti «lai Comitato di H<»r*a....................
10S • Cor
mi
dei titoli secondo il listino ufficiale della Hor-a \ al.«ri
]07 b -
Fallimenti, in
7
orino, ripartili sesondo Ir masse /Missile proni sor
108 b -
Protesti cambiari
in
T o n n o
.............................................................
|00 . N.mme riscosse
per gmen
soggetti
n imposta di consumo
III -
slali$ltra dei prrzzi al minuto dri
-l genere
di più largo ron
su
11"» I» -
Ctmsumi e prezzi dell'acqua ptttabile. delTenergtu elettrica e del gas i
Il costo della
i
ita
liti - Numeri indiri del costo della \ita, nel cono del nir^e . .
11? • Riepilogo dei rapitoli di «pesa, nel corvo «lei m e - e ................
UH • Numeri indili del costo deìla vita in Torino, nel corno del'.'ann
V II
SK H V l/l M I M C IP A L l K U lh .N D t MI M C IP \ l
l t /
\TI
120 -
Prrsonale del (.omune
. . .
(.uardir Munii ipalt.
I-- - Contravven/ioni arcertate....................................
I23 • \ rre *ti.....................................................
......................... . . .
Pulsione X IV I rbanistica e Statistica
)
2
l ■ Pro»j»etto degli incidenti stradali avvenuti nel me«f in rorvi
Pompieri
12^ - >tniitri «rcondo i danni predanti . . . .
.........................
I:i
enda Team te .Municipali
131 • Movimento mensile *ulle linee tranviarie u rb a n e ................
112 • I mw tranviarie urbane ed autobu» • Movimento annuale . .
13.» - Proventi tl
lim ila *diluii
«trazioni riamiticuti secondo la natura
. \pprov anione di progetti di n
delle re tra z io n i....................................................................................................
- Xppattamenti ed altri lorali risultanti dai progetti di costruzione approvati
• |'rrtne»i di abitabilità e di occupazione r|a««itirati secondo la destinarne
dei I
im
a l i ................................................................................................................
• Xppattamenti licenziati alla abitabilità. classificati «esondo il numero
. Violazioni Mippre-e
Istituti di ftena
• (Carceri giudiziarie
• Stabilimento penali
'incidi.
Suicidi e tentativi di «ui< idio ventilatisi nel ror*»» del me»r, classificati
in relazione
al mezzo prescelto, alle località io cui vennero effettuati
e all eato M o n ito ................................................................................................
Suiridi e tentativi di suicidio vcribratici nel corso del me»e. classificati
prr rau«a, condizione siM-iale e stato civile, gruppi di età e |»ertinenza
alla popolazione torinese...................................................................................
IH
i n o l i 11.1,11 \Tt
IH
31
al ( ap. il
•
llemograiia :
3t
Tav Il a
•
Nuli u n , nufi
motti e nutrii da il a
1
anno nferrnt
isi a matrimoni per i
auah
34
Ì
stalo oncesso
il prestilo fa m ilia r e
..............................................................
0
al Cap. IV • isnstenz*i
Tav. IV a
• F.nte Cum naie di ,4ssistenzti
........................
•
32
» IN b .
Patronato Scolastico <entrale . .
.......................................................................
»
33
• l\ h -
Opera Pia Cucina Malati
Poteri (a«»is
lenza
m e r i ) .........................
.
•
53
» IV 1 . >« l
età di Pubblica tssutmsa
«
Croce
1
erde
» (serrisi eseguili) . . . .
» I\ in .
Attoeiazio
pie
Italiana l •dontan del
>angue
|trasfusioni di
sangue) . . .
•
» l\ n -
Of~ru \a tonale per la protezione della Maternità
e
Infanzia . .
»
34
• IV » •
tU n‘ ° ^
........................................................................................................
»
al ( ap.
1* •
( altura
53
Tav V b -
Pibhtiteche comunali
(s
pecchiti ria
«stanitio )..........................................................
»
• \ e -
Musei e [salirne d' irte comunali
(doni,
acquisii ed alienazioni)
. . . .
•
al Cap.
17 •
M alimento
economo •
57 Tav V 1 a
- talari orari corrisposti nel (xmtune agli
operai
a d u lti
.................................
•
• M b • 'alari orari
di tariffa nelle industrie, per gli operai adulti, rifila Provincia
*
34»
al Cap. V II
-
Serrisi municipali e aziende munmpaltssale
Tav V II
-
Opere pubbliche
eseguile
dal <» m u n e
..............................................................
•
58
al (
ai
p. V III
-
Varie
53 Tav \ III b -
Mm imerito dei
riuggialoei in
parte*»*
NH
Per il calcolo dei quozienti democratici e adottato il «tegnente metodo:
r morti vengono riferiti alla popolazione complessiva risultante dalla media aritmetica delle popolazioni mpettiv amentr alJ'tnizio e alla line «le
I ’ - I matrimoni, le na««
periodo •on*iderato.
2'
- I quozienti di natabtà e di mortalità *ono calcolati distintamente per la popolatone presente e jier la popolacene residente,
registrate nelle eomspmdzati popolazioni
e
al denominatore la popolazione presente o resiliente, a -r*"ImI« dei rati
Naturalmente, i quozienti di nu'ialità *ono calcolati soltanto »uila popolazione predente
V • Per riportare all'anno i quozienti demografi* i mensili. *l *«»no moltipli<ati i quozienti «in mesi di
gutrni
11-
per
11.774 | j:
giorni
34»
per
12.1b7
giorni
28—
per
P.0V>
e. per Tanno lo ttile invece, si ««no moltiplt««ti i quozienti de» me»i di
giorni
31
— per 11.K<
h
> |
giorni
30
per
12^00
Klnrw
— per
12.621
|
—
|
ueratore le nascite « ’• morti
PUBBLICAZIONI RICEVUTE DALLA DIVISIONE
URBANISTICA E STATISTICA
« % «
Bo l l e t t i n i Stat ist ici
D
all
’IT \ I.I \
\m una
Ili mi m rnsitr
1/1
stali'lira
(Agii'to I’ltK).
V'ii
litillitlin a m riiniU di stali ili rn
(S**tlrinlirr
l
'J.ÌH).
BlKi.VMd
Ih d litlin ii mensili- d i sla lin lira
(Srtln n lirr l'IilK).
B o i'M .w
llnlh II
iiiii
m r n iilr d i siali slira
(N tU liilirc
I ‘>.tH )
.
I
ih i
n z i
.
Ihilhunni m rnsilr di statistica
(G iu g n o I4 .W ).
Gl nova
ItiUlrllinii m rnsilr di statistica
( Iurlili l'I.'tK).
C*ii-«kto
liidlrttini m ensili di statistica
(Marzo-\j>o«to l*J.18).
I»
M'KZIA
linUritini mrnsili di statistica
( Frlibraio-Marzo
l
'I.tH).
Mk-'Ina
llnllrttini mensili di statistica
((ìrnnaio-Krlibraio l'MK).
Mi. " i i
Bollettino mrnsilr di statistica
(Allotto l'CiH).
Mn\/. t
Itiillrthnu m rnsilr di statisti) a
(S-ttnnbre 1138).
PvimVA
lUtllttlinu m rnsilr di statistica
(Marzo 1*1.38).
Him ini
liollcttino mrnsilr di statistica
(Giugno 1938).
H
omv
Hollrttini mrnsili di statistica
(Luglio-Agosto 1938).
S u w
IhJIrttino bimestrale di statistica
(1“ Bime-tro 1938).
T
h
II> T E
ballettino mensile di statistica
(Maggio 1938).
\ KHONA
Hollrttini mensili di statistica
( AgMto>Settrmbrr
1938).
\ li KNZA
Hollriiino mrnsilr di statistica
(Srttrm b rr 1938).
D
a l l
'
e s t e r o
C
raco vik
Hullrtins mensuels de sialisiique
(Avril-M aj-Juin 1938).
I’
vris
Hullrtins décadaires de statistiqur
(drcadr<> 11-20 «rptembrr 21-30
M-|ilrinbrr. 1 " - 10 octobrr).
M
a
W H EIM
Statistiche Monalsberichlr
(Juli-Srptrnil>rr 1938).
S
a in t
-É
t ie m n e
Rulletin statistiqur rt adm inislratif
(Srptrm brr 1938).
Pubbl icazioni varie
D
a l l
IT A L IA
B
oi
m
.
na
Rivista italiana di scienze economiche
(Srttrm b rr 1938).
I|R> m i
-
K.
Hibliotrra Nazionalr: Holleltino delle pubblicazioni italiane
(O ttobrr 19.38).
I>titillo (.rntralr ili «tati-tira drl Krgno: \oliziario demografico
(Novem bre 1938).
Istituto O n tra lr di «tati-tira drl Krgno: Bollettino dei prezzi
(N ovrnibrr 1938).
Rulletin mensuel de stahslique agricole et commerciale, rxtrail de
la
<
Rrrur Intimaitonale tf
I
griculiurr •
(O rtobrr 1938).
M in i'trm drl Ir Gomunirazioni F F . SS. Dati
statistici. Movimento
dei viaggiatori in partenza dai capiluogo
(Settembre 19.38).
Frderaziunr Nazionalr Faurìsta Pm prktarì Fabbricati di Roma:
Il mercato edilizio Iloti statistici
(1° quadrimestre 1938).
Km \
Il .
Il
II
II
R *^ ^ - R . I m vrrsità di Rom a - Istituto di Statistica:
La vita economico
italiana
(3 ° trimestre 1938).
Il giornale economico (Maggio-Giugno 1938).
Rivista di diritto pubblico. La giustizia
lunministrativa
(Ottobre
1938).
Il barometro economico italiano
(Ottobre 1938).
D
a l l
’
e s t e r o
I
d
.
I
d
.
I
o
.
H À le
-
Socie
iZ
de banques Suistrt
(O rtobrr) 1938.
P
a r is
- R rv u r municipale:
Rrcueil <fctudrs édilùmim
r
Efranger
(Ortobrr 1938).
R
o s a r io
-
E stod itico mmitmrim
(Fcbrero-Junio 1938).
pour
tm Frmmmn
3