

m ettere insieme una amm iratissim a c o lle
zione «l'A rte.
O ccup ato si anche di C h im ica e di A lc h im ia
fondò e diede v ita ad una im p o rtan te fa bb rica
di colori.
D i figura p restan te, di modi d istin ti, di
indole am ab ilissim a, egli sapeva a v v in c e re a
sè le persone che lo conobbero e che ne su b i
va n o il fascino.
A T o rin o il M eytens fu p er non lungo tem po
ma certam en te, com e risu lta dai d o cum en ti
e d alle opere sue segnate; v i fu nel 1728 e
forse ancora nei p rim i mesi del 1729.
A questo proposito scrive il \ .
F
r i m m e l
:
» I l se rendit à T u rin mi le je u \ ictor Amédée I I
lu i accorda des distinctions pcu ordì no ires. vou-
lan t entre autres q u ii ju t logé à la Cour pendant
q u e lle était en campagne .
« I l eut l'honneu r de peindre plusieures Jo is
sa M aje sté et tonte la ja m ille Ros ale. Le s M i-
nistres et la noblesse lu i donnerent toutes les
marques possibles d une véritable afjéction. L e
R o i l'a u ra it volontiers gardé. il le fit sondar
là dessus. M a is quelque bien qu'eut M r de Mey-
tens d'ètre content. la résolution qu ii avait p rise
de se dévouer au Service de l 'auguste maison
d 'A u trich e fit q u ii p artit pour seti retourner
à la Cour Im p e ria le (Sch ed e
V
e s m e
).
L a massim a p a rte dei la vo ri eseguiti dal
M eytens per la C o rte Sa b a u d a andò p e rd u ta ,
o alm eno più non si r itro v a ; forse an ch e il
trasp o rto delle >ue tele nel Palazzo R e a le di
R iv o li fu la causa p rin cip a le di questi sm a rri
m en ti.
Fo rse uno di ta li q u ad ri è oggi p ro p rie tà
di D onn a V irg in ia A gn e lli Bourbon del M onte.
L a storia di questo qu ad ro sarebbe la se
guente.
In T o rin o (in v ia S. T eresa n. 3 - P iaz z a
S. C a rlo ), n e ll'a n tic o Palaz zo già dei T a n a ,
passato po>cia in p ro p rie tà delle nobili fam ig lie
N a tta e di P am p a ra to e q u in d i del ban ch iere
G ei sser e poi del signor M a rtin i, esisteva un
ritra tto di \ itto rio Am edeo I I che risu ltò
firm ato M a rtin u s de M eytens p inx it anno 1728.
Q u an d o nel 1913 il Palazzo fu ve n d u to ai
signori M a rtin i (13 ), questo ritra tto , che
rapp resen ta il D u ca in grandezza n a tu ra le
nel g ran costume d e ll'O rd in e supremo d ella
S S . A n n u n z ia ta (ch e si con serva oggi nel P a
lazzo A gn elli, corso O p o rto . n. 26) fu esposto
a lla M o stra storica Sab aud a in occasione del
IN C en ten ario di Em a n u e le F ilib e rto 1928
(v . C atalog o , pag. 20, n. 90).
È forse questo u no dei r itra tti rico rd a ti da
V . F rim m e l eseguiti per V itto rio Am edeo I I ?
N e l 1728 il M eytens dipinse il quad ro che
rapp resen ta la fam ig lia Som is e quello che
ritra e le sembianze d i Francesco Lorenzo Som is.
M eytens a v e v a , come a rtis ta , conosciuto
la fam ig lia Som is. la cui casa era a p e rta a
q u an ti si o c cu p a v a n o d 'a rte o «li musica.
E g li sen tì il lascim i che em a n a v a dalla
bella persona, v ib ra n te di gio vin ezza, e ritrasse
C ristin a, m en tre a«'c«impagnandosi «-«illa spi
n etta si accinge a lib e ra re l'in c a n to d e lla sua
voce.
L ’a rtis ta m in s«ilo seppe fissar»* sulla tela
h* sembianze d«*lla va g a m odella, ma n<* fissò
la passione a n im a tric e che si sp rig iona dallo
sguardo v iv a c e ♦* trio n fa to re .
D a ti in te re ssan ti re la tiv i al s«iggiorim di
M artin o M e yten s a T«irin«i seppe raccogliere il
Vesm e c om p u ls a n ti) gli A rc h iv i <h*lla R . Casa;
d ati che rim asero in e d iti e che io per la s«jui-
sita co rtesia del D r. Lo ren zo R o v e re , custode
«Ielle S
j
'I
hm
I
c
«li A lessand ro V esm e, posso qui
com un icare. Questi «lati g e ttan o una luce
d o cum en taria in teressan tissim a sull»* opere d«*l
pittore svedese da lu i eseguite a T o rin o (14).
1728,
8
m aggio: P e r la m in u se ria. intaglio
e doratura d i una cornice grande per un quadro
che sta lavorando il pittore svedese, qual deve
rappresentare le L L . A A . R R . di C arlo E m a
nuele l e l ittorio Amedeo I . sim ile a quella
g ià ja tta per il quadro del medesimo pittore
rappresentante S u a M aestà e la R eale Altezza
di Carlo Em anu ele I I ambi da essere portati
a R iv o li.
L . 331.10.
1728. 30 lu g lio : A l scultore P . G . V alle per
l'in ta g lio da esso ja tto a due co rn ici Jatte si Ja re
per li due quadri g ran d i del pittore svedese,
rappresentanti l'un o S u a M aestà e C arlo E m a
nuele I l e l'altro le L L . A A . R R . di Carlo
Em anu ele I e l ittorio Amedeo /.
L . 131.
1729.4 m arzo: A l m inusiere S a rig a per essere
andato a R iv o li ad accompagnare un quadro
Jatto d al pittore svedese.
1731. 27 n o vem b re : A lla Sig n o ra pittrice
Clementina p er haver ingrandito il ritratto di
S . M . la R eg in a del pittor M eytens. da quattro
p a rti, per renderlo in ovato grande, postosi per
ornamento del fo rnello del Gabinetto verde del
R e ai Palazzo d i questa C ittà.
L . 30.
Il
M eytens è rico rd ato pu re dal I esme n
suo la v o ro : Su ll'acqu isto della quad reria del
P rin c ip e Eugen io d i S a v o ia Ja tto da Carlo
Em anu ele I I I , R e d i Sardegna (a pag. 17 f
63), pera v e r fa tto a V ie n n a un bellissimo
ritra tto ad olio dello am b asciato re di S . M.
Conte d i C an ale che si co n se rva presso la
fam iglia (1886), e p er a v e r a v u to la co rte sia di
prep arare (bien rouler et bien empaqueter, come
scrive il C on te di C an ale al M archese d ’O rm ea
il 19 m aggio 1742) il celeb errim o ritra tto