Table of Contents Table of Contents
Previous Page  527 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 527 / 1981 Next Page
Page Background

iK aura»

tì mnhot/r

La rata dalla linaa «Ka da Tarino il diramano (In naro) ad i colla*»manti (In trattatila)

•tituito un avvenimento. dui giornalisti era accorso

molto pulddico a \ edere quegli ardili viaggiatori.

Fra il primo \olo elle apriva l'orizzonte alle future

e>pyusioui aeree di Torino ed i giornali cittadini

non mancarono di raccogliere le voci di pionieri,

di autorità e di pulddico per accennare al necessario

«viluppo di comunicazioni aeree che la posizione

geografica di Torino richiedeva nei confronti della

capitale e deali altri centri quali Milano e Venezia.

Non Insogna dimenticare che Torino vantava un pri-

uiat» anche in fatto di linee aeree civili, (ria fin

dal 1925 funzionarono idrovolanti di linea fra To­

rino e Trieste, che partivano dall'idroscalo ancor

oggi esistente sul Po. nello specchio d'acqua del

Valentino.

Da Koma cuore e centro delle linee aeree italiane

si dipartono per l'Europa centrale e settentrionale

tre grandi avviamenti di comunicazioni che furono

cosi realizzate: da Venezia per l'Europa di Nord-

Est: Berlino e Vienna: da Milano per l’Europa cen­

trale: Krancoforte e Rotterdam: da Torino per la

Francia e l'Inghilterra. Oltre al centro di Roma per

particolari esigenze commerciali dell'alta Italia si

richiedeva che alle linee verticali di collegamento