Table of Contents Table of Contents
Previous Page  846 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 846 / 1981 Next Page
Page Background

«lai quale più non scese sino alla m o rie, e la

M ia

a ria Italda. g io via le e sicura di -è lam io

testim onio di questo stati» di floridezza ( l e ­

sine). D i questo ritra tto si tro v a una d iscreta

* f

Cristina Somis di anni 44

Ritratto dipinto a pastello da C. A . Coypel (1750)

Cario V m

Loo

di

mmmk

41

PaatoUo di C A.

C+jpm*

(ITSt)

litografia in P

a r o l f

.T T I .

\ ila e ritra tti d i 60

Piem ontesi ili astri.

'Forin o. 1JtlI ì.

P e r q u an to rig u a rd a la figura di C ris iin a

mi prem e accenn are an co ra al grand e quad ro

di L u ig i M ichele 1 un Loo. figlio di G ia n n in i

B attista ( I TOT-17 7 1). che ci p resen ta tu tta la

fam ig lia dello zio C arlo 1 un Loo e di C ristin a .

A

destra

Carlo seduto

è

in te n to a

disegnare

il ritra tto di

sua

figlia, m en tre, più in d ie tro

il

p rim o g e n ito dei

figli tiene

una carte lla.

A

sinistra

siede la figlia M a r ia R o salia

e

a lui

vicini

stanno i

d u e

fra te lli più g io va n i. Nel

fondo

del

q u ad ro C ris tin a

è

ra p p re se n ta ta

in

piedi

con

un fòglio di

m iiMca

in m ano. (Questo

quadri» (m .

2

1.55)

cspoMo

al S a lo li

del

IT5T.

è

ora al Museo di \e r- aille s do ve ebbi

agio di am m ira rlo rive d e n d o la figura di C r i­

stina all età di 51 an n i.

Dei num erosi r itr a tti ed a u to ritra tti di

Carlo I un Loo il 1 esine ha d ato un elenco,

che si può dire com p le to , aven d o segnato anche

i ritra tti in cisi c lito g ra fa ti, che somm ano in

tu tto a 26. e Ira q u e sti sono due disegni della

C ristin u segnati al n. I l e al n. 21.

A p ropo sito d ella figlia di ('.risiim i I an Loo

m o rta g io va n issim a a P a rig i c r itr a tta ta da

M ichele 1 un Loo. .Irsen e H au ssu ye com si

esprim e:

L a fillc fat le ili "n e portru it de sa mere,

plus belle, p lus gracieuse. plus adoratile encare:

pale soiis ses longs cheveux noires. luissunt

tomber de ses je u x bleus camme le d e l d 'Ita lie

un renard angelique... .

I V IO L IN IS T I SO M IS

Francesco Lorenzo p ad re di C ris tin a e di i

due fra te lli G. B a ttis ta e Lorenzo (d e tto

A rd ì ) furono gli in iz ia to ri e i d ire tto ri di un

m o vim en to a rtis tic o che p a rtito da T o rin o

si irra d iò per tu tta l'E u r o p a . F ra i v io li­

nisti che d ive n n e ro celeb ri e c lic Uscirono

d alla scuola dei Som is ci p iace qu i rico rd a re :

G. B . I /offi; Gaetano P u g n a n i : G. A . Chiù-

brano (c lic

s p o s ò

C la ra sorella di C ristin u ed

ebbe prole di va lo ro si \ io lin is ti) e Felice Ja r-

dm i

o

G ia rd in i che in In g h ilte rra e in F ra n c ia

tenne alto il p restigio d ella m u sica c della

A rte ita lia n a . L e P iém n n l a p rod u it trois des

plus gruiuls violons que l'o n connuisse, «lice

il L u lan d e (loc. c it.), p arlan d o dei Som is.

Dei Som is

e

d ella loro

influenza

n e ll'a rte

del v io lin o

e nella muM c a (perchè

furono essi

in-igni sc ritto ri di

m u sica )

m o lto

è

stato

scritto iu Ita lia

e

a ll E s te ro , d o ve il va lo re dei

v io lin is ti ita lia n i

fu a p p re z z a to

in num erosi

c o n ce rti a P a rig i e in G e rm a n ia .

L a scuola dei S om is si era a c q u is ta ta ri­

nom anza in special modo per «

1

ampiezza

dell arco va le a d ire la forza e la dolcezza

co lla qu ale era cap ace di sostenere per lungo