

IL COLLEGAMENTO AEREO DI TORINO
CON LE CAPITALI EUROPEE
La mattina «1*1 2 corr. maggio. all** ore K. 1 si al
zava «lai campo civile di Miraiiori il bimotore me-
lallini « Fiat (ì. IH » recando a bordo il vice-podestà
conte Umilio De La Foresi De Divinine. l'ing. Karini
direttore «iella Società « Aviolinee italiane», din*
giornalisti in rappresentanza de I
m
Slampa e della
('azzrlta ilei l ’ojHtlo ed alcuni passeggeri. {/appa
recchio faceva M’alo a Milano per accogliere il rap
presentante «li «pici donnine, il col. Tempesti del
Ministero dell*Aeronautica, il col. Biondi aniniini-
'tratore delegato delle Aviolinee e i giornalisti del
Corriere della Sera, e de II /Ht/ntlo il’Italia, l'na se
conda tappa a Venezia completava, col rappresen
tante di quel donnine, il carico dei passeggeri. Il
<(». 18» si librava nuovamente uell'aria e si diri
geva sicuramente lungo il -l.i parallelo per raggimi-
-ere Bucarest, prev ie due
soste
: una a Zagabria.
1altra a Belgrado.
Veniva così felicemente inaugurata la nuova linea
aerea che partendo dalla nostra città fa capo alla
•'apitale rumena costituendo un importante ra
pido allacciamento commerciale-industriale fra l'Ita
lia settentrionale el*Kuropa orientale. Il servilio di
veniva giornaliero in comunione ilelle società « La-
res
*» e « Aeroput ». Infatti mentre il nostro «Fiat
(». IK » filava a tulio redime verso Bucarest un altro
apparecchio, partito dall'aeroporto della capitale ro
mena incrociava lutilo la rotta per •Mungere a Torino
a portarvi autorità, personalità e giornalisti romeni.
Il «H at (». 18» ha compiuto il v iario inaugurale
più che regolarmente, tenendo una velocità media
di crociera di circa 330 chilometri-ora. salutato in
ogni aeroporto straniero con entusiastiche dimostra-
zioni. Il comandante Resch aveva aggiunto un altro
ai tanti primati che detiene. Kgli che aveva inaugu
rato la Toriuo-Koma coprendo il percorso aereo in
un'ora e 29 minuti: la Torino-l’arigi in un'ora e
59 minuti: ed aveva impiegato da Torino a Bucarest
circa sei ore di volo, ('ertamente ne impiegherà tre
il primo giugno prossimo inaugurando la Torino-
Londra.
La Società romena della linea Bucarest-Torino, ha
offerto alle autorità, personalità ed equipaggio del
primo apparecchio italiano che si posava sul loro
cam|»o un sontuoso ricevimento, ed al termine i
discorsi
M in o
stati improntati alla più cordiale af-
S