

G li avioradunisti in attesa pretto i loro apparecchi
L
a
pttttflia 41 vtlif|iitOfi torna mi campo
Anche i rad un isti che pure avreb b ero do*
vu to p a rtir prim a hanno vo lu to attend ere per
assistere a quella serie in term in ab ile d i acro
bazie in p a ttu g lia od iso late che d ava la m i
sura della padronanza che il p ilo ta ha orm ai
sugli apparecchi e della b ravu ra e dell'ard i-
mento dei nostri p ilo ti.
A sera, g li occhi pieni d i azzurro e con nel
l'an im o una orgogliosa sicurezza, la fo lla ha
sciam ato verso la c ittà mentre i p a rte cip an ti
a l primo A vio rad u n o si le vavano dal campo
d i M ira fio ri e si a v v ia v a n o alle loro sedi lon
tane facendo can tare ai m otori il salu to per
la c ilià regale.
UGO PAVIA
«
M a n te lli. C enn i e A le ss a n d rin i, com p ievan o
i prod igiosi loro esercizi in silenzio. D a quando
il cap ro n cin o che «la te rra li a v e v a so lle v a ti
insiem e, e insiem e rim o n h ia ti p er poi a b b a n
d on arli in pieno cielo a llo n ta n a n d o si rom
bando. il silenzio li c irc o n d a v a . E ssi scivo
la va no n e ll'a ria , com e c ign i su di un lago,
ap p ro fitta va n o delle c o rre n ti ascend en ti o d i
scendenti. s fru tta v a n o al m assim o, fino a ll’in-
vero sim ile, ogni va ria z io n e di d en sità a tm o
sferica.
« P rim a d i assistere a questo spettaco lo —
esclam ava uno d ella folla che si tr o v a v a vic in o
a noi — co n sid e ravo un app are cch io senza
motore com e un co rpo senz‘a n im a . o ra che
vedo q u ali m ira co li si com p iono con dei v e
leggiatori, com p rendo che qu e sti app arecch i
hanno un m otore e ben p iù p o ten te d i quelli
m eccan ici: è il cuo re del p ilo ta . I n motore
che non c ’è bisogno di fa b b ric a rlo : ce ne sono
già a m ig lia ia e m ig lia ia nel p e tto dei g io va n i
ita lia n i! >.
Basterebbe «|u«*sta frase co lta a volo fra la
folla degli sp ettato ri a dim ostrare quale vasta
e profonda opera d i propaganda a via to ria ha
fatto la m anifestazione...
L a coscienza a v ia to ria «Iella n«»sha gente ha
bisogno d i essere m o lto a iu ta ta nella sua fase
di fo rm azion e. Q u esta popo lazione che pur
esp rim e i p iù a rd im en to si ed a b ili p ilo ti «lei
m ondo, che ha «lato a tu tti i c ie li i più sicuri
a q u ilo tti, sintesi delle v ir t ù v o litiv e e costrut-
tiv e d ella razza, non sente an co ra «pianto sia
necessario v o la re , non sente com e sia indispen-
sab ile la d im estichezza an ch e con questo mezzo
di c iv iltà e d i potenza. D ic e v a scherzando uno
degli sp e tta to ri che com e al p asticcie re di so
lito non in teressano i d o lci e com e il c ia b a ttin o
non usa m a i scarpe belle, così ai torin«*si. tra
i q u a li sono le maestranz«‘ che co stru iscono i
m o to ri p iù p o ten ti e gli a p p a re c c h i m iglio ri,
non in te re ssa vo lare. L o scherzo v a con sid erato
come ta le ; sta di fa tto però che m entre ad
esempio la So cie tà to rin ese «Ielle A v io lin e e si
sforza di a b b ra ccia re con le sue linee sempre
più lo n ta n i cieli ed in tem p o sempre m inore,
la c itta d in a n z a p laud e, am m ira ... m a non
vo la .
L ’o rgoglio di essere a cap o «li una bella rete
di com u n ica z io n i aeree è per i to rin esi (ine
a
se stesso e m o lto so ven te solo d u e o tre persone
p a rto n o e giungono co i p o ssen ti app arecchi.
Sa re b b e q u irn li o p p o rtu n o , so
pì a tu tto presso di noi. iutensi-
ii< are le m a n ife sta z io n i d i pro
p ag and a che com e «|u<*sta ric h ia
m ano lo lle en o rm i ad assist«*re
alle e se rcita z io n i di v irtu o s i, ap
passionano a ira rd im e n to ed alla
bellezza «lei vo lo , m a al tem po
sh-sso d a n n o un senso e sa tto di
«|ut*l co efficien te di sicurezza
o rm ai ra g g iu n to in tutti* le
b ra n ch e d<*lla n o stra a v ia z io n e
clu* può p e rm e tte rsi di intr«*c-
ciare nello spazio, senza conse
guenza a lc u n a , i p iù fo lli ed
au d a ci caro se lli.
N a tu ra lm e n te ciò v a le in linea
ili asso lu ta m assim a chè nel par-
Iirid a re non poco è il la v o ro «li
p ro p ag an d a <* d i p rep araz io n e
eli»* vien e sv o lto et! in fa tti sul
cam p o di M ira iio ri, tra la folla
degli sp e tta to ri con a n c o r m ag
giore interesse, con an co r più
v iv o e n tu siasm o se g u iva n o le
a rd itissim e e vo lu z io n i i g io v a n i
p re a v ie ri d e lla scuola di vo lo a
ve la d e lla Fed e ra zio n e . A n c h ’essi
h anno a v u to l ’onore di dare
q u alch e d im o stra z io n e su a p p a
r is c ili scuo la la n c ia ti col veri-
cello. N o n h an n o p o tu to n a tu
ra lm e n te g areggiare in b ra v u ra
con g li assi che a b b iam o sopra
c ita to , m a si sono p o rta ti assai
bene, e lo scro sciar fragoroso
d«*gli a p p la u s i che s a liv a al cielo
d a lla g ran m assa d e lla fo lla per
'a iu ta r e i d om in a to ri d e ll'a ria
p rem ia v a a n ch e i g io va n iss im i
p ilo ti.
A
com pletare il programm a,
benché n«»n p reannun ciati, en
tra van o in azione g li apparecchi a m otore.
S i svo lgeva la norm ale esercitazione d i p i
lo ti in p a ttu g lia , ma questa norm ale eser
citazione com prendeva ta li a rd iti evo luzion i,
ta li a ffa scin an ti acrobazie da riem p ire d i orgo
gliosa soddisfazione g li sp ettato ri. E ra n o vo li
in
o rd in ate file rego lati a lla perfezione, erano
gran vo lte eseguite tu tte all'un isono senza
lo spostam ento d 'u n cen tim etro da un app a
recchio a lP a ltro , erano fo lli gim cane giocate
uel cie lo ; tu tta insomm a una serie d i esib i
zioni che il rombo dei m otori accom pagnava
come una m usica. U n o spettacolo d i forza
e
d i ard im ento che riem p iva il cuore d i
g iub ilo .
Il S * fr« ta n o M a r a l* C a n o tti ai intrattiono coti 1 partecipanti alla m anif»«ta*ion« ai quali « p rim e il tuo piatito